fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Affinità Elettive Edizioni: Storia, storie

Pianelle di Sarnano tra Ottocento e Novecento. Immagini e ricordi. . In Appendice racconti pianellesi di Wilfredo Caimmi

Pianelle di Sarnano tra Ottocento e Novecento. Immagini e ricordi. . In Appendice racconti pianellesi di Wilfredo Caimmi

Ruggero Giacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 198

Pianelle è un villaggio rurale di antiche origini in una zona di confine in mezzo a monti e boschi in territorio di Sarnano, a cui sono legati i ricordi d'infanzia dell'autore che vi è nato. Documenti di relazioni matrimoniali, compravendite, corrispondenze di migranti gettano squarci di luce su ambienti e culture in un'epoca di trasformazioni. Rielaborazione letteraria di fatti accaduti sono i "racconti pianellesi" del noto scrittore e partigiano medaglia d'argento Wilfredo Caimmi.
14,00

Il ristorante Passetto. Un’icona nella storia di Ancona (1949-2010)

Il ristorante Passetto. Un’icona nella storia di Ancona (1949-2010)

Maria Grazia Camilletti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 146

Il ristorante «Passetto» di Ancona, «figlio di una trattoria e nipote di un’osteria», diviene nel corso degli anni luogo d’incontri e crocevia di affetti e celebrazioni. Tempio della ristorazione, due stelle Michelin, conosciuto sia a livello nazionale che internazionale, frequentato da divi e da gente comune, a poco a poco entra nell’immaginario degli anconetani e si trasforma in un simbolo per tutti. Simbolo del carattere di gente di mare nello stesso tempo fragile e resistente, riservata e accogliente. La sua storia, ricostruita essenzialmente sui ricordi di chi ci ha lavorato e ha frequentato per anni la famiglia del suo fondatore, Aldo Piermattei, si snoda tra ricostruzioni belliche, tragedie ambientali, ricette prelibate e gustosi aneddoti. Sembra concludersi nel 2010 con la vendita del particolare edificio rotondo, progettato dall’ingegnere Costanzi di Ancona e inaugurato nel 1949, e con la perdita del suo carattere esclusivo. Ma forse è destinato ad altra storia se l’Istituto Gramsci ha voluto ricordarlo in questo libro.
18,00

Adele Bei. Madre costituente

Adele Bei. Madre costituente

Mirko Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 108

«Pensando alla vita asperrima di Adele, vissuta con forza d’animo ineguagliabile nei lunghi anni dell’esilio, del carcere e del confino non ci si può che sentire inadeguate. Se non ci fossero state le donne in questo nostro Paese l’Italia sarebbe oggi più arretrata e molti articoli della Costituzione non ci sarebbero stati. Adele Bei, con le altre venti madri costituenti, ha contribuito all’architettura portante della Carta definendo i principi cardine intorno ai quali le donne italiane hanno intrapreso un cammino di emancipazione da una storica soggezione giuridica e culturale. Ad Adele e alle costituenti dobbiamo l’impegno per difendere nell’articolato costituzionale una effettiva nozione di parità tra i sessi e per porre le premesse di una completa affermazione delle donne nella famiglia, nella società, nelle professioni e nella politica. Proprio dalla formazione politica di queste grandi figure femminili, formatesi negli anni terribili del fascismo e del riscatto resistenziale è nata la consapevolezza del valore della condivisione e della rete così che altre hanno poi potuto prendere il pesante testimone per proseguire le battaglie di libertà e di emancipazione».
16,00

Al voto, al voto! Politica ed elezioni a Jesi dalla Liberazione alla fine del «centrismo» (1944-1961)

Al voto, al voto! Politica ed elezioni a Jesi dalla Liberazione alla fine del «centrismo» (1944-1961)

Ernesto Girolimini, Leonardo Lasca

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 282

La vicenda politica, elettorale e amministrativa di Jesi, dalla stagione della Liberazione fino all’intero decennio centrista (1944-1961). La pubblicazione, attraverso una documentazione in parte inedita, approfondisce vicende di quell'arco di tempo, andando così a integrare le pubblicazioni a carattere prevalentemente memorialistico dello stesso periodo. È la stagione della conquista della democrazia e della repubblica, che ricostruisce la città dopo i danni della guerra, che affronta il grave problema della disoccupazione e dello sviluppo economico. Protagonisti di questa vicenda sono i partiti politici jesini, con i loro esponenti: da Carotti (Pri) a Borioni (Psi), da Bordoni (Dc) a Contuzzi (Pci). Il tutto avviene in uno scenario caratterizzato anche a Jesi dalla “guerra fredda” e dall’acceso scontro tra “centristi” e sinistra, tra mondo cattolico, in campo con i suoi “Comitati Civici” e “Fronte popolare” composto da comunisti e socialisti. È Pacifico Carotti, azionista e poi repubblicano, a guidare la città dal 20 luglio 1944 al 1956, con il sostegno, ma anche il polemico confronto, della Dc e del Psdi, riproponendo lo storico scontro tra clericali e anticlericali.
24,00

Eroi e corsari nell’Ottocento. Antonio e Augusto Elia navigatori e patrioti

Eroi e corsari nell’Ottocento. Antonio e Augusto Elia navigatori e patrioti

Luciana Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 194

Il volume ricostruisce la storia di Antonio e Augusto Elia sullo sfondo del mare Mediterraneo e dell’oceano Atlantico nel XIX e XX secolo: storie di scontri con i corsari, guerre italiane per l’indipendenza, epopea garibaldina, prima guerra mondiale. Luciana Montanari, con la consueta efficacia narrativa, dipinge il ritratto dei due navigatori e patrioti, proponendo anche un affresco dell’Ancona marinara del primo Ottocento per arrivare alle luci e alle ombre del periodo dell’Unità. Un mondo vasto e articolato che ci fa riflettere anche sul nostro presente.
20,00

Il Mutuo Soccorso a Jesi

Il Mutuo Soccorso a Jesi

Valentina Pietrangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 138

«Queste istituzioni mirano tutte ad uno stesso intento sommamente benefico, umano e civile: sviluppare e nutrire il sentimento della previdenza, la virtù del risparmio. Questo sentimento, questa virtù oltre al provvedere al miglioramento economico delle classi operaie sono istrumenti efficacissimi di loro morale e civile educazione». Nate per soddisfare l’umano bisogno di aiutarsi reciprocamente in caso di necessità, le Società di Mutuo Soccorso si impegnarono non solo per sostenere i lavoratori da un punto di vista economico e morale, ma anche per garantire loro una formazione professionale, culturale e politica. Ripercorrendo la storia del mutualismo a livello nazionale e regionale, questo libro racconta le vicende storiche di undici Società di Mutuo Soccorso che animarono il contesto sociale e politico di Jesi, comune marchigiano dove nacquero i sodalizi di più antica origine della marca pontificia.
16,00

Regionalizzazione e integrazione europea. Il ruolo della Regione Marche nell’istituzione della macroregione adriatico-ionica

Regionalizzazione e integrazione europea. Il ruolo della Regione Marche nell’istituzione della macroregione adriatico-ionica

Francesco Carelli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 92

Che ruolo hanno avuto le regioni nella costruzione della dimensione esterna dell’Unione Europea? In particolare, la Regione Marche quale strategia ha attuato per implementare la cooperazione territoriale tra nazioni diverse? Il libro ricostruisce da un punto di vista storico e istituzionale il ruolo della Regione Marche nella fondazione e implementazione della Strategia macroregionale adriatica ionica, mettendo in luce gli elementi di un più ampio disegno sovraregionale ideato e costruito con fatica fin dall’ultimo decennio del Novecento. Nello specifico si rilevano sia i fattori di riconciliazione tra i territori a oriente dei mari Adriatico e Ionio, sia il riconoscimento e l’istituzione dei valori aggreganti che, da secoli, uniscono le due sponde.
15,00

Enrico Berlinguer. La democrazia come rivoluzione

Enrico Berlinguer. La democrazia come rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 278

In questo 2024 pieno di incertezze e di ansie, in un mondo che sempre meno corrisponde ai quei valori che dovrebbero essere irrinunciabili, si ricordano i quaranta anni dalla morte di Enrico Berlinquer, l’uomo che ancora oggi incarna per tanti l’esempio della buona politica. […] Una conferma in più di quanto fascino ancora eserciti il suo impegno per l’interesse generale e per la difesa delle Istituzioni democratiche e della Costituzione, in questi anni troppe volte messe in discussione con superficialità quando non con dolo. Così oggi si dovrebbe riflettere molto anche sulla attualità di un suo pensiero espresso allora in una intervista su Repubblica: «Per incidere sulla struttura politica di un Paese bisogna avere il massimo della forza e del consenso di massa. Se quel consenso è debole la forza si trasforma in velleità. L’esperienza dei socialisti ce lo insegna, il loro distacco da noi li ha trasformati antropologicamente, non hanno curato i vizi del Paese, al contrario sono stati coinvolti nell’ingranaggio che avrebbero voluto e dovuto modificare.» Ora in campo ci sono altre forze ma è facile vedere la puntualità di questa considerazione...
25,00

Ancona. Porto e commerci in età moderna

Ancona. Porto e commerci in età moderna

Marco Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 334

Oggi nessuno chiede più che Ancona sia riconosciuta come «quinta repubblica marinara», ma ancora in molti vedono nell’occupazione militare del card. Accolti del 1532 «la perdita delle libertà comunali» e la fine della crescita economica medievale. Rovesciando queste visioni mitiche, nel libro si sostiene invece che nel 1532 non solo non finisce, ma per Ancona addirittura inizia “l’età dell’oro”. L’età moderna è un periodo cruciale per la storia di Ancona. In particolare, il 500 è per la città il secolo della massima espansione economica e commerciale. Divenuta «il porto di Firenze in Adriatico» e il partner privilegiato di Ragusa (oggi Dubrovnik) nell’interscambio tra la Penisola italiana e le regioni balcaniche, Ancona si impone come la principale piazza commerciale del medio Adriatico, con ricadute positive anche per le sue manifatture. La carestia del 1591 mette fine al ciclo espansivo, ma Ancona si riprende. Solo nella seconda metà del 600, con le difficoltà di Venezia, impegnata nella lunga guerra di Candia, l’economia adriatica entra in una fase di progressiva stagnazione che segna pesantemente anche Ancona, fino ai primi decenni del 700...
23,00

Giù pe’ via Roma. Un mondo scomparso (1949-1970)

Giù pe’ via Roma. Un mondo scomparso (1949-1970)

Daniela Marotti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 86

Un viaggio in un borgo di Jesi, la via Roma dell’immediato dopo guerra, tra la gente, le voci, la vita di tutti i giorni, scandita dai ritmi e dai rumori delle sue botteghe artigiane.
15,00

Cronache anconetane. 23 secoli di storia quotidiana

Cronache anconetane. 23 secoli di storia quotidiana

Piero Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 226

La storia millenaria di una città per episodi, come se si trattasse di un giornale. Vicende private e re misteriosi, antichi coloni greci e santi orientali, papi e infedeli, mercanti levantini e pirati. Il sangue che pulsa nelle vene di un’antica città di mare.
22,00

Con Gramsci e con Togliatti. Guido Molinelli e la via italiana al socialismo

Con Gramsci e con Togliatti. Guido Molinelli e la via italiana al socialismo

Massimo Papini

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 182

Figura eterodossa del movimento operaio italiano, Molinelli ha percorso da protagonista la storia del Psi e del Pci, dall’inizio del '900 agli anni sessanta. Come propagandista socialista passa dalla Toscana all’Umbria fino a essere uno dei primi in Italia a partire volontario nella grande guerra. Tornato nelle Marche è convintamente massimalista e poi comunista unitario. Anche per questo si iscrive al PCdI una settimana dopo Livorno ma, contrariamente alla linea del partito, continua la collaborazione coi socialisti, scrivendo sul loro giornale di Macerata. Eletto deputato nel 1924, è segretario del gruppo parlamentare, molto vicino a Gramsci, anche se lo critica per la politica troppo settaria rispetto all’Aventino. Con lui finisce confinato a Ustica e, fino al 1932, passa di carcere in carcere. Amnistiato, lavora a Milano con l’editore Cino Del Duca. Dopo la guerra è nei governi Bonomi, prima sottosegretario all’Industria e poi capo di gabinetto del ministro Togliatti. Senatore di diritto e membro della Costituente, negli ultimi anni si ritira nella sua Chiaravalle dove ricopre la carica di sindaco.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.