fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 37
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni. Atti del Convegno (Roma, 17-18 ottobre 2002)

La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni. Atti del Convegno (Roma, 17-18 ottobre 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 313

Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno "La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni". I diversi saggi si articolano attorno a quattro nodi fondamentali. Innanzitutto viene ricostruito il funzionamento concreto, alla luce dei nuovi equilibri politici determinati dalle elezioni del 18 aprile 1948, delle istituzioni pubbliche, anche in riferimento al problema dell'attuazione della nuova Costituzione. In secondo luogo viene preso in esame l'intervento delle istituzioni nel campo economico e sociale, nel quadro del sistema economico internazionale del dopoguerra.
25,60

Patriziato e santità. La principessa Violante Lomellini Doria (1632-1708)

Patriziato e santità. La principessa Violante Lomellini Doria (1632-1708)

Paolo Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 100

Un percorso biografico, quello della principessa genovese Violante Lomellini Doria (1632-1708), qui ricostruito attraverso la raccolta e l'analisi di materiale totalmente inedito: nella vita della nobildonna si presentano aperture e spiragli che permettono di ripercorrere la storia dell'identità nobiliare e della spiritualità nell'età barocca. Santità e patriziato, preghiera e potere, sfarzo e penitenze sono i segni che ci mostrano l'avventura umana e cristiana della principessa. Dalla ricostruzione dell'epistolario della nostra emergono svariati elementi.
13,00

Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di fine Settecento

Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di fine Settecento

Marina Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 264

Sul finire del Settecento, lo scollamento tra governanti e governati emerso in tutta Europa con la Rivoluzione francese apparve come il segno della crisi dell'assolutismo di antico regime. Roma è in proposito un osservatorio privilegiato: la complessità del conflitto tra i "due corpi" del papa mise in luce i contrasti di un'identità (di cittadini, di credenti) fattasi incerta. Il libro segue le fasi di un dibattito importante perchè introdusse linguaggi politici e pratiche sociali di radicale novità. Nel quadro di un potere pontificio che preferiva dare di sè un'immagine paternalista e conciliante più che repressiva e autoritaria, vengono analizzate la nascita e l'affermazione del movimento rivoluzionario.
21,50

Giacomo Ferrari. Un uomo, una terra, una storia

Giacomo Ferrari. Un uomo, una terra, una storia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 445

La vita di Giacomo Ferrari (1887-1974) rappresenta un paradigma esemplare dell'evoluzione di una borghesia democratica di matrice risorgimentale. Nato nella roccaforte repubblicana di Langhirano, figlio di esponenti liberali e mazziniani, fratello di un interventista di sinistra caduto sul Carso, padre di un partigiano morto in combattimento, fu socialista intriso di cultura democratica, si oppose allo squadrismo e fu fermamente avverso al regime. La crisi bellica e la necessità di un antifascismo attivo lo spinsero nel 1942 ad aderire al Partito comunista, cui rimase sempre fedele. Nel 1944 venne eletto comandante unico delle formazioni partigiane parmensi. Fu prefetto di Parma, poi ministro dei Trasporti fino al 1947 e dal 1951 al 1963 sindaco di Parma.
31,50

Oltre la persecuzione. Donne, ebraismo, memoria

Oltre la persecuzione. Donne, ebraismo, memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 196

Dedicato alla memoria femminile ebraica della persecuzione nazifascista, la raccolta, incentrata sul variegato repertorio dell'autobiografia, presenta ricerche su storie di vita, riflessioni, poesie, testimonianze, narrazioni, lettere esposte secondo il prisma di una doppia differenza, di donne e di ebree. Voci di pensatrici e studiose come Jeanne Hersch, Hannah Arendt, Ruth Klüger si intrecciano a quelle delle esuli come Margarete Susman e Marte Brill o di "semplici" sopravvissute come Settimia Spizzichino o di scrittrici come Anne Michaels, Ida Fink, Cordelia Edvardson, Ruth Elias, Etty Hillesum, o di perseguitate come Bertha Pappenheim.
18,80

Petrolio, forze armate e democrazia. Il caso Nigeria

Petrolio, forze armate e democrazia. Il caso Nigeria

Marcella Emiliani

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 359

La Nigeria colleziona una serie impressionante di primati: è il maggior produttore petrolifero dell'Africa, ha una popolazione che supera i 100 milioni di persone ed esercita su tutta l'area occidentale del continente un'influenza che ne fa una vera superpotenza regionale. Questo "gigantismo" però si manifesta anche sotto il segno negativo di uno sviluppo politico caratterizzato da un numero altissimo di colpi di Stato e di tentati golpe che hanno trasformato le forze armate nell'ago della bilancia della vita politica, sociale ed economica. Questo volume ripercorre la storia politica del grande paese africano per rintracciare tutti quei nodi che condizionano la democrazia della Federazione.
26,80

Banditismi mediterranei. Secoli XVI-XVII

Banditismi mediterranei. Secoli XVI-XVII

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 415

Storici provenienti da diversi paesi europei riprendono in questo volume un dibattito ormai classico ma sempre di grande interesse su un fenomeno sociale comune a diverse realtà mediterranee come quello del banditismo e della violenza nobiliare. Gli autori hanno quindi voluto cercare una conferma della tesi di Fernand Braudel sulla "ubiquità" del banditismo mediterraneo, visto non solo come fenomeno di delinquenza "comune" o di ribellismo popolare, bensì anche come fenomeno parapolitico di straordinaria dimensione che fra Cinque e Seicento coinvolge in maniera trasversale i diversi ceti sociali, tocca le realtà urbane al pari di quelle rurali e muove valori morali che vanno al di là della semplice protesta "sociale".
32,50

Democrazia, cittadinanza e sviluppo economico. La costruzione del welfare municipale a Modena negli anni della Repubblica

Democrazia, cittadinanza e sviluppo economico. La costruzione del welfare municipale a Modena negli anni della Repubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 262

L'attenzione degli studiosi si rivolge sempre più spesso all'esame della società e dello sviluppo locale per ricavarne implicazioni di carattere generale. La costruzione di un complesso sistema di welfare a Modena, nel cuore del "modello emiliano", è il tema di questo libro. Lo scenario è costituito dalla società modenese e dalle trasformazioni che in pochi decenni ne mutano il volto agricolo ponendo le basi dei distretti manifatturieri. Gli attori sono numerosi: anzitutto il Comune, principale istituzione locale, la cui azione è assai rilevante nell'ideazione e promozione del sistema sociale. Significativi sono anche gli interventi di altri soggetti: religiosi, associazionistici, politici e sindacali.
21,60

Studi storici. Volume 2

Studi storici. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 584

19,15

Società locale e sviluppo locale. Grosseto e il suo territorio

Società locale e sviluppo locale. Grosseto e il suo territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 159

Forgiati da geografi ed economisti, i concetti di società locale e di sviluppo locale sono strumenti preziosi anche per gli storici attenti alle relazioni tra organizzazione sociale, assetti territoriali e vocazioni produttive. Facendo perno sul periodo della "grande trasformazione", tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, ma sovente instaurando ben più ampie periodizzazioni, studiosi di competenze disciplinari diverse ricompongono la storia dell'economia, delle campagne e dei centri urbani, delle istituzioni e della società civile grossetane in un quadro d'insieme che colloca lo sviluppo locale del territorio e la città di Grosseto sullo sfondo dei grandi processi di modernizzazione del secolo appena concluso.
20,70

Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo

Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo

Roberto Maiocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 329

La politica autarchica di preparazione alla guerra da parte del fascismo nella seconda metà degli anni Trenta è comunemente considerata un aspetto della storia italiana in cui si manifestano in una forma evidente l'irrazionalità e il dilettantismo dell'azione di governo. Ma quali furono i rapporti che con questa politica ebbero gli ambienti scientifico-tecnici italiani? Il libro, basato su materiale d'archivio finora inesplorato, mostra come scienziati e tecnici furono direttamente implicati nel folle progetto autarchico, sia culturalmente che istituzionalmente. Essi furono, di volta in volta, esecutori obbedienti, fiancheggiatori, propagandisti, organizzatori, innovatori, ed anche precursori di una linea di intervento statale nella scienza.
27,80

Studi storici. Volume 1

Studi storici. Volume 1

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 290

37,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.