Arcana: Arcana musica
Peeled. La storia dei Velvet Underground
Rob Jovanovic
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 253
Il primo album dei Ueluet Underground vendette soltanto diecimila copie, ma tutti quelli che lo comprarono formarono una band": così recita una famosa battuta di Brian Eno, e forse, in effetti, nessun'altra band vanta un successo in classifica tanto scarso e un'influenza musicale così duratura come la formazione newyorkese. Una miriade di artisti, da David Bowie ai Sex Pistols, dai Joy Division ai Roxy Music, dai Niruana agli U2, e persino il drammaturgo e poi Presidente cecoslouacco Uàclav Havel hanno citato i Uelvet come una delle loro principali fonti d'ispirazione. Grazie al sostegno di Andy Warhol, che ne divenne mentore e manager, la band, formata nel 1964 dal vocalist, chitarrista e autore Lou Reed e da John Cale, polistrumentista gallese di formazione classica, cui si unirono poi Sterling Morrison alla chitarra e MoeTucker alla batteria, potè esplorare aree del paesaggio sonoro rock'n'roll fino a quel momento inaudite. A New Vork, dove alla metà degli anni Sessanta la scena folk era ancora vivace, e sulla West Coast, doue si stavano affermando soavi armonie e il "flower power", i Ueluet Underground erano l'antitesi di tutta la musica che li circondava. Dalla loro posizione ai margini della società urbana, da dove documentarono la parte nascosta della città, raccontauano storie di tossicodipendenza, prostituzione e devianza sessuale, sullo sfondo di un feedback urlante, "drone" e ritmi primitivi.
Storia segreta del rock. Le misteriose origini della musica moderna
Cristopher Knowles
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 253
Sesso. Droga. Musica ad alto volume. Vestiti sgargianti. Abbaglianti giochi di luce. Tutto questo si può ritrovare in un grande concerto rock o in un bollente ciance club, ma era anche parte dell'antico fenomeno culturale conosciuto come "Religioni Misteriche". In questo libro, Christopher Knowles dimostra come le religioni misteriche si siano reincarnate in una nuova forma musicale definita rock'n'roll e spiega come i rituali arcaici dei Misteri abbiano trovato nuova vita nelle sottoculture del Nuovo Mondo come la Santeria, la Massoneria e il Mardi Gras. Il libro traccia inoltre lo sviluppo dei generi più popolari del rock, come il punk e il metal, e svela come gli artisti moderni più iconici ricoprano lo stesso ruolo archetipico delle antiche divinità. Scopriamo, così, quanto ricche e ancestrali siano le affinità tra i riti pagani e i costumi musicali della nostra società postmoderna. Qui s'incontrano le prime dive del pop, gli headbanger e i guitar heroes, e si legge la storia inedita della Woodstock puritana. Una folle corsa che dall'Età della Pietra all'Età dello Spazio.
AC/DC
Murray Englehart, Arnaud Durieux
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 510
Centocinquanta milioni di dischi fa, gli AC/DC consegnarono alla storia un'indimenticabile performance alla trasmissione televisiva della ABC Countdown: da una parte, Bon Scott vestito come un'inquietante scolaretta, dall'altra Angus Young infilato in un costume da gorilla. Nei trent'anni trascorsi da allora, la band ha segnato le avventure sessuali, le peripezie alcoliche, le battaglie, i matrimoni, le nascite, i funerali, le macchine e i tatuaggi di milioni di vite da Bruxelles a Brisbane, da Montreal a Manchester, da Tokyo a Milano. La fortuna e la statura del gruppo non solo hanno resistito allo scossone della tragica scomparsa di Bon nel 1980, ma sono addirittura salite alle stelle in tutto il mondo con il sostituto, Brian Johnson, e con l'album Back In Black. Senza mai mostrare segni di cedimento, gli AC/DC sono diventati molto più di un semplice gruppo rock: sono un'istituzione. In questa biografia "definitiva", Murray Engleheart, insieme ad Arnaud Durieux, racconta per la prima volta l'intera storia della più grande e rumorosa rock'n'roll band australiana.
Pop story. Volume Vol. 8
Dario Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 188
Chi erano Amina Vargas, Antonietta Rispoli, Manetta Tedeschi? Come è iniziata la splendida avventura dei Beatles? Quanto c'è di vero sulle leggende che accompagnavano i Led Zeppelin? È più rock il punk o il progressive? La stagione dei cantautori italiani è finita? La risposta a queste e altre domande è in Pop Story, una serie di volumi che racconta dagli albori, agli inizi del Novecento, fino ai giorni nostri, la musica pop, qui intesa quale macrogenere che abbraccia tutti i generi musicali di larga diffusione presso il pubblico. Da tempo immemore la musica accompagna l'uomo ma è solo durante il secolo passato, grazie all'avvento dei nuovi supporti tecnologici e dei mezzi di comunicazione, che diventa un fenomeno alla portata di tutti. Dario Salvatori ripercorre, con una chiave di interpretazione personale ma con il rigore storico cui ci ha abituati, le tappe di un viaggio che non è soltanto musicale ma si intreccia necessariamente con i cambiamenti storici, sociali e culturali di ogni decennio.
Vasco Rossi. Brividi. Manifesti e turbamenti
Claudio Bardi, Salvatore Martorana, Henry Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 256
Le fotografie scattate da un poeta dell'immagine si accompagnano a discorsi anarcoidi, sfoghi emotivi e intimi frammenti ironici scritti di notte da due figli auto-adottivi di Vasco Rossi, mentre, come al solito, erano in balia di alcuni whisky doppi, del loro Maestro e di loro stessi. Per la prima volta Henry Ruggeri, Claudio Bardi e Salvatore II Nero Majorana si sono ritrovati insieme a formare un trio sempre in erba e pieno di brio. Dal sito ufficiale vascorossi.net e direttamente dalle loro anime, ecco a voi Brividi Bardiani, Manifesti Ruggenti e Neri Turbamenti.
On some faraway beach. La vita e i tempi di Brian Eno
David Sheppard
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 494
Per molti è la pietra di paragone delle innovazioni dell'arte e della musica pop negli ultimi quarant'anni. Per altri un pretenzioso dilettante, autore di "scarabocchi musicali" o "jazz che nessuno voleva": quel che è certo è che Brian Eno, musicista, produttore, scrittore e prolifico artista solista o, come lui stesso si definisce, "paesaggista sonoro", continua a dividere l'opinione pubblica anche ora che ha superato i sessant'anni. Difficilmente in una collezione di dischi contemporanei mancherà l'impronta estetica di Eno: dalla teatralità del glam ai paesaggi sonori ambient e gli ibridi world music, dai campionamenti vocali cut'n'paste all'atmosfera amniotica delle sale chill-out, siamo circondati dalla sua musica. Figlio delle libertarie scuole d'arte inglesi e dei movimenti avanguardistici degli anni Sessanta, Eno è ancora oggi un iconoclasta. I suoi approcci innovativi hanno infuso nuova linfa in una miriade di iniziative, dal Turner Prize alla campagna Stop the War, e nel suo curriculum figurano allegramente la creazione di profumi afrodisiaci e conferenze sulla decorazione delle torte. "On Some Faraway Beach", scritto con la partecipazione dell'artista e della moglie e manager Anthea, è il primo studio critico della vita di Brian Eno, e del lungo e variopinto viaggio che lo ha reso un "uomo del Rinascimento".
Talent shop. Dai talent scout ai talent show
Roberto Manfredi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 239
In quarant'anni è cambiato tutto. Se una volta nelle audizioni discografiche era bandita la cover di un brano famoso, oggi nei pre-casting dei talent show è proibito eseguire un inedito. Negli anni Settanta gli aspiranti talenti erano musicisti, gruppi e cantautori che si esibivano cantando e suonando brani originali. Nei talent show di oggi si è scelti cantando a cappella, a voce nuda, senza l'utilizzo di strumenti musicali di accompagnamento. Le cover di brani noti sono obbligatorie. Il pop televisivo è ormai l'unico codice riconosciuto dai network generalisti. Attraverso le molteplici esperienze dirette dell'autore, "Talent shop" racconta la storia dei giovani talenti di ieri e di oggi e le diverse quanto opposte modalità di scouting: dalle audizioni negli uffici discografici negli anni Settanta e Ottanta ai "Karaoke casting" televisivi degli anni Novanta, fino ai grandi raduni di massa dei precasting dei talent show odierni. Tra romanzo, autobiografia e saggio, sul filo dell'ironia e del disincanto.
Horror rock. La musica delle tenebre
Alessio Lazzati, Eduardo Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 479
Rock & Horror: un incrocio pericoloso? Quando il rock diventa realmente 'orTorifico''? Qual è l'evoluzione del genere? Quali i pilastri, quali le nuove leve? In Horror Racle. La musica delle tenebre, Lazzati & Vitolo delineano attraverso una serie di capitoli tematici le varie commistioni e fusioni tra l'immaginario tipicamente horror (fumetti, letteratura, cinema), la teatralità e i contenuti controversi del rock e i suoi effetti sulla realtà, a volte pericolosi, a volte semplicemente fraintesi. Seguendo la definizione più ampia di horror, esplorano quelle aree oscure del reale e il loro rapporto con la musica hard rock e heavy metal, per analizzare tematiche cjuali l'influenza dei serial killer, il rapporto con figure storiche divenute fonti di ispirazione anche per il cinema e per la letteratura, fino a giungere agli orrori del quotidiano. Vecchie riviste polverose, fanzine straniere, album finiti del dimenticatoio, band perse nell'oblio del tempo, saggi e cronache dall'universo rock hard. Tutto questo è Horror Rock.
Visioni di suoni. Le arti visive incontrano il pop
Luca Beatrice
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 365
Nell'epoca moderna il connubio tra arte e musica si giocava unicamente sul piano delle avanguardie: alla pittura astratta e all'arte concettuale corrispondeva la ricerca sonora colta ed elitaria. Da quando il pop è entrato nelle nostre vite, tutto è cambiato. Nel 1967 l'arte e la musica si incontrano definitivamente per non lasciarsi più. In Inghilterra il pittore Peter Blake illustra Sgt Pepper's dei Beatles, a New York Andy Warhol inventa e produce i Velvet Underground, a Roma Mario Schifano, artista a 360 gradi, fonda la sua strampalata band di prog-pop-jazz. Una rivoluzione. "Visioni di suoni" racconta il romanzo di un'irresistibile e reciproca attrazione tra musicisti e artisti, partendo dalle collaborazioni di questi ultimi sulle copertine dei dischi, vero e proprio museo portatile, un concerto da ascoltare con gli occhi. Protagonisti di questa storia sono Yoko Ono e John Lennon, Björk e Matthew Barney, i Sonic Youth, Bob Dylan, Joni Mitchell, il capitano Beefheart, Jamie Reid e i Sex Pistols, Patti Smith e Robert Mapplethorpe, il fotografo delle rockstar Anton Corbjin, i Blur e Damien Hirst, fino a Daniel Johnston e Devendra Banhart, eccellenti disegnatori.
It still moves. Vecchi dischi, autostrade perdute e la ricerca della prossima musica americana
Amanda Petrusich
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 271
A metà tra il travelogue e il saggio di critica culturale e musicale, "It still moves" ci conduce in un tour alle radici della musica rurale americana, con soste in eccentrici motel e negli studi che hanno ospitato storiche session di registrazione, alla ricerca delle sonorità di guesta strana nuova America ma senza dimenticare la ricca tradizione del gospel, del bluegrass, del country, del folk e del rock. Attraverso interviste, storie on the road, interpretazioni geografiche e sociologiche e una dettagliata analisi musicale, Petrusich traccia la nascita dell'Americana dalle origini alle sue nuove, stimolanti incarnazioni (da Elvis agli Iron and Wine, dalla Carter Family agli Animal Collective, da Johnny Cash a Will Oldham) ed esplora i modi in cui questo genere si sta adattando al Ventunesimo secolo. Soprattutto, "It Stili Moves" esamina tutto ciò che è intrinsecamente americano: chitarre, macchine, movimento, passione, spirito d'iniziativa e cambiamento, in un fervido tentativo di riconciliare il passato e il presente usando soltanto, come guide, dischi polverosi e mappe stradali.
Django Reinhardt. Il gigante del jazz tzigano
Alain Antonietto, François Billard
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 309
Il gigante del jazz tzigano è la più completa e autorevole biografia del grande chitarrista che ha segnato in modo indelebile l'evoluzione del jazz europeo e americano del Novecento. Ritratto umano e professionale di un improvvisatore geniale, grande virtuoso, ammirato innovatore che nei suoi 43 anni di vita rivoluzionò la musica moderna, scrisse capolavori indimenticabili e collaborò con maestri come Duke Ellington e Coleman Hawkins.
Sparate sul dj! Il libro delle playlist
Angus Cargill
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2009
pagine: 285
Dai blog ai sondaggi di fine anno, dai film di Quentin Tarantino ai libri di Nick Hornby, gli amanti della musica hanno sempre compilato liste e classifiche. Mescolando aneddoti, humour e atteggiamenti da nerd, "Sparate sul dj!" è una raccolta di amori e odi, sogni e incubi musicali, con contributi di mostri sacri della critica musicale come Jon Savage, Simon Reynolds e Nick Kent, romanzieri quali Michel Faber, Ali Smith, Rick Moody, DBC Pierre, David Peace, e blogger, fotografi, poeti e musicisti. Insomma, l'equivalente letterario di un grosso juke-box da pub, irresistibile e provocatorio, tra cover bizzarre, brani sporcaccioni di Dylan, classici da noir, canzoni strappalacrime, inni adolescenziali, grandi narrazioni, punk giapponese e storiche power ballad.