Carocci: Studi superiori
Teoria e metodi di ottimizzazione lineare
Fabio Schoen
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 256
					In questo volume viene presentata un'analisi dettagliata del problema di programmazione lineare e dell'algoritmo più diffuso per la sua risoluzione: il metodo del simplesso. La trattazione, pur non sacrificando gli aspetti teorici, esplora in particolare le possibilità applicative del metodo, attraverso la presentazione di alcuni 'casi'. Ampio spazio è dedicato all'analisi di sensitività, vista come tecnica per il supporto delle decisioni manageriali, e ad alcune importanti applicazioni a problemi di ottimizzazione su grafi. Il testo è adatto a un corso di Ricerca operativa per le Facoltà di Scienze dell'Informazione o di Ingegneria; trascurando alcuni approfondimenti teorici e dettagli algoritmici, può essere utilmente usato anche da studenti di Economia e Commercio.				
									Teoria della politica economica. Obiettivi e modelli statici
Renato Balducci, Guido Candela
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 356
					Questo libro espone una moderna rilettura della Teoria della politica economica inserendosi nella tradizione dei padri fondatori Frish e Tinbergen. Dedicato in particolare all'analisi statica, illustra i problemi metodologici e i contenuti ideologici insiti nella definizione degli obiettivi della politica economica, spiega le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia e prende in considerazione alcuni dei problemi più importanti che i governi sono chiamati ad affrontare: dalle inefficienze allocative del mercato al ruolo di un'impresa pubblica come strumento di regolamentazione, dalla disoccupazione all'inflazione, dal controllo del ciclo a quello della bilancia dei pagamenti. A questo è strettamente collegato un secondo volume (presto disponibile nella stessa collana a firma degli stessi autori) dedicato invece alla parte dinamica. I due libri costituiscono un corso unitario e completo di Politica economica indirizzato sia a coloro che sono interessati a questioni di carattere più introduttivo, sia a coloro che - per motivi di studio o di ricerca - necessitano di specifici approfondimenti.				
									La parola degli inglesi. University english for italian students
Julian Jenkyns
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 488
					Questo libro è esplicitamente destinato all'insegnamento della lingua inglese nei corsi universitari italiani delle facoltà umanistiche. È in particolare pensato per poter essere utilizzato dagli studenti frequentanti tutti i vari livelli didattici. I libri attualmente in uso in Italia, per la maggior parte pubblicati nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sono indirizzati a un pubblico di dimensione mondiale e non hanno pertanto la capacità di rispondere a esigenze specifiche. Questo volume, nel prendere in considerazione in modo sistematico tutta la parte generale della struttura dell'inglese, insiste invece particolarmente proprio su quelle parti in cui sono rilevabili interferenze tra lingua madre e lingua straniera, attraverso un'analisi comparata tra l'inglese e l'italiano. Suo obiettivo specifico è quello di legare l'apprendimento della lingua allo studio del testo letterario. Il testo è il primo di una serie destinata a soddisfare le necessità di tutti e quattro gli anni di apprendimento universitario della lingua inglese.				
									Gruppi di imprese e mercato finanziario. La struttura di potere nell'industria italiana
Francesco Brioschi, Luigi Buzzacchi, Massimo G. Colombo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 208
					Questo libro fornisce i primi elementi per una teoria economica dei gruppi di imprese. Da un punto di vista applicativo, poi, esso propone un'articolata descrizione del sistema dei gruppi in Italia al di là dell'evidenza frammentaria e parziale sinora disponibile. In particolare, l'analisi della struttura proprietaria e dei meccanismi di controllo dei principali gruppi italiani, delle strategie finanziarie da essi attivate negli anni Ottanta e della rete di legami azionari che li lega offre materia per la valutazione di tale forma di organizzazione dell'attività economica tanto in tema di efficienza che di equità. Inoltre, tale analisi costituisce un presupposto indispensabile ad importanti decisioni politiche attualmente in fase di elaborazione, quali le norme a tutela della concorrenza, la regolamentazione dei rapporti tra banca e impresa, la legislazione relativa alle OPA e all'insider trading.				
									Manuale di neuroepidemiologia clinica
Giulio Rosati, Enrico Granieri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 408
					Per la maggioranza delle malattie del sistema nervoso non esistono test diagnostici in grado di surrogare la valutazione eseguita direttamente dallo specialista. Ciò ha stimolato molti neurologi ad acquisire una conoscenza epidemiologica di base per condurre indagini in proprio. Questo processo, che ha subito una notevole accelerazione negli ultimi venti anni, ha determinato la nascita di una branca relativamente autonoma che è stata definita 'neuroepidemiologia'. Le informazioni fornite dalla neuroepidemiologia circa la storia naturale, la prognosi e le cause di numerose malattie del sistema nervoso hanno notevolmente arricchito il bagaglio culturale del neurologo, che ha così potuto superare i limiti della propria esperienza individuale. Il riordinamento delle Scuole di specializzazione recentemente posto in effetto in Italia ha riconosciuto l'importanza della neuroepidemiologia inserendola nel curriculum formativo degli specialisti in neurologia.				
									La rappresentazione frattale degli eventi. Caos, caso e ordine
Antonio Bellacicco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 144
					La teoria dei frattali ha cominciato solo negli ultimi anni ad apparire come un vero e proprio corpus di problemi, di metodi e di risultati; tutto questo in gran parte ad opera di Mandelbrot, suo maggiore studioso e divulgatore. I campi di interesse sono i più svariati, ma l'elemento unificatore è costituito dalla possibilità di rappresentare un dato fenomeno caratterizzato da forte irregolarità mediante immagini che vanno a costituire una sorta di elemento di comunicazione con lo studioso. I fenomeni possono così essere classificati, analizzati e spiegati da tali immagini. Dal punto di vista delle applicazioni, il campo che sembra essere il maggiore beneficiario è costituito dalla fisica statistica. Le possibilità d'uso in ambito economico e sociale sono a tutt'oggi considerate più difficili in quanto non sono stati sviluppati modelli similmente potenti. Tuttavia alcune applicazioni sono state evidenziate, ad esempio, nelle dinamiche di accrescimento di popolazioni.				
									La comunicazione nell'indagine sociologica
Enrico Mascilli Migliorini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 244
					L'attualità dei processi comunicativi è un fatto fondamentale in un'indagine condotta dal punto di vista sociologico. Connessa, infatti, al continuo evolversi del mutamento sociale e, contestualmente, agente e promotrice essa stessa di questa evoluzione, la comunicazione si lega ai moderni sistemi di indagine sociologica e in essi si propone con una metodologia che, seppur nuova, è però assai antica nel suo manifestarsi e nel suo imporsi all'attenzione scientifica. In quest'ottica il volume vuole proporre un comune repertorio di base e, insieme, cerca di definire nella configurazione più accettabile sociologicamente il fenomeno comunicativo all'interno di una moderna dinamica sociale.				
									Conoscere l'organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica
Cesare Kaneklin, Franca Olivetti Manoukian
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 260
Teorie del valore e della distribuzione. Un confronto tra classici e neoclassici
Fabio Petri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 308
					Questo libro intende spiegare in modo rigoroso, ma per quanto possibile semplice, le due principali impostazioni in tema di valore, capitale e distribuzione: quella classica-marxiana-sraffiana e quella marginalista-neoclassica. Dopo una breve introduzione storica, la presentazione della prima impostazione, ivi inclusa la teoria del valore-lavoro di Marx, segue la linea interpretativa di Sraffa e Garegnani. Per la seconda, la trattazione si distacca considerevolmente da quelle usuali, incorporando le più recenti discussioni su luogo e breve periodo. In un capitolo conclusivo si evidenziano le radicali differenze tra le due impostazioni riguardo a disoccupazione, sfruttamento, differenziali salariali, crescita economica, effetti del progresso tecnico. Il libro, per il suo carattere di introduzione aggiornata e sistematica su valore, distribuzione, occupazione ed equilibrio generale, si rivolge a tutti coloro che, per motivi di studio o di ricerca, hanno bisogno di approfondire questi argomenti affidandosi a una preparazione non specialistica.				
									Lineamenti di matematica per l'economia
Valerio Grisoli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 200
					Questo libro si propone di fornire la maggior parte degli elementi di matematica che sono necessari per seguire senza particolari difficoltà un intero primo corso di economia. Gli argomenti trattati sono di tre tipi. Anzitutto (cap. 1) si presentano alcune nozioni di base sui modelli economici e sulle relazioni funzionali tra grandezze economiche. Segue (capp. 2-13) un'introduzione al calcolo infinitesimale. Infine (capp. 14-17) è introdotto il modello delle interdipendenze settoriali. Sono anche forniti cenni di algebra lineare. Ogni capitolo è corredato da alcuni esercizi di ricapitolazione.				
									Una storia per gli architetti
Gianfranco Spagnesi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 224
					Se è chiaro che ogni ricerca storica, comunque condotta, non ammette mai finalizzazioni di alcun tipo, lo è altrettanto il fatto che questa può essere utilizzata nelle indagini progettuali. Tutto ciò è ancora più evidente se ci si rivolge al progetto del restauro architettonico, per il quale esiste addirittura l'imperativo categorico ad affrontare, oltre alla ricerca storica, il problema della continuità con il processo di ogni singolo episodio figurativo conosciuto attraverso la 'storia dell'architettura'. Una dipendenza strettissima che deve sempre far derivare il 'restauro' dalla 'storia'. In tal senso, questo libro intende costruire un percorso ideale, capace di presentarsi complessivamente come un'iniziale proposta operativa di metodo.				
									Problemi ed esercizi di politica economica
Guido Ortona, Vittorio Valli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 216
					L'obiettivo di questo volume è quello di permettere un apprendimento attivo, e non solo passivo, della politica economica. Il lettore è quindi posto di fronte a oltre 200 esercizi e problemi relativi alla politica economica, sia con riferimento a problemi di metodo e di teoria che ad applicazioni relative alla politica economica italiana e di altri Paesi. Alla fine del volume vi sono le soluzioni o i riferimenti essenziali per svolgere i temi prescritti. I problemi e gli esercizi proposti riguardano essenzialmente la teoria della politica economica, la teoria e la politica dello sviluppo economico, i modelli di politica economica di breve periodo, i problemi della politica economica di breve e lungo periodo nel caso italiano. Il volume include inoltre un capitolo dedicato ai richiami delle principali nozioni della macro e della microeconomia, un robusto capitolo dedicato all'analisi input-output con applicazioni ed esercizi, un'introduzione all'uso del personal computer per esercitarsi su semplici modelli di politica economica corredato dai relativi listati di programmi e, infine, un glossario di termini economici e una sintetica appendice statistica riferita all'economia italiana.				
									
