fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Affinità Elettive Edizioni: Storia, storie

La foto di famiglia. Storie di ebrei italiani tra Ottocento e Novecento

La foto di famiglia. Storie di ebrei italiani tra Ottocento e Novecento

Alessandro Cagli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 362

Attraverso storie, immagini e documenti originali, il libro racconta le vite delle famiglie Cagli e Piazza, fotografate insieme in copertina in casa del trisavolo Mosè agli inizi del Novecento. Partendo da quella foto l’autore ricostruisce la storia della non facile ma progressiva “assimilazione” degli ebrei anconetani nella nazione italiana. Usciti dal ghetto con l’annessione delle Marche al Regno d’Italia alla fine del 1860, si fanno strada nella società come tranquilli commercianti, assumendo poi anche ruoli di rilievo: avvocati, sindaci, direttori generali, e persino pittori. Le vicende dei Cagli e dei Piazza di Ancona attraverso gli anni che vanno dalla metà dell’Ottocento fino alla seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione, portano alla luce un piccolo, finora nascosto, pezzo di storia del nostro Paese, disegnando un quadro della vita ebraica nelle Marche e in Italia a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Intrecci familiari e professionali, amori e avventure che non conoscono confini, neppure quelli religiosi. Vite messe in crisi solo di fronte all’assurda decisione di un regime dittatoriale che impone la divisione del genere umano in fittizie “razze”.
22,00

Un fantastico disimpegno. Una vita nello spettacolo

Un fantastico disimpegno. Una vita nello spettacolo

Franco Pietrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 94

Molti affermano che facendo per molti anni lo stesso lavoro ci si abitui e ci si stanchi. Nello spettacolo questo non accade. Piuttosto ci si ammala, di un male dal quale non si guarirà mai; un male che ti può far gioire o soffrire e che amerai fino alla fine.
13,00

Ancona segreta. La fontana dei Quattro Cavalli, la Cattedrale di San Ciriaco, il Guasco e Capodimonte

Ancona segreta. La fontana dei Quattro Cavalli, la Cattedrale di San Ciriaco, il Guasco e Capodimonte

Giacomo Binnella

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 230

"Prosegue la passeggiata “esoterica” tra i vicoli, le strade e le piazze di Ancona. Scendendo lungo le viuzze che dall’alto del rione di Capodimonte digradano verso l’antica valle di Pannocchiara, gli eleganti trigrammi di Cristo e i monogrammi di Maria sui portali di nobiliari palazzi ci riportano a remote e misteriose simbologie medievali. Giunti al centro, attraversiamo via Villafranca sorvegliati da enigmatici volti che ci osservano imperscrutabili dall’imponente prospetto di un palazzo ottocentesco e ci fermiamo a piazza Roma, davanti alla fontana dei Quattro Cavalli, modesta nelle dimensioni ma ricca di riferimenti mitologici e di inaspettati significati. Da lì ci dirigiamo verso l’antica acropoli passando in via degli Orefici, piazza del Papa, via Matas e via Pizzecolli, lungo la quale, all’interno di un oscuro vicoletto, si nasconde un altro strano trigramma. Terminiamo l'itinerario con la cattedrale di San Ciriaco, uno scrigno inesauribile di simboli, dove, accanto alle classiche immagini dell’arte romanica, convivono da secoli arcaiche rappresentazioni e figure archetipali di origine orientale, ebraica e pagana. Anche questa volta, Ancona, città esoterica, non ci deluderà."
20,00

I casanolanti. Una storia osimana tra servaggio e riscatto

I casanolanti. Una storia osimana tra servaggio e riscatto

Matteo Biscarini

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 216

La nobiltà, classe dominante osimana, ha per secoli prosperato, accumulato ricchezze, abbellito palazzi e reso attraente la città grazie alla rendita della terra. La questione che non è stata esaminata con attenzione, è banale: i terreni per poter rendere dovevano essere coltivati. Ovviamente dai mezzadri.
17,00

La ritratta. Un femminicidio dell’Ottocento

La ritratta. Un femminicidio dell’Ottocento

Maria Grazia Salonna

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 100

La breve vita di Luigia Bornaccini, una ragazza attraente, colta e anche un’abile musicista, è segnata da un destino insolitamente infelice. Quando credette di poter tornare a sorridere dopo un amore sfortunato, una lettera la condannò a una fine tragica a soli trentaquattro anni. Sulla sua morte ha pesato la responsabilità di un marito che, autorizzato dalla legge, esercitò la facoltà di decidere il destino della moglie per tutelare la sua reputazione e il suo onore. È una vicenda amara, che ancora una volta ci invita a riflettere sulla violenza di genere che continua a occupare la cronaca nera anche ai giorni nostri e che ci induce a chiederci quando sull’oscurantismo, sulla violenza e sull’ignoranza potrà trionfare il rispetto reciproco tra gli esseri umani.
15,00

Il Piceno in camicia nera. L’avvento del fascismo e la marcia su Roma nell’Ascolano

Il Piceno in camicia nera. L’avvento del fascismo e la marcia su Roma nell’Ascolano

Costantino Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 202

"È passato da poco il centenario della marcia su Roma e buona parte delle promozioni editoriali del 2022 è ritornata sull’episodio che ha dato una svolta alla storia d’Italia, non solo con intenti storiografici (che poco c’era ancora da aggiungere), ma soprattutto per alimentare l’uso pubblico, o politico, della storia. In particolare si può ben dire che il fascismo non sia mai scomparso del tutto, continuando ad alimentare sentimenti e opinioni che antepongono l’uso del basso ventre a quello del cervello. […] Eppure, come dimostra questo lavoro, c’è ancora tanta materia poco nota o poco studiata che merita sia una conoscenza più approfondita, sia un approccio critico e distaccato allo stesso tempo. […] Si sentiva dunque da tempo il bisogno di conoscere, e in modo approfondito, le vicende dell’ascolano, a torto considerato territorio marginale nella storia regionale. Se ne sentiva la necessità anche perché in quei primi anni venti l’ascolano (allora comprensivo anche del fermano) aveva espresso peculiarità estremamente significative perfino sul piano nazionale." (dalla Prefazione di Massimo Papini)
20,00

Gli antichi affreschi della chiesa conventuale di Sant’Agostino in Recanati e la Santa «ritrovata»

Gli antichi affreschi della chiesa conventuale di Sant’Agostino in Recanati e la Santa «ritrovata»

Antonella Chiusaroli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 82

Il volume ha lo scopo di ricostruire il ciclo degli affreschi della chiesa agostiniana di Recanati coperti dalla settecentesca struttura del Bibbiena. Attraverso un importante documento iconografico realizzato ad acquerello alla fine dell’800 dal prof. Francesco Ghirotti si è cercato di restituire l’unitarietà dell’originario progetto iconografico dopo che, negli anni Settanta del secolo scorso, alcune porzioni di scene pittoriche furono recuperate e musealizzate, e altre rimasero in situ, nascoste e difficilmente raggiungibili. Proprio nel corso della ricerca è stato possibile fotografare un lacerto di affresco raffigurante una Santa martire la cui identità potrebbe essere riconducibile a Santa Caterina d’Alessandria. Il volume contiene anche il link e il QrCode mediante i quali è possibile visualizzare un’ipotetica ricostruzione virtuale dell’antica struttura absidale e della relativa collocazione degli affreschi. Il libro vuole essere un affettuoso omaggio a Don Giovanni Simonetti il quale, con amorevole interesse, ha mantenuto un’attenzione vigile verso quei frammentari affreschi in situ ancora leggibili, nel timore che tale patrimonio rischiasse di andare perso.
13,00

Sulle tracce di Gaspare Spontini. Profilo di un compositore europeo dalla scrittura 1774-1851

Sulle tracce di Gaspare Spontini. Profilo di un compositore europeo dalla scrittura 1774-1851

Lucia Benedos, Patrizia Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

La biografia grafologica di Gaspare Spontini musicista, compositore, direttore d’orchestra. Nato nell’ultimo quarto del Settecento, vissuto in Italia, a Parigi, a Berlino, ha viaggiato moltissimo attraverso l’Europa, dedicandosi alla musica, che aveva scelto per sé come professione e passione. Gli epistolari e gli spartiti musicali offrono un quadro vivo e vivace del genio e del temperamento di questo personaggio sanguigno, determinato, acceso dalla passione e al tempo stesso a caccia della perfezione. Il taglio particolare di questo libro aiuta il lettore a capire l’uomo-artista Spontini. Lo studio grafologico del carteggio epistolare con alcuni musicisti contemporanei come Berlioz, Rossini, Wagner, inquadrato nel clima culturale, musicale e scrittorio dell’epoca, si estende alla grafia musicale dei pentagrammi. Là dove i simboli letterali si susseguono al pari delle note sulla carta, secondo il ritmo impresso dal Compositore, le due autrici indagano su segni, linee e movimenti da interpretare, sui gesti che esprimono i tratti temperamentali anche contraddittori dello scrivente...
25,00

Le vittime dimenticate. D’Aleo, Bommarito, Morici: la strage di via Scobar

Le vittime dimenticate. D’Aleo, Bommarito, Morici: la strage di via Scobar

Giuseppe Bommarito

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 190

Una strage fra le tante di quel terribile periodo, tra gli Ottanta e i Novanta, quando la mafia in Sicilia uccideva senza pietà tutti quei servitori dello Stato che volevano solo fare il loro dovere e non abbassare la testa dinanzi allo strapotere di Cosa Nostra. Eppure la strage di via Scobar (Palermo, 13 giugno 1983), nella quale persero la vita tre carabinieri, ha una particolarità. Non era mai successo, né prima né dopo, e nemmeno negli anni terribili del terrorismo politico, che a distanza di soli tre anni fossero uccisi i comandanti della stessa compagnia dell’Arma, quella di Monreale, un avamposto della legalità – sia pure con molte contraddizioni – in una zona ad alta intensità mafiosa gestita dai corleonesi di Riina e Brusca. Nel maggio 1980 toccò al capitano Emanuele Basile; nel giugno 1983, appunto in via Scobar, al suo successore, il capitano Mario D’Aleo, abbattuto insieme all’appuntato Giuseppe Bommarito e al carabiniere Pietro Morici. Eppure, nonostante questa unicità, la strage è stata pressoché dimenticata, forse perché costituiva una ferita troppo evidente all’autorità dello Stato…
17,00

Un secolo, una donna. La vita e gli scritti editi e inediti di Caterina Franceschi Ferrucci

Un secolo, una donna. La vita e gli scritti editi e inediti di Caterina Franceschi Ferrucci

Luciana Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 320

Amori, poesia, istanze educative e patriottiche caratterizzano questa straordinaria figura femminile che ha lasciato il segno nella storia del Risorgimento italiano. Con Caterina Franceschi Ferrucci ha inizio nel primo Ottocento una battaglia che dura ancora, per dare alle donne consapevolezza della propria dignità, possibilità di studiare e di lavorare, parità dei diritti in campo familiare e civile. Attraverso le carte inedite di Osimo, l’autrice ricostruisce la formazione della Franceschi che, sotto la guida del prof. Francesco Fujna, parte da Dante: conoscere il divin poeta e il suo mondo significa arricchire la propria cultura e consolidare la propria personalità sotto ogni aspetto. Se ne accorsero i contemporanei di Caterina, che si stupirono della forza delle sue convinzioni e della tempra del suo carattere, che si discostava dai canoni della donna dell’Ottocento. Con gusto e piacevolezza nel raccontare Luciana Montanari non solo coglie la dimensione umana ed esistenziale del suo personaggio, ma mette in luce con rigore storico aspetti e problemi di quell’esaltante periodo in cui fu costruita l’Italia.
22,00

Maria Montessori e la sua Chiaravalle. La manifattura, le sigaraie e la musica

Maria Montessori e la sua Chiaravalle. La manifattura, le sigaraie e la musica

Norma Raccichini

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 90

Maria Montessori nacque a Chiaravalle in provincia di Ancona il 31 agosto del 1870. Visse nella cittadina marchigiana i suoi primi anni di vita, in un momento storico importante in cui le donne di Chiaravalle erano simbolo di emancipazione e potere economico grazie a una tra le manifatture tabacchi più importanti d’Italia. «Ci deve essere stato qualcosa a Chiaravalle che forse ha aiutato lei a diventare una persona così eccezionale» ha dichiarato Carolina, la nipote di Maria Montessori. E infatti la scienziata non dimenticò mai le sue origini, tanto che verso la fine della sua vita volle tornarvi per rivedere il suo paese natale un’ultima volta.
14,00

Il tragico enigma Russi. La deportazione a Versen e il misterioso epilogo

Il tragico enigma Russi. La deportazione a Versen e il misterioso epilogo

Attilio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 116

Giacomo Russi, guida indiscussa di una delle aziende più innovative e brillanti della farmaceutica italiana, probabilmente accusato da un delatore, fu arrestato e deportato insieme al figlio Sergio nei famigerati campi di concentramento tedeschi, dove dopo lunghi mesi di sofferenze fisiche e morali entrambi morirono. Prima della scomparsa di Giacomo e Sergio gli ebrei presenti nei vari campi dell’Emsland erano circa una dozzina di nazionalità diverse e fino al luglio del 1944 erano riusciti a eludere i controlli. L’ultima lettera che Giacomo Russi scrisse alla moglie è datata 26 luglio 1944 e fa cenno che a breve sarebbero stati spostati da Versen. Grazie a un’accurata ricerca d’archivio, il libro ricostruisce la vicenda dell’industriale, dalle origini della sua attività farmaceutica fino alla prigionia, nel tentativo di gettare luce sul tragico enigma irrisolto che avvolge la sua scomparsa. Svelando alcune verità sconosciute sull’arresto, l’Autore ricostruisce un nuovo tassello del complesso mosaico che compone la storia di Ancona durante la seconda guerra mondiale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.