Libri di Guido Candela
Economia delle arti
Guido Candela, Antonello Scorcu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
L'economia dell'arte è una disciplina giovane. Sono passati circa cinquant'anni da quando è stata riconosciuta l'utilità di ricorrere alla tradizionale cassetta degli attrezzi dell?economia nello studio dei beni e dei servizi d?arte, che pur nella loro particolarità rispondono alle usuali logiche economiche tanto quanto i beni di altro genere. L'esito di questo processo è stato l'emergere di una disciplina dove l'incrocio di filoni di ricerca legati alle singole arti esprime una visione unitaria del mercato dell?arte. Questa seconda edizione di Economia delle arti è divisa in tre parti: * Gli aspetti economici dell?arte (capitoli 1-6) sviluppa gli elementi di base dell?analisi economica delle arti, come la domanda, l?offerta, i prezzi, il lavoro degli artisti e l'intervento pubblico e privato; * Gli strumenti delle arti (capitoli 7-9) analizza temi particolari ma trasversali alle singole arti, quali la dimensione spaziale dei distretti artistici, le loro tipologie e il collegamento con le politiche culturali territoriali, lo scambio di mercato di beni da collezione tramite l'asta, le nuove espressioni artistiche legate all'utilizzo delle tecnologie digitali; * I mercati delle arti (capitoli 10-15) dedica un capitolo a ogni specifica arte, cominciando con i beni culturali e i musei quali strumenti di trasmissione dell?arte e anche come imprese, per continuare con il mercato del libro, della musica, del cinema, dell?arte visiva e dello spettacolo. La struttura del libro permette una lettura personalizzabile, sia perché i capitoli della terza parte sono ampiamente indipendenti, sia perché le due tipologie di schede presenti nel testo, L?Ape e L'Architetto, costituiscono ulteriori livelli di approfondimento: la prima illustra contenuti operativi, la seconda propone argomenti più formali che richiedono minime conoscenze di economia, statistica e matematica. Guido Candela, già docente ordinario di Politica economica, è stato professore Alma Mater presso il Dipartimento di Scienze economiche dell?Alma Mater Studiorum Università di Bologna. È stato preside della Facoltà di Economia, sede di Rimini, e membro del Senato accademico dal 2001 al 2006. Antonello E. Scorcu è professore ordinario di Politica economica dell?Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna Economia della cultura ed Economia e Politica monetaria. È stato cofondatore dell?European Workshop on Applied Cultural Economics (EWACE). Le risorse digitali universita.zanichelli.it/economarti2e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Economia e persona nel pensiero libertario e nel pensiero cristiano
Guido Candela, Maurizio Mussoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 330
Tre parole in particolare attraversano sia il pensiero libertario sia quello cristiano: libertà, governo e diversità. Anche se i punti di partenza sono molto distanti, nei due pensieri la riflessione sul piano socio-economico presenta interessanti convergenze nella misura in cui la visione di economia e persona passa dalla sola "logica dell'Io" e della competizione, alla "logica del Noi" e della cooperazione, come si evince nella "morale della solidarietà", primo principio libertario, e nell'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. Il libro propone un percorso che parte dai princìpi del pensiero libertario nelle sue varie articolazioni, con una ricostruzione storica delle idee libertarie e della c.d. anarchia religiosa, per poi passare a trattare i temi dell'economia e della persona nelle Sacre Scritture, nella storia della Chiesa cattolica e nella dottrina sociale della Chiesa. In campo economico e sociale, i due pensieri presentano vari punti d'intersezione - veri incontri, semplici sfumature, accostamenti lessicali, coincidenze di fatto - che a partire da una diversa visione di persona e di comunità possono portare a una differente chiave di lettura della scienza economica e a idee che possono realizzarsi qui e subito. Non si propone alcuna conclusione, solo tante suggestioni dalle quali può nascere lo stimolo per un'economia che si incammini nella direzione dell'economia antropologica.
Crisi e sviluppo del sistema produttivo in Emilia Romagna. Raccolta di studi. Volume Vol. 2
Guido Candela
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 620
Verso un'economia comunitaria
Guido Candela
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2021
pagine: 144
Attraverso un'attenta riflessione sulle attuali istituzioni economiche, politiche e normative, Candela ci mostra come mercato, Stato e leggi producano incentivi fondati su presupposti razionalmente errati. Quanto meno se l'obiettivo è quello di promuovere la coesione sociale. In questo caso, ci dice l'autore, vi sono incentivi alternativi di azione socioeconomica che si possono intraprendere qui e ora. Ovviamente non si tratta di un semplice aggiornamento delle istituzioni che regolano la nostra vita, perché questo significherebbe confermare l'egoismo su cui si basa l'economia dell'Io. Al contrario, bisogna implementare quelle pratiche autogestionarie già esistenti, e con una lunga storia, basate su una visione antropologica positiva dell'essere umano. Una visione che rimanda a quei comportamenti solidali che sono parte integrante dell'evoluzione umana e che pongono le fondamenta di un'economia del Noi il cui motore non è più l'egoismo ma l'altruismo. E se l'obiettivo reale (e non solo dichiarato) è quello di raggiungere l'equità sociale, allora è indubbio che le istituzioni che ci hanno sin qui governato vadano radicalmente cambiate.
La pratica dell'autogestione
Guido Candela, Antonio Senta
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2017
pagine: 224
L'autogestione, intesa come una pratica organizzativa caratterizzata da forme di cooperazione non gerarchica, è una trasformazione del tessuto socio-economico immediatamente applicabile in ogni tempo e spazio. Intrecciando discipline diverse, un economista e uno storico dimostrano - ricorrendo anche a test sperimentali basati sulla teoria dei giochi - come sia non solo possibile ma persino conveniente sostituire la prevalente I-rationality, basata sulla competizione e l'interesse personale, con una emergente we-rationality, basata sulla solidarietà e l'aiuto reciproco. Si delinea così un'inedita analisi che peraltro conferma quello che i libertari vanno sostenendo da oltre centocinquant'anni, ovvero che l'idea di una società cooperativa gestita dal basso non è un'utopia ma un progetto a portata di mano. Come testimoniano le molteplici correnti autogestionarie già attive nel tessuto sociale - dalle scuole libertarie alle reti di produzione e consumo, dai fautori dei beni comuni ai movimenti per la decrescita, ecc. - che vanno sperimentando in una miriade di qui e subito le tante forme dell'autogestione.
Economia, stato, anarchia. Regole, proprietà e produzione fra dominio e libertà
Guido Candela
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2014
pagine: 303
L'anarchismo, quando si confronta con l'economia, lo fa di norma attraverso altre discipline. D'altra parte, sono pochi gli economisti che si confrontano con la visione anarchica, e spesso lo fanno solo per "giustificare" il ruolo dello Stato attraverso un dialogo in contrapposizione: Stato vs. anarchia. Questo libro accetta invece la sfida di sviluppare entrambi gli argomenti a partire proprio dal soggetto classico dell'analisi economica: l'individuo razionale mosso dalla ricerca del suo massimo tornaconto. Ma è appunto questo homo oeconomicus costruito su motivazioni egoistiche che oggi fa sempre più fatica a dare risposte "efficienti" alle nuove configurazioni socio-economiche, nel cui quadro analitico sono entrate variabili come l'ambiente o il futuro. In questo diverso scenario, sono piuttosto i soggetti capaci di aprirsi a motivazioni altruistiche quelli che sembrano garantire - a determinate condizioni - l'efficienza e l'equità proprie dell'agire economico, dimostrando come anche l'altruismo sociale possa, tutto sommato, risultare conveniente.
Economia del turismo e delle destinazioni
Guido Candela, Paolo Figini
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
pagine: 560
Il volume è indirizzato agli studenti universitari che frequentano un corso di Economia del turismo presso la facoltà di Economia. Questo manuale rappresenta il naturale aggiornamento della precedente edizione a seguito di importanti trasformazioni che la disciplina sta subendo. Ecco perché nel passaggio dalla prima alla seconda edizione si è deciso di completare il titolo modificandolo in "Economia del turismo e delle destinazioni". Sono stati introdotti nuovi argomenti, come la destinazione turistica; inoltre il testo ha subito una riorganizzazione dell'esposizione e un arricchimento dei contenuti, come nel caso delle imprese turistiche e dell'interrelazione tra Information Technology e turismo, senza che l'impostazione generale ne risulti tuttavia modificata. Il testo è stato arricchito di supporti pedagogici, quali casi di studio, approfondimenti e schede metodologiche.
Turismo culturale e promozione della sostenibilità ambientale
Guido Candela
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2004
pagine: 169
Turismo culturale e promozione della sostenibilità ambientale
Manuale di economia del turismo
Guido Candela
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 560
Un manuale di economia del turismo che unifica le tematiche microeconomiche e macroeconomiche. Indice: Introduzione all'economia del turismo: Definizione e contenuti; Quantificazione del fenomeno turistico; Analisi input-output e la domanda turistica. Parte seconda: Analisi microeconomica del turismo: Il turista come consumatore; La domanda turistica; La produzione nel sistema turistico; Il mercato turistico. Parte terza: Analisi macroeconomica del turismo: Le grandezze macroeconomiche del turismo; L'impatto del turismo sull'economia regionale; Il turismo internazionale; L'organizzazione pubblica del turismo.
Il prezzo dei dipinti. Proposta per un numero indice delle aggiudicazioni d'asta
Guido Candela, Antonello Scorcu
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 216
Lo scopo del volume è colmare la lacuna informativa sui prezzi nel mercato delle aste delle opere d'arte. L'analisi è stata condotta sui dipinti di artisti contemporanei, ma i risultati possono essere applicati ad altri settori dell'arte o del collezionismo. Il libro è organizzato in modo da consentire un uso differenziato secondo le diverse curiosità del lettore, a seconda che si tratti di un interessato al mercato dell'arte, di un economista o anche di un lettore frettoloso che voglia solo conoscere l'andamento di alcuni prezzi.
Economia del turismo e delle destinazioni
Guido Candela, Paolo Figini
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: 507
Economia delle arti
Guido Candela, Antonello Scorcu
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Gli autori Guido Candela è professore ordinario di Politica economica all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e insegna Economia dell?arte nella facoltà di Economia, sede di Rimini. Antonello Eugenio Scorcu è professore straordinario di Politica economica all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e insegna Economia dell?arte nella facoltà di Economia, sede di Rimini. Marcella Gola è professore straordinario di Diritto amministrativo all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. L?opera Mentre da parte di artisti e collezionisti vi è un?attenzione di lunga data per gli aspetti economici dell?arte, l?interesse degli economisti è più recente. La riscoperta dell?importanza della varietà nei consumi, oltre al fascino suscitato dall?argomento in sé, ha condotto a una specializzazione dell?economia chiamata "Economia dell?arte". In questa disciplina troviamo sia filoni di ricerca che riguardano le singole arti, sia concetti fondamentali di analisi economica che riguardano il mercato dell?arte inteso nella sua globalità. Questo volume, fin dal titolo, riflette la duplice declinazione dell?economia dell?arte: la prima parte, Gli aspetti economici dell?arte, affronta temi generali quali il mercato, la domanda, l?offerta, il lavoro dell?artista e l?intervento pubblico; la seconda parte, I mercati delle arti, sviluppa lo studio degli aspetti economici dei beni culturali, delle arti dal vivo, delle arti riproducibili (cinema, televisione, libro e disco) e delle arti visive. Il volume è completato da numerosi studi di casi, approfondimenti analitici e da un?appendice sugli aspetti giuridici dell?economia delle arti.