Libri di Antonello Scorcu
Economia delle arti
Guido Candela, Antonello Scorcu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
L'economia dell'arte è una disciplina giovane. Sono passati circa cinquant'anni da quando è stata riconosciuta l'utilità di ricorrere alla tradizionale cassetta degli attrezzi dell?economia nello studio dei beni e dei servizi d?arte, che pur nella loro particolarità rispondono alle usuali logiche economiche tanto quanto i beni di altro genere. L'esito di questo processo è stato l'emergere di una disciplina dove l'incrocio di filoni di ricerca legati alle singole arti esprime una visione unitaria del mercato dell?arte. Questa seconda edizione di Economia delle arti è divisa in tre parti: * Gli aspetti economici dell?arte (capitoli 1-6) sviluppa gli elementi di base dell?analisi economica delle arti, come la domanda, l?offerta, i prezzi, il lavoro degli artisti e l'intervento pubblico e privato; * Gli strumenti delle arti (capitoli 7-9) analizza temi particolari ma trasversali alle singole arti, quali la dimensione spaziale dei distretti artistici, le loro tipologie e il collegamento con le politiche culturali territoriali, lo scambio di mercato di beni da collezione tramite l'asta, le nuove espressioni artistiche legate all'utilizzo delle tecnologie digitali; * I mercati delle arti (capitoli 10-15) dedica un capitolo a ogni specifica arte, cominciando con i beni culturali e i musei quali strumenti di trasmissione dell?arte e anche come imprese, per continuare con il mercato del libro, della musica, del cinema, dell?arte visiva e dello spettacolo. La struttura del libro permette una lettura personalizzabile, sia perché i capitoli della terza parte sono ampiamente indipendenti, sia perché le due tipologie di schede presenti nel testo, L?Ape e L'Architetto, costituiscono ulteriori livelli di approfondimento: la prima illustra contenuti operativi, la seconda propone argomenti più formali che richiedono minime conoscenze di economia, statistica e matematica. Guido Candela, già docente ordinario di Politica economica, è stato professore Alma Mater presso il Dipartimento di Scienze economiche dell?Alma Mater Studiorum Università di Bologna. È stato preside della Facoltà di Economia, sede di Rimini, e membro del Senato accademico dal 2001 al 2006. Antonello E. Scorcu è professore ordinario di Politica economica dell?Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove insegna Economia della cultura ed Economia e Politica monetaria. È stato cofondatore dell?European Workshop on Applied Cultural Economics (EWACE). Le risorse digitali universita.zanichelli.it/economarti2e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Il prezzo dei dipinti. Proposta per un numero indice delle aggiudicazioni d'asta
Guido Candela, Antonello Scorcu
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 216
Lo scopo del volume è colmare la lacuna informativa sui prezzi nel mercato delle aste delle opere d'arte. L'analisi è stata condotta sui dipinti di artisti contemporanei, ma i risultati possono essere applicati ad altri settori dell'arte o del collezionismo. Il libro è organizzato in modo da consentire un uso differenziato secondo le diverse curiosità del lettore, a seconda che si tratti di un interessato al mercato dell'arte, di un economista o anche di un lettore frettoloso che voglia solo conoscere l'andamento di alcuni prezzi.
Economia delle arti
Guido Candela, Antonello Scorcu
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Gli autori Guido Candela è professore ordinario di Politica economica all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e insegna Economia dell?arte nella facoltà di Economia, sede di Rimini. Antonello Eugenio Scorcu è professore straordinario di Politica economica all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e insegna Economia dell?arte nella facoltà di Economia, sede di Rimini. Marcella Gola è professore straordinario di Diritto amministrativo all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. L?opera Mentre da parte di artisti e collezionisti vi è un?attenzione di lunga data per gli aspetti economici dell?arte, l?interesse degli economisti è più recente. La riscoperta dell?importanza della varietà nei consumi, oltre al fascino suscitato dall?argomento in sé, ha condotto a una specializzazione dell?economia chiamata "Economia dell?arte". In questa disciplina troviamo sia filoni di ricerca che riguardano le singole arti, sia concetti fondamentali di analisi economica che riguardano il mercato dell?arte inteso nella sua globalità. Questo volume, fin dal titolo, riflette la duplice declinazione dell?economia dell?arte: la prima parte, Gli aspetti economici dell?arte, affronta temi generali quali il mercato, la domanda, l?offerta, il lavoro dell?artista e l?intervento pubblico; la seconda parte, I mercati delle arti, sviluppa lo studio degli aspetti economici dei beni culturali, delle arti dal vivo, delle arti riproducibili (cinema, televisione, libro e disco) e delle arti visive. Il volume è completato da numerosi studi di casi, approfondimenti analitici e da un?appendice sugli aspetti giuridici dell?economia delle arti.
Introduzione alla politica economica
Guido Candela, Antonello Scorcu, Renato Balducci
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2001
pagine: 456
La scelta proposta in quest'opera è quella di un'impostazione teorica che affronta, in un unico corpo dottrinale, i temi connessi all'analisi dei modelli normativi, alla discussione delle tecniche risolutive e all'individuazione delle procedure di esecuzione dei programmi da parte del decisore pubblico.