fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Classici della letteratura europea

Diario. Volume Vol. 1

Diario. Volume Vol. 1

André Gide

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: CXXX-1558

Il "diario" che André Gide cominciò a scrivere nel 1887 e tenne praticamente tutta la vita, fino alla morte nel 1951, pubblicandone larghe parti durante tutta la sua esistenza, finisce con l'essere l'opera sua più narrativa, nel desiderio di crearsi personaggio. Ma è anche indubbiamente un documento intimo, segreto, pubblico, civile, politico, per l'ansia di verità che lo anima e le battaglie condottevi (per l'omosessualità, i diritti umani violati nei paesi coloniali, in quelli comunisti). L'edizione odierna è la prima completa, perché i curatori francesi hanno recuperato anche le parti che l'autore teneva nel cassetto, ritenendole, per vari motivi, non pubblicabili.
70,00

Diario. Volume Vol. 2

Diario. Volume Vol. 2

André Gide

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 2954

Il "diario" che André Gide cominciò a scrivere nel 1887 e tenne praticamente tutta la vita, fino alla morte nel 1951, pubblicandone larghe parti durante tutta la sua esistenza, finisce con l'essere l'opera sua più narrativa, nel desiderio di crearsi personaggio. Ma è anche indubbiamente un documento intimo, segreto, pubblico, civile, politico, per l'ansia di verità che lo anima e le battaglie condottevi (per l'omosessualità, i diritti umani violati nei paesi coloniali, in quelli comunisti). L'edizione odierna è la prima completa, perché i curatori francesi hanno recuperato anche le parti che l'autore teneva nel cassetto, ritenendole, per vari motivi, non pubblicabili.
80,00

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2

William Shakespeare

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 2400

Dopo il primo volume dedicato alle ''Tragedie'', questo nuovo tomo - il secondo dei quattro previsti per completare ''Tutte le opere diShakespeare'' - raccoglie le ''Commedie'': dieci testi, considerati capolavori universali, nell'originale inglese in edizione critica, con traduzione a fronte e con un ricco apparato di introduzioni e commenti (''I due gentiluomini di Verona''; ''La bisbetica domata''; ''La commedia degli errori''; ''Pene d'amor perdute''; ''Sogno di una notte di mezza estate''; ''Le allegre comari di Windsor''; ''Molto rumore per nulla''; ''Come vi piace''; ''La dodicesima notte''; ''I due nobili congiunti''). In queste ''pièces'' Shakespeare realizza la sublime interazione di pratiche e linguaggi teatrali eterogenei: il decoro dei classici si unisce alla vivacità e alla sregolatezza della festa popolare, la tradizione orale vivacizza quella scritta, lo spirito comico si accompagna al tragico, la riflessione del saggio alla libertà del sognatore, l'illusorietà della favola al ritmo magistrale della rappresentazione. E' questa l'essenza stessa del comico, che allinea queste celebri opere alle maggiori creazioni del genere, da Rabelais a Cervantes e oltre. Ma uniche e irripetibili sono le figure caratteristiche della commedia shakespeariana. Tra queste, quella del Matto: colui che chiede di ''godere di una libertà illimitata, come il vento che può soffiare su chi vuole e quelli a cui più brucerà la sua follia, dovranno riderne di più''. Non a caso il Matto melanconico di ''Come vi piace'' rivendica la carica rinnovatrice e catartica del riso: purga del mondo infetto, forza inesauribile eppure impermanente, che si accompagna alla malinconia, che non raggiunge certezze ma solo speranze, che provoca dubbi nel bel mezzo di una risata; che, insomma, rinnova continuamente il mistero di un genere polivalente, instabile, che non risolve il caos della vita ma lo prolunga, decantandolo.
80,00

Il teatro dei secoli d'oro. Testo spagnolo a fronte. Volume Vol. 2

Il teatro dei secoli d'oro. Testo spagnolo a fronte. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 2374

In questo secondo volume del "Teatro spagnolo dei Secoli d'Oro", sono comprese dieci commedie (con testo a fronte, introduzioni e note) di alcuni dei più geniali autori di teatro del Seicento, una straordinaria stagione di attività culturali e sceniche: cinque di Pedro Calderón de la Barca ("La dama folletto"; "La vita è un sogno"; "Il principe costante"; "Il pittore del proprio disonore"; "Il giudice di Zalamea"), una di Luis Vélez de Guevara ("La montanara della Vera"), una di Juan Ruiz de Alarcón ("La verità sospetta"), una di Antonio Mira de Amescua ("Il più grande esempio della sventura"), una di Francisco de Rojas Zorrilla ("Non si sa chi sia il più furbo!") e infine una di Agustín Moreto ("Il disdegno col disdegno"). Il protagonista assoluto del teatro di questo periodo è Calderón de la Barca: il suo eccezionale talento per gli intrecci, la compiuta perfezione delle scene, il virtuosismo del linguaggio colto e la dimensione simbolica dei personaggi, ne fanno uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi. Ora - assieme al primo volume (in cui sono state pubblicate dieci commedie, cinque di Lope de Vega, quattro di Tirso de Molina e una di Miguel de Cervantes) - il lettore italiano avrà a disposizione una importante raccolta del Teatro spagnolo dei Secoli d'oro.
80,00

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 1

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 1

William Shakespeare

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 3040

Questa innovativa proposta editoriale di "Tutte le opere" di William Shakespeare si avvale di due importanti elementi: dell'ultima edizione critica pubblicata dall'Università di Oxford (frutto di uno straordinario lavoro di specialisti inglesi e americani che hanno esplorato, in lungo e in largo, i complessi testi teatrali e poetici) e di nuove traduzioni, introduzioni e note (attraverso cui, oltre a tener conto del più recente dibattito esegetico, è possibile seguire l'incessante mutare dei linguaggi, dei gusti, degli stili, delle convenzioni di recitazione). I quattro volumi previsti sono organizzati secondo il criterio dei generi (poesia, tragedia, commedia, dramma storico, dramma dialettico, dramma romanzesco) combinato con il criterio cronologico di composizione (ad eccezione dei drammi storici, ordinati secondo la successione dinastica). In questo primo volume trovano posto dieci opere shakespeariane (e la seconda versione di Re Lear) che possono essere definite inequivocabilmente "tragedie", anche rispetto agli archetipi greci e latini. La forma tragica elisabettiana si differenzia da quella classica nell'essere, come suggeriva Walter Benjamin, non più "tragedia" ma "dramma luttuoso": cioè nell'assumere a proprio oggetto non più il mito unico nel tempo, ma la storia che del tempo è ancella: una storia nuova, che mette al centro la disgregazione dell'uomo, la tendenza alla duplicità, all'ironia, al dubbio, alla teatralizzazione.
80,00

Le poesie

Le poesie

Tommaso Campanella

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: CLXXXI-820

Le "Poesie" di Tommaso Campanella - oltre a essere espressione di un grande valore letterario - costituiscono anche una delle più importanti testimonianze dell'intreccio tra lirica e filosofia nell'Europa del Cinquecento e del Seicento. In coerenza con le sue opere in prosa, i versi esprimono l'intima consapevolezza di una missione religiosa e prometeica: educare l'uomo alla libertà di giudicare e al desiderio di inoltrarsi senza timore in tutti i campi della conoscenza. Così, attraverso il suo straordinario canzoniere, il lettore avrà anche occasione di riflettere su alcuni temi centrali del pensiero di Campanella e su alcune tappe fondamentali del suo percorso biografico, compresi i lunghi e drammatici anni segnati dal carcere e dalla tortura. Questo volume offre il testo critico di tutte le poesie di Tommaso Campanella oggi note: la "Scelta d'alcune poesie filosofiche..." con "L'esposizione" (ossia il commento dello stesso Campanella) e le "Poesie" non comprese nella "Scelta". Il notevole corpus di apparati (l'introduzione, la bibliografia e il ricco commento) che accompagna uno per uno i componimenti frutto di appassionate ricerche avviate da Francesco Giancotti nel 1948 rende quest'opera indispensabile per lo studio e la conoscenza del filosofo di Stilo.
60,00

Don Chisciotte della Mancia. Testo spagnolo a fronte

Don Chisciotte della Mancia. Testo spagnolo a fronte

Miguel de Cervantes

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2012

pagine: 2336

Nel maggio del 2002, una giuria composta da un centinaio di scrittori di oltre cinquanta Paesi ha scelto il romanzo di Cervantes come "the world's best work of fiction" (La migliore opera di fantasia del mondo) di tutti i tempi, assai più votato delle opere di Proust, Shakespeare, Omero, Tolstoj. Cos'ha "Don Chisciotte della Mancia" per meritare una tale preferenza? Nessuno potrà dirlo con sicurezza, ma è un fatto che, dal momento della sua apparizione, nel 1605, questo libro ha goduto in modo crescente di una stima e di un successo eccezionale. Questa edizione del capolavoro di Cervantes presenta il testo critico spagnolo costituito sulla comparazione di un centinaio di edizioni antiche e moderne, una sorta di summa di quattrocento anni di studi preparata dal professor Francisco Rico, conoscitore massimo dell'opera cervantina; è corredata da un apparato di note tanto essenziali quanto illuminanti; infine è dotata, a fronte, della traduzione italiana di Angelo Valastro Canale, che si è avvalsa dei più recenti commenti al "Don Chisciotte".
80,00

Saggi. Testo francese a fronte

Saggi. Testo francese a fronte

Michel de Montaigne

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2012

pagine: 2592

I "Saggi" di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l'essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio "di giorno in giorno, di minuto in minuto", adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i Saggi sono un'opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d'un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l'io muta - senza peraltro rinnegare la sua forma precedente - l'opera, sosia dell'io, dovrà mimarne le metamorfosi. Il testo stabilito da André Tournon sull'Esemplare di Bordeaux (corredato da un completo apparato di varianti) e la nuova traduzione di Fausta Garavini fanno di questa edizione un contributo fondamentale agli studi su Montaigne.
80,00

Narrativa femminile francese. Dal Seicento all'Ottocento. Testo francese a fronte

Narrativa femminile francese. Dal Seicento all'Ottocento. Testo francese a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 2656

In un volume - con il testo originale a fronte e con introduzioni e note - sette testi rappresentativi della costruzione dell'identità femminile nella letteratura francese dal Seicento all'Ottocento. Sette scrittrici per sette storie di donne: non più solo oggetto passivo dell'interesse maschile, ma soggetto delle proprie esperienze, anche sul piano intellettuale. “La principessa di Clèves” (1678) di Mme de Lafayette è il vero archetipo del romanzo francese, di raffinatissima introspezione psicologica, che racconta la passione repressa di una donna di grande statura morale. Anche le opere successive ruotano intorno a un amore infelice. Tre di esse sono romanzi epistolari. Nelle “Lettere di una peruviana” (1747) di Mme de Graffigny, accanto al racconto dell'amore tormentato tra una giovane e il sovrano inca spodestato, l'interesse si focalizza sull'incontro di due culture diverse. “Mlle de Clermont” (1802) di Mme de Genlis è il racconto, nitido e breve, dell'amore impossibile di una principessa per un uomo di status inferiore, finito tragicamente. “Valérie” (1803) di Mme de Krüdener - prima traduzione italiana - ha per protagonista un uomo consumato dall'amore per la moglie del suo amico e benefattore, e si esempla chiaramente sul modello del ''Werther'' di Goethe. “Corinna o l'Italia” (1807) di Mme de Staël è dedicata a una poetessa, rappresentativa della genialità italiana, che vede infrangere le sue speranze di felicità amorosa sull'incompatibilità della sua superiorità intellettuale con l'angusta concezione della donna “angelo del focolare”. “Olivier o il segreto” (1822) di Mme de Duras - prima traduzione integrale in italiano - tratta del motivo ineffabile che impedisce al protagonista di unirsi alla donna con cui ha grandissima affinità sentimentale. Infine “Indiana” (1832) di George Sand, la vicenda di una donna vittima di un infelice ménage matrimoniale e della passione per un cinico seduttore, che sfocia in un miracolistico lieto fine. Questo volume propone un ricco itinerario, fondato su un rapporto evoluto e cosciente con la cultura, che trova in “Corinna” di Mme de Staël la sua più alta rappresentazione.
80,00

Rime e lettere

Rime e lettere

Michelangelo Buonarroti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 1536

L'opera poetica di Michelangelo viene pubblicata in un'edizione critica che prevede un nuovo ordinamento delle poesie (con un ampliamento del numero dei componimenti) e, soprattutto, un ricco commento integrale (teso a chiarire diversi punti oscuri e a proporre, in molti casi, letture inedite). Ne risulta un quadro ricchissimo e dettagliato, una messa a fuoco capillare sul versante letterario degli intrecci tra arte e poesia, tra estetica e pensiero. La poesia di Michelangelo, infatti, è poesia allo stesso tempo di cose e di concetti; nasce da riflessioni profonde e partecipate, si tinge ora di ironia, ora di inquietudine; all'orgoglio e all'esaltazione si alterna lo smarrimento. Il ventaglio dei temi e dei generi praticati lungo circa cinquant'anni è ampio. Nel segno di un fascino singolare, i versi trasmettono una sensibilità straordinaria per l'arte e la bellezza, ma anche ineguagliabili moti d'amore e legami profondi con la storia e le vicende politiche del tempo: sono il riflesso fedele di un pensiero complesso, multiforme, decisamente originale così come fu la sua arte. I contemporanei gliene diedero atto, da Francesco Berni a Benedetto Varchi a Giorgio Vasari. Lungo i quasi sessant'anni che ci separano dall'ultima edizione critica delle rime michelangiolesche, gli studiosi hanno elaborato nuove interpretazioni, con contributi spesso decisivi per comprendere appieno i testi del grande artista, prospettando più volte la necessità di rivedere l'assetto complessivo del corpus. Ecco perché era urgente riproporre una nuova edizione, un nuovo commento e, nello stesso volume, anche la raccolta completa delle lettere scritte da Michelangelo per consentire al lettore di seguire da vicino tutta la vicenda biografica e intellettuale di questa figura-cardine della storia mondiale dell'arte.
70,00

Opere scelte

Opere scelte

Pier Antonio Quarantotti Gambini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 1550

"Nel panorama letterario del Novecento Quarantotti Cambini è lo scrittore che merita più di ogni altro la definizione di figura anomala. Bibliotecario, eppure uomo d'azione e grande viaggiatore. Nome di spicco della tradizione triestina, eppure forte di un vitalismo e una fisicità inconciliabili con il modello dell'inetto sveviano. Istriano irredentista, nemico di Tito, eppure mai fascista. Anzi, fiancheggiatore del Comitato di liberazione nazionale. Eppure, subito dopo, attivista di una radio che fungerà anche da agenzia di informazione per l'intelligence americana. Amato dagli editori impegnati, eppure pericolosamente sentimentale, e proprio nella stagione del neorealismo. Romanziere nel senso più classico, eppure autore di saggi narrativi e reportage che nulla hanno da invidiare ai migliori esempi di non fiction anglosassone. Un 'italiano sbagliato', insomma, come usava definirsi, che non si attirerà le simpatie né dei conservatori né tantomeno dei nuovi progressisti. A differenza di altri grandi irregolari, la fama di Pier Antonio Quarantotti Gambini si è però esaurita pochi anni dopo la sua morte. Ed è questa, quindi, un'occasione quanto mai propizia per dimostrare coi fatti - i fatti sedimentati della letteratura - quanto afferma lui stesso in una lettera a Umberto Saba: 'Il tempo fa crescere tutto ciò che non distrugge'." (dall'introduzione di Mauro Covacich)
70,00

Il teatro dei secoli d'oro. Testo spagnolo a fronte. Volume Vol. 1

Il teatro dei secoli d'oro. Testo spagnolo a fronte. Volume Vol. 1

Lope de Vega, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 2474

Tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, la Spagna conosce un'eccezionale stagione letteraria: "Secoli d'Oro" segnati, particolarmente, da una straordinaria "spettacolarità" che investe, allo stesso titolo, il palcoscenico e la vita. Nei due volumi della nostra collana - coordinati da Maria Grazia Profeti - sono raccolte le opere principali dei più geniali commediografi spagnoli di tutti i tempi. In questo primo tomo figurano ben dieci commedie: cinque di Lope de Vega (La dama sciocca, I capricci di Belisa, Fuente Ovejuna, il cavaliere di Olmedo, Non è vendetta il castigo), quattro di Tirso de Molina (Il timido a Palazzo, Don Gil dalle calze verdi, Dannato perché incredulo, L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra) e una di Cervantes (La spassosa). Tutte le pièces - oltre ad avere il testo spagnolo a fronte - sono dotate di traduzioni in versi, di introduzioni, di note e di relativa bibliografia. Il lettore potrà così avere a disposizione alcuni dei testi che hanno reso celebre in Europa il teatro del Siglo de Oro.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.