Affinità Elettive Edizioni: Storia, storie
Vite spezzate. Guerra e civili nelle Marche
Ruggero Giacomini
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 286
Il libro presenta un saggio sulla guerra ai civili nelle Marche ed espone giorno per giorno e luogo per luogo gli episodi più dolorosi vissuti dalle popolazioni dopo l'8 settembre '43 nella regione, strette tra l'occupazione e le violenze nazi-fasciste e i pesanti e numerosi bombardamenti anglo-americani. Ricostruendo la realtà tragica del conflitto dal punto di vista dei "civili", contribuisce anche al recupero di quel rifiuto della guerra che animò nel profondo la resistenza e motivò le tante manifestazioni di sollievo e di gioia che accompagnarono, con l'avanzare del fronte e l'arrivo degli alleati, le tante liberazioni partecipate dalle comunità locali nel corso del 1944. Ricorrendo quest'anno l'80° anniversario, vale ricordare come il ripudio della guerra, iscritto a chiare lettere nella Costituzione, costituisca ancora oggi l'eredità ammonitrice e vitale di quella tragica esperienza.
Ho cercato di insegnare la libertà
Gabriella Boyer Pelizza
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 174
Ho cominciato a scrivere quasi per caso. Perché non sono stata capace di buttare via dei vecchi appunti, ricordo di tanti anni di lavoro. Appunti incompleti, disordinati, che però, mentre li rileggevo, mi hanno rivelato un filo conduttore: il tentativo di liberare gli studenti dai luoghi comuni, dalla pigrizia mentale, dai pregiudizi, dai condizionamenti, dalla resistenza alle idee nuove, dalla chiusura al dialogo. Direi il tentativo di insegnare a diventare soggetti liberi. Non è stato un obiettivo chiaro fin dall’inizio. Nessuno allora mi ha insegnato a insegnare e sono andata avanti grazie all’aiuto degli studenti che mi hanno guidato, suggerito, criticato, e a volte anche apprezzato e sorretto. Poi ho cominciato a orientarmi in questo mestiere così bello e difficile e ora, che ne sono fuori da tempo, vorrei raccontare qualcosa dei miei tentativi e dei miei errori. Non sono certo modelli da copiare perché ogni insegnante è diverso e ha un suo modo di insegnare, ogni classe ha una sua fisionomia, ogni tempo, ogni generazione è diversa. Sono piccole storie, spunti di riflessione, che magari possono far venire qualche idea, a chi ancora oggi ha a che fare con la scuola.
Avevo un posto andato in fumo. Le sigaraie di Chiaravalle raccontano: storie di vita e di lavoro (1940-1980)
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 258
Nelle testimonianze di tredici sigaraie della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, raccolte dall’autrice nel 2007, in occasione dei 250 anni dalla nascita della fabbrica, la storia di donne che hanno avuto per quaranta anni, dal 1940 al 1980, un ruolo fondamentale nella produzione di sigari e sigarette, ma sono state anche al centro di una trama di affetti familiari e di amicizie tra donne. Testimoni di un protagonismo femminile che ha radici nelle grandi lotte per i diritti d’inizio secolo, trasmettono, a loro volta, a figlie e nipoti un modello importante di autorevolezza ed emancipazione. La memoria restituisce particolari inediti di un lavoro faticosissimo e usurante, ma anche l’orgoglio e la soddisfazione di donne, la cui vita rappresenta un’esperienza straordinaria da non dimenticare. L’Anteas ha promosso e sostenuto il progetto sulla storia delle sigaraie della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, in occasione delle celebrazioni dei settanta anni della nascita della CISL, sotto il segno del lavoro intergenerazionale, contribuendo alla diffusione di un’esperienza di genere singolare e atipica nella storia delle Marche e non solo.
Al di là del mare. Una storia italiana tra due sponde del Mediterraneo
Lorenzo Bonazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 180
La vita di Ida, italiana nata a Tunisi nel 1920, ripercorre attraverso le vicende quotidiane, i racconti famigliari, le esperienze personali, la narrazione di luoghi e persone, quasi ottant’anni di storia della comunità italo-tunisina, presente nel paese arabo fin dagli ultimi decenni dell’Ottocento. Una vita come tante, volutamente normale, ma con peculiarità proprie e per questo, al tempo stesso, unica e rappresentativa della complessa multiculturalità della Tunisia, nata dal rapporto e scambio quotidiano tra usi e costumi diversi. Italiani, francesi, arabi, ebrei, maltesi e molti altri ancora, colonizzatori, fuggiaschi o emigrati dai loro Paesi di provenienza, hanno costituito per un secolo un humus sociale e culturale irripetibile, che la protagonista racconta attraverso il suo personale modo di concepire il mondo che la circonda. Una storia inedita per narrare un’esperienza transculturale che può essere presa a esempio per comprendere e analizzare, con sguardo diverso, le attuali vicende migratorie e di convivenza nel bacino del Mediterraneo.
Arrigo, Lenor. Un amore segreto
Cesare Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 560
La vicenda amorosa e umana che legò due grandissimi italiani dell’800: Arrigo Boito ed Eleonora Duse. Lui musicista, poeta, garibaldino, scapigliato, provocatore di uno dei più grandi scandali nel “tempio” della Scala e di un’offesa al grandissimo Verdi; poi negli anni divenuto famoso e rispettato in tutto il mondo operistico e culturale, e persino il librettista più amato dallo stesso Verdi. Lei venuta su dal nulla, povera e illetterata, sin da bambina al seguito di modeste compagnie teatrali di giro, ma affermatasi con l’istintiva capacità di impadronirsi dei segreti di una recitazione moderna e col talento di una moderna imprenditrice, fino a diventare “la Divina” che spopolava nei teatri del mondo suscitando ammirazione e scandalo con uguale grandezza. Un amore tenuto volutamente segreto e vissuto “dietro le quinte” per l’intera esistenza, quasi a preservare le più intime aspirazioni delle loro anime dalla dimensione pubblica che travolgeva le loro vite. Un appassionante viaggio compiuto con semplicità e affetto, lasciando la parola ai protagonisti del tempo: un percorso che, attraverso quelle vite e quell’epoca lontana, diviene uno scandaglio della nostra stessa esistenza.
1922. L’occupazione fascista delle Marche. La presa di Ancona
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 210
Con questo vasto catalogo sulla “presa di Ancona” si chiude una prima fase di riflessioni sulla occupazione fascista delle Marche dopo il 1922. In uno dei suoi ultimi libri, «Istruzioni per diventare fascisti - fascista è chi fascista fa», Michela Murgia scrive che “una democrazia con addosso una settantina di anni avrà perso gran parte della memoria iniziale di sé e avrà seppellito testimoni oculari che con i loro racconti reggevano la sua retorica. A quel punto se il fascismo sarà scaltro e saprà cogliere l’opportunità potrà arrivare a governare interi Stati senza nemmeno imbracciare un’arma: saranno gli strumenti della democrazia stessa a consentirgli di affermarsi e prevalere. Manipolando gli strumenti democratici si può rendere fascista un intero paese senza nemmeno pronunciare mai la parola Fascismo.” Il lavoro dell’Istituto Gramsci Marche è ancora una volta, anche con questo studio e con le riflessioni a esso congiunte, quello di fornire in particolare ai giovani un antidoto ad ogni ipotesi di legittimazione del fascismo come metodo.
Il Museo storico del Risorgimento di Ancona
Claudio Bruschi
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
Il 16 giugno 2023 si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione del “rinato” museo che è ora visitabile da chiunque abbia interesse di conoscere le vicende di Ancona e dei numerosi Anconetani coinvolti nel processo risorgimentale.
Storia di Ancona. L’età contemporanea (1796-2001)
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 348
«Questo lavoro colloca la storia recente di Ancona all’interno della più vasta periodizzazione della contemporaneità occidentale che ha inizio con il radioattivo, abbagliante, big bang delle grandi rivoluzioni politiche settecentesche a cui, in un modo o nell’altro, siamo ancora oggi esposti. La scelta di partire da una frattura drasticamente periodizzante come quella, ci conduce a leggere la storia della città dorica privilegiando il profilo politico degli eventi, interpretandoli non come un insieme di vicende di una chiusa e peculiare realtà urbana, ma come una articolata manifestazione, su scala locale, dei più vasti e complessi processi di modernizzazione politica che hanno caratterizzato il dispiegarsi del “contemporaneo” in tutto l’Occidente. Questa storia è stata pensata per dare spazio a una pluralità di voci che, con stili e linguaggi diversi, si susseguono dando vita a un affresco unitario, chiaro e innovativo, in grado di restituirci l’affascinante fluire degli ultimi due secoli della storia di Ancona».
Ciò che passa e ciò che resta. Un secolo di storia di una famiglia di contadini marchigiani
Maria Beatrice Caporelli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 178
La storia dei Fanelli, una famiglia contadina residente nella zona dell’osimano, dalla metà dell’800 fino alla metà del secolo scorso. Il mondo contadino radicato in quel territorio, con le sue tradizioni, il suo dialetto, la religiosità, la sacralità del lavoro e della famiglia, è rappresentato nel casolare abitato per circa un secolo dai Fanelli. Un secolo di storia italiana con i suoi avvenimenti lieti e tristi, fa da sfondo alle vicende famigliari, all’alternanza delle generazioni e, pur segnandone inevitabilmente la vita, non ne stravolge i valori forti su cui è fondata, trasmessi soprattutto con l’esempio di vita dai padri ai figli.
Il cavaliere e le chiavi. Venti secoli di iconografia delle monete di Ancona
Piero Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Uno sguardo critico e indagatore su venti secoli di monete e medaglie emesse dalla Zecca di Ancona, alla ricerca di spunti di identità sia cittadina che europea.
Italia, 8 settembre 1943. Autobiografia di una nazione
Paolo Giunta La Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 442
Non è solo un libro che racconta tutti i fatti dell’8 settembre 1943 in modo inedito e documentato, ma è il racconto drammatico di una grandissima parte del Novecento italiano. Una vera autobiografia della nazione: protagonisti, retroscena sconosciuti, trasformazioni della società, esperienze delle guerre e delle prigionie, testimonianze dirette di un arco di tempo che gli italiani hanno dimenticato troppo in fretta. La sua particolare struttura consente di leggerlo dall’inizio alla fine, ma anche di considerarlo per singoli argomenti o temi di interesse. Oggi, il fascismo, la guerra, la Resistenza, la resa dell’8 settembre e tutti i fatti storici che riguardano noi italiani sono sottoposti a un continuo bombardamento di nuove forme di revisionismo che mettono a rischio, con esiti a volte apertamente eversivi, l’intera narrazione dell’Italia nazione e il suo stesso impianto costituzionale. Il testo consente di riappropriarci della memoria storica indispensabile per costruire il futuro di un’Italia libera e democratica.
La foto di famiglia. Storie di ebrei italiani tra Ottocento e Novecento
Alessandro Cagli
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 362
Attraverso storie, immagini e documenti originali, il libro racconta le vite delle famiglie Cagli e Piazza, fotografate insieme in copertina in casa del trisavolo Mosè agli inizi del Novecento. Partendo da quella foto l’autore ricostruisce la storia della non facile ma progressiva “assimilazione” degli ebrei anconetani nella nazione italiana. Usciti dal ghetto con l’annessione delle Marche al Regno d’Italia alla fine del 1860, si fanno strada nella società come tranquilli commercianti, assumendo poi anche ruoli di rilievo: avvocati, sindaci, direttori generali, e persino pittori. Le vicende dei Cagli e dei Piazza di Ancona attraverso gli anni che vanno dalla metà dell’Ottocento fino alla seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione, portano alla luce un piccolo, finora nascosto, pezzo di storia del nostro Paese, disegnando un quadro della vita ebraica nelle Marche e in Italia a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Intrecci familiari e professionali, amori e avventure che non conoscono confini, neppure quelli religiosi. Vite messe in crisi solo di fronte all’assurda decisione di un regime dittatoriale che impone la divisione del genere umano in fittizie “razze”.