Carocci: Studi superiori
L'Italia liberale e fascista
Paola Bresso, Federico Cereja
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 308
Il volume raccoglie una serie di scritti e di documenti sulle principali vicende politiche e istituzionali dell'Italia liberale e fascista. Si tratta di testi legislativi, discorsi parlamentari, programmi di partiti e movimenti, dibattiti congressuali che vertono su temi politici e istituzionali in senso lato: dalle principali riforme del nuovo Stato unitario alla politica economica, dalla questione meridionale ai rapporti tra Stato e Chiesa, dalla politica estera a quella amministrativa. Scopo del libro è offrire un'ampia selezione di materiali dal punto di vista tematico e della varietà delle fonti, che rappresentino una valida guida alla comprensione di problemi che sono stati e sono tuttora al centro del dibattito storiografico.
Economia urbana. Principi e modelli teorici
Roberto Camagni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 432
Il sistema tributario italiano
Lionello Jona Celesia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 216
L'autore esamina, nella parte introduttiva, l'organizzazione del ministero delle Finanze, soffermandosi sulla nuova struttura "burocratica organizzativa" in vigore dal 1 gennaio 1992. Analizza poi i principi generali del sistema tributario, le fonti e le norme costituzionali che incidono sul nostro sistema fiscale. Descrive infine i presupposti delle tre imposte dirette - IRPEF, IRPEG, ILOR - e le deviazioni e deroghe al criterio della progressività. Nella seconda parte del volume si espongono le modalità di applicazione delle imposte dirette: la dichiarazione dei redditi, la riscossione, l'accertamento e i mezzi di tutela (contenzioso tributario). Si analizzano poi, nell'ultima parte, le principali imposte indirette: l'INVIM, l'imposta di successione, quella sul valore aggiunto e le imposte minori.
La prosodia e la metrica dei romani
Sandro Boldrini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 208
Lineamenti di storia della Cisalpina romana
Daniele Foraboschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 160
L'intervento romano in Italia settentrionale corrisponde a un rivolgimento radicale dei precedenti assetti sociali e di arcaici orizzonti di cultura. Sommando forza, potenza e seduzione culturale, Roma si fa soggetto protagonista di una rivoluzione antropologica esemplare: le realtà "primitive" del mondo celto-ligure e degli altri popoli nord-italici sembrano dissolversi rapidamente di fronte al nuovo modello importato dall'Italia centro-meridionale, sopravvivendo solo in forme residuali. Il paesaggio naturale viene ristrutturato e ricreato in funzione di una più avanzata cultura agricola; la vita sociale si articola e si arricchisce dentro gli spazi molteplici di strutture urbane sedi di élites proiettate in un orizzonte ecumenico-temporale. Drenando risorse dall'impero, la Cisalpina diviene dunque una delle regioni più fiorenti del mondo romano; la sua eredità di sofisticata civiltà urbana si protrarrà attraverso il Medioevo. Il testo propone una riflessione su uno spaccato di storia lontana. Ma una riflessione di grande attualità: qual è il ruolo e la sorte delle più variegate identità culturali di fronte all'irresistibile omologazione di una civiltà tecnologicamente superiore'
Demografia e flussi migratori nel bacino mediterraneo
Luigi Di Comite, Eros Moretti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 132
La popolazione mondiale dovrebbe salire, entro il 2025, intorno agli 8-9 miliardi. Ciò che più preoccupa, però, è l'ampliamento del divario demografico tra Nord e Sud: nei paesi in via di sviluppo si prevede un incremento complessivo della popolazione superiore ai tre miliardi per i prossimi 35 anni, mentre nei paesi sviluppati essa dovrebbe restare sostanzialmente invariata o, addirittura, come in alcuni paesi europei, tra i quali l'Italia, dovrebbe diminuire. La regione mediterranea è senz'altro una delle aree in cui questi problemi risultano più evidenti. Nei paesi della sponda afro-asiatica è necessario ridurre la fecondità, attivando programmi di pianificazione familiare e intervenendo sui fattori culturali, religiosi e socio-economici che spingono a una famiglia numerosa. Nei paesi della sponda europea il problema è invece quello di far risalire la fecondità, o almeno di evitarne una flessione ulteriore, con interventi di tipo sociale, fiscale e finanziario. Ma, anche nell'ipotesi che le misure di politica demografica diano i risultati sperati, il divario tra Nord e Sud tenderà comunque ad ampliarsi, e di conseguenza si accrescerà ulteriormente la pressione migratoria sui paesi della sponda europea e sull'intera Europa occidentale, scontrandosi inevitabilmente con quella in atto dai paesi dell'Est europeo. Un quadro, questo, che pone ai governi dei singoli paesi problemi di ordine sociale, politico ed economico di non facile soluzione.
Cartografia tematica ambientale. Suolo, vegetazione, fauna
Augusto Pirola, Gilmo Vianello
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 192
Il rilevante sviluppo delle ricerche territoriali ha determinato una richiesta di carte tematiche anche per settori di base come quelli geopedologici e biologici. Il riferimento ai problemi del territorio, e in genere a problemi di carattere applicato, ha in particolare posto la necessità di una integrazione, o almeno della congruenza, fra i vari settori scientifici coinvolti. I problemi restano però spesso di difficile soluzione, poiché l'interdisciplinarità, invocata frequentemente un po' da tutti, non è ancora divenuta norma nella ricerca scientifica. Questo manuale, destinato allo specialista ma anche al committente, propone dunque un'analisi sistematica di tutti i principali aspetti e ambiti di una materia ancora così poco "codificata".
Fondamenti di scienza delle misure
Mario Savino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 504
Origine ed evoluzione dell'universo. Dal big-bang alle galassie
Livio Gratton
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 192
Il volume, destinato a un vasto pubblico di lettori anche non particolarmente versati in materie scientifiche, offre un panorama aggiornato e completo degli sviluppi più recenti della cosmologia, la scienza che studia l'Universo nel suo complesso. Abbandonate ormai completamente visioni mitiche e geocentriche, la moderna cosmologia ripresenta come un ambizioso e affascinante tentativo di creare un modello unitario dell'Universo e della sua evoluzione attraverso gli strumenti della fisica e dell'astronomia. In questo quadro, nato da una profonda riflessione sui concetti di spazio e di tempo sviluppatasi nei primi decenni del secolo soprattutto da parte di Einstein, e sostenuto dal prodigioso progresso della tecnologia che ha aperto nuove e rivoluzionarie possibilità di osservazione, un succedersi sempre più incalzante ed emozionante di scoperte sta rivelando un panorama inaspettatamente vario, complesso, e allo stesso tempo semplice e unitario, la cui interpretazione richiede al cosmologo rigore, fantasia e interdisciplinarità.
Fotogeologia. Il telerilevamento nelle scienze della terra
Franco Mantovani, Bruno Marcolongo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 224
La conoscenza dei vari parametri ambientali e l'analisi dei mutevoli rapporti tra risorse e modelli di insediamento antropico si basano sempre più sull'impiego di metodologie e tecniche non distruttive. In questa prospettiva si inserisce il contributo del telerilevamento, che, soprattutto nell'ultimo ventennio, si è venuto strutturando come scienza interdisciplinare a forte carattere sperimentale e applicativo, grazie alla molteplicità e ripetitività dei dati acquisiti da nuovi sensori posti su piattaforme terrestri, aeree e spaziali. Immagini telerilevate, come è stato ormai ampiamente dimostrato, servono tra l'altro per controllare la dinamica di fenomeni a rapida evoluzione e a valutare l'impatto delle diverse attività umane sull'equilibrio ambientale. Questo libro vuole fornire a studenti e a operatori culturali e professionali una presentazione critica e aggiornata dell'argomento, che copre i vari stadi di acquisizione, elaborazione e interpretazione dei dati, accompagnata da esempi di applicazioni del telerilevamento in vari settori delle scienze della terra, in gran parte frutto dell'esperienza degli autori.
L'economia del lavoro fra mercato e contratti
Piero Tedeschi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 204
Questo libro presenta i principali modelli utilizzati dalla scienza economica, a partire dagli anni Sessanta, per spiegare il rapporto di lavoro. Con l'eccezione dell'ultimo capitolo, la trattazione privilegia l'elencazione dei metodi, piuttosto che quella dei risultati teorici acquisiti. Lo scopo è quello di mostrare come modelli che assumono soggetti economici individualisti e razionali possano generare alcuni comportamenti cooperativi che caratterizzano il mercato del lavoro. Senza entrare in un'analisi di tipo econometrico, si esaminano la coerenza logica e la rilevanza empirica dei modelli. Il lavoro è diviso in due parti. La prima riguarda la descrizione del mercato, con una esposizione che consente di comprenderne i principali pregi esplicativi e i limiti applicativi. La seconda parte espone la teoria dei contratti, dimostrando come l'analisi degli istituti contrattuali possa essere svolta in via teorica, oltre che giuridico-istituzionale. La teoria dei contratti è vista, quindi, come premessa essenziale per una teoria economica delle istituzioni, ancora in gran parte da scrivere. Il libro è rivolto a studenti che abbiano una discreta conoscenza di micro e di macroeconomia, ma può essere utile anche per gli studiosi che vogliano aggiornarsi sui temi trattati.

