fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Affinità Elettive Edizioni: Storia, storie

Edda, la storia, la figlia

Edda, la storia, la figlia

Isolina Piccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 148

Nove anni di avventure e disavventure per la piccola Edda, travolta dagli eventi storici, quasi demiurghi della sua giovane vita, che la portano dapprima nell'Africa Orientale Italiana, poi nei campi di prigionia e di concentramento e infine di nuovo in Italia per risalire la penisola da sud a nord sotto l'incalzare degli eventi bellici della seconda guerra mondiale. Più di mezzo secolo dopo, per gli strani casi della vita, la figlia si trova a ripercorrere alcune tappe della sua vita in Etiopia.
14,00

Santa Maria Appara o Apparve (da chiesa filiale a santuario)

Santa Maria Appara o Apparve (da chiesa filiale a santuario)

Bruno Morbidelli

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 130

Apparve e Appara sono due parole quasi uguali, ma con significati assai diversi: una sa proprio di miracolo, l'altra è veramente umana, e vede la Donna dare alla luce il suo Creatore. L'equivoco nasce nel passaggio da una lingua a un'altra, seguito dalla fantasia di qualche facondo predicatore.
16,00

Dialoghi del '78. Conversazioni con Piero Pratesi, Franco Scataglini, David Maria Turoldo e Pietro Scoppola

Dialoghi del '78. Conversazioni con Piero Pratesi, Franco Scataglini, David Maria Turoldo e Pietro Scoppola

Massimo Papini

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo libro nasce dall'idea di riproporre al lettore di oggi tre interviste a tre figure molto rappresentative della cultura e della politica degli anni settanta. Piero Pratesi, David Maria Turoldo e Pietro Scoppola forse sono oggi nomi che evocano, soprattutto ai più giovani, poco più che voci in lontananza di un passato ormai remoto. Eppure rileggendo le parole e le riflessioni di allora si può non solo aggiungere qualche conoscenza a un'informazione spesso superficiale e sbrigativa di quel periodo, ma anche mettere a fuoco questioni che hanno mantenuto una certa attualità.
16,00

Il Pci nelle Marche dalle origini al «partito nuovo». (1919-1945)

Il Pci nelle Marche dalle origini al «partito nuovo». (1919-1945)

Roberto Lucioli, Massimo Papini, Simone Massacesi

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 290

Un partito che nasce sulle radici del sovversivismo nel giro di un paio di anni (dal 1921 al 1923) si trova a perdere la prima generazione di dirigenti (chi cambia città e chi va in esilio) per l’avvento del regime fascista. Eppure qualcosa è stato fatto se nelle elezioni del 1924 viene comunque eletto un deputato. Alcuni giovani prendono in mano il testimone e tra carcere, esilio e confino riescono a mantenere in vita una sorta di organizzazione, la quale nel 1938 vede crescere le adesioni. La Guerra di Spagna è il vero punto di svolta. Nella Resistenza i comunisti provano ad avere l’egemonia politica senza molto successo. L’unità con gli altri partiti è però un punto fermo della politica dopo la Liberazione, allorché i vari Cappellini, Molinelli, Marcucci e Adele Bei hanno l’incarico di spiegare cosa sia il partito nuovo. Vi sono alcune resistenze, anche per le radici sovversive mai sopite, ma alla fine tutti accettano la novità: da partito delle avanguardie operaie a partito del popolo.
23,00

Aroldo Cascia. Il sindaco rosso

Aroldo Cascia. Il sindaco rosso

Leonardo Lasca

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 270

La stagione delle "giunte rosse", che si è aperta dopo la vittoria delle elezioni amministrative del 1975, ha segnato per il Pci la definitiva legittimazione come forza di governo sicura e affidabile. In questo periodo sono emerse figure di sindaci dalla forte personalità e dalle indubbie capacità politiche che hanno lasciato un segno nella storia delle loro comunità. Il libro parla soprattutto di questa straordinaria esperienza, vissuta anche in una piccola città come Jesi, e del suo primo sindaco comunista. Una storia che racconta le vicende politiche jesine dal 1975 al 1983, gli anni in cui Aroldo Cascia è stato a capo del governo cittadino. Insieme e accanto al "Sindaco rosso" compaiono tanti personaggi, restituendo così il senso corale di un periodo della storia in cui la politica era ancora pervasa da impegno collettivo che si fondava, se non nella speranza del "sol dell'avvenire", sicuramente nella convinzione che attraverso la democrazia si potesse avere più giustizia, più uguaglianza e cambiare in meglio la vita delle persone e la società.
23,00

Bernarda da Montalboddo

Bernarda da Montalboddo

Manlio Baleani

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Due vite vere, che si incrociano nei sei giorni di un viaggio in carrozza lungo le strade sconnesse che vanno da Roma a Senigallia, nella prima metà dell'800. Lui, romano, accademico tiberino nel suo primo viaggio verso Milano. La sua opera in dialetto romanesco lo designerà come uno dei più grandi poeti dialettali della letteratura italiana. Lei, marchigiana, una donna coraggiosa di ritorno da Roma dove era andata a perorare gli interessi di famiglia. Della sua esistenza vi sono testimonianze certe nei registri parrocchiali e negli archivi comunali di Montalboddo.
15,00

Giuseppe Bornaccini. Un musicista anconetano dell'Ottocento

Giuseppe Bornaccini. Un musicista anconetano dell'Ottocento

Maria Grazia Salonna

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 236

Sullo sfondo delle vicende storico-sociali di Ancona, la biografia del compositore Giuseppe Bornaccini, che si prolunga per gran parte dell’Ottocento, consente di percorrere due itinerari paralleli: quello riguardante la grande storia del melodramma e quello delle vicissitudini di un maestro di musica, dalla sua formazione al tormentato inserimento nel mondo del lavoro fino ai dolorosi fatti esistenziali. Emerge una vita affrontata inizialmente con l’entusiasmo della giovinezza e dei trionfi del palcoscenico, cui seguì una fase dedicata con successo all’insegnamento, più consono al suo carattere schivo, forse insicuro in un mondo difficile e sempre più agguerrito, che richiedeva determinazione, perseveranza e sempre nuove alleanze e conoscenze. Sicuramente, su tutti i casi della vita del musicista anconetano ha dominato l’amore per la musica, che gli ha consentito di conseguire importanti riconoscimenti e di superare le numerose prove che hanno reso dura la sua esistenza. Un’esistenza ricca di colpi di scena e capace di suscitare suggestive ipotesi.
20,00

Il Comune alle donne. Le dodici sindache del 1946

Il Comune alle donne. Le dodici sindache del 1946

Patrizia Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nella primavera del 1946, alla vigilia del Referendum istituzionale, in un’Italia ancora devastata dalle macerie della guerra, si dispiega la campagna elettorale per le elezioni amministrative, che vedono per la prima volta le donne esercitare diritto di voto attivo e passivo. L’Autrice ricostruisce diversi aspetti dell’ampia opera di pedagogia politica, finalizzata alla formazione della cittadina, promossa dai partiti e dalle associazioni femminili. Sulla base di fonti d’archivio, vengono delineati i profili biografici delle sindache e il loro operato, lasciando emergere inediti tasselli sul frammentato mosaico delle dodici “prime cittadine”.
16,00

Anarchici e repubblicani. Idilli nella città sovversiva

Anarchici e repubblicani. Idilli nella città sovversiva

Massimo Papini

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 194

Questo libro non intende essere una storia del movimento anarchico o del partito repubblicano, bensì cogliere i momenti in cui le vicende dell'uno si sono intrecciate con quelle dell'altro. In molti casi si è venuto a creare un rapporto di assonanza e di ispirazioni ideali che ha legato i loro rappresentanti. Ovviamente non tutti allo stesso modo. Vi è anche chi ne è rimasto immune, ma la maggior parte di essi ha vissuto il rapporto come un legame ideale, composto da espressioni affettive o di rancore da amante tradito. Terreno privilegiato della narrazione è quello di Ancona, la città che a lungo è stata considerata, e non a torto, una delle capitali del sovversivismo italiano. La città dove sono passati gli anarchici più in vista, da Malatesta a Fabbri, e i repubblicani più rappresentativi, da Nenni a Pergoli, da Zuccarini a quel Marinelli, personaggio controverso, su cui si concentra l'appendice del libro. Si è passati dai momenti "gloriosi" della Settimana rossa al passaggio dalle aspirazioni rivoluzionarie alla difficile sopravvivenza al fascismo, fino al declino dei propri destini, mantenuti in vita dalla comune battaglia al comunismo.
18,00

Le grotte del Passetto. Storia ambientale e cultura materiale della Marina di Ancona
14,00

Penso e ripenso. Breve «Zibaldone» di piccole reminescenze

Penso e ripenso. Breve «Zibaldone» di piccole reminescenze

Francesco Misericordia

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

"Dopo circa un secolo di tenace attività fisica e mentale, affiorano alla memoria tanti ricordi della vita passata che mi sembra sia durata quanto una sosta ad un “passaggio a livello”. Il declino di quella attività, e il disinteresse per le cose che riempirono la mia esistenza durante la quale annaspai sempre con fatica tra frangenti brutti e meno brutti, tra indescrivibili privazioni e sacrifici, mi avvertono che sta tutto per finire. Pensando e ripensando ho cercato di riferire qualcosa del mio passato che mi è affiorato ancora alla memoria e che ho ritenuto interessante. Nel ricordo di coloro che non ci sono più, abbraccio affettuosamente tutti della mia famiglia passata e di quella presente, ed i carissimi nipoti. Ringrazio sentitamente la Signora Valentina Conti per avermi consentito di pubblicare questi miei ricordi". (Francesco Misericordia)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.