Libri di C. Tranquillo Svetonio
Le vite dei Cesari. Testo latino a fronte
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 1024
Svetonio non è un ingenuo: rassegnato, come Tacito, all'inevitabilità del principato, si rende perfettamente conto che esso, fondato all'inizio su un irripetibile equilibrio fra princeps e Senato nella persona di Ottaviano Augusto, è un potere monarchico nei fatti, pur senza le insegne regali; quando cada in mano a persone squilibrate, degenera, facilmente e senza trovare ostacoli, nella dominatio, che i Romani, almeno a parole, detestavano.
Vite dei Cesari. Testo latino a fronte
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 1982
pagine: 832
Le vite di dodici Cesari
C. Tranquillo Svetonio
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1990
pagine: 786
Vita dei Cesari. Testo latino a fronte
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 544
Poche opere hanno avuto la fortuna della Vita dei Cesari, tra le prime a essere riprodotta a stampa, diffusa e tradotta in tutte le lingue. Quest'opera contiene le vite degli imperatori delle dinastie Giulio-Claudia e Flavia, secondo uno schema in parte riconducibile alla biografia alessandrina (famiglia, nascita, adolescenza, inclinazioni, attività pubblica, vita privata, aspetto fisico, morte). In quest'ottica l'attenzione di Svetonio non è diretta tanto all'imperatore quanto all'uomo, di cui evidenzia debolezze e difetti, per attirare un pubblico avido di curiosità e pettegolezzi. E quando il popolo reclamò una elargizione che gli era stata promessa, rispose di essere uomo di parola; ma quando ne reclamò una che in realtà egli non aveva promessa, rimproverò con un comunicato ufficiale quell'indegna impudenza, e dichiarò che non avrebbe dato niente, anche se aveva progettato di dare.
Vita di Domiziano
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1991
pagine: 120
Vita di Domiziano
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Ateneo
anno edizione: 1991
pagine: 120
Vita di Q. Orazio Flacco
C. Tranquillo Svetonio
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 112
Vita dei Cesari
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2006
pagine: 416
La "Vita dei Cesari", scritta nel ii secolo d.C., è una raccolta di dodici biografie di imperatori romani, da Giulio Cesare a Domiziano: biografie storiche ma non romanzate, in cui il racconto è condotto attraverso aneddoti, notizie, indiscrezioni e pettegolezzi che l'autore poté conoscere grazie alla carica di sovrintendente agli archivi imperiali che rivestì sotto Adriano. A comporsi è un quadro inedito e originale della vita privata degli imperatori, dei che solo di rado si mostrarono all'altezza della funzione e degli onori loro tributati. La ricchezza del materiale storico, la narrazione che predilige forme chiare e semplici, la rinuncia a ogni prolissità e ricercatezza conferiscono al racconto quell'impressione di estrema vivacità che gli garantì un'enorme fortuna nei secoli a venire.
Vite dei Cesari-De vita Caesarum. Testo latino a fronte
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Libro in brossura
editore: Vestigium
anno edizione: 2016
pagine: 351
La collana "Autori latini tradotti per la scuola" propone una traduzione di taglio scolastico per lo svolgimento di versioni ed esercitazioni. Una traduzione, dunque, che ha mirato anzitutto ad una esatta interpretazione del testo, ma anche ad una forma tale da attenuare le differenze fra il sistema linguistico e culturale latino e quello italiano, in modo da rendere scorrevole e piacevole la lettura anche a coloro che volessero conoscere l'immortale opera di Svetonio per diletto o cultura personale.
I grammatici e i retori. Testo latino a fronte
C. Tranquillo Svetonio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 224
L'operetta rappresenta una frangia curiosa della produzione svetoniana: può infatti apparire sorprendente che il biografo dei Cesari abbia dedicato parte della sua ricerca biografica ai maestri di scuola. In realtà con il "De grammaticis et rhetoribus" Svetonio aggiungeva un tassello del suo progetto volto a scrivere le vite di tutti gli uomini illustri di Roma, non solo della politica, ma soprattutto del mondo culturale. Insieme ai filosofi, agli oratori e ai poeti, anche i grammatici e i retori - il fondamento dell'educazione del Romano del ceto medio-alto - meritavano un posto tra i viri illustres e dal momento che tutte le altre serie di biografie diverse dai Cesari sono andate perdute, queste 25 piccole biografie (20 di grammatici, 5 di retori - ma l'opera è lacunosa alla fine) sono una reliquia non di poco conto di un contesto storico-letterario in cui la cultura romana - dopo la grande trattatistica ciceroniana e il poderoso manuale quintilianeo - riflette sui fondamenti della propria educazione e della propria scuola.