fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 62
Vai al contenuto della pagina

Adelphi: PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

Sull'utilità e il danno della storia per la vita

Sull'utilità e il danno della storia per la vita

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1974

pagine: 128

12,00

Per chi suona la cloche. Un album per degli anni Venti

Per chi suona la cloche. Un album per degli anni Venti

Angus Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1974

pagine: 156

12,00

Le dame romane

Le dame romane

Pierre Klossowski

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 96

12,00

101 storie zen

101 storie zen

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 120

11,00

Picasso

Picasso

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 87

10,00

Carteggio

Carteggio

Sigmund Freud, Georg Groddeck

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 122

14,00

La religione dei cinesi

La religione dei cinesi

Marcel Granet

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: IX-192

12,00

Il pellegrinaggio in Oriente

Il pellegrinaggio in Oriente

Hermann Hesse

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 96

10,00

La danzatrice di Izu

La danzatrice di Izu

Yasunari Kawabata

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2017

pagine: 160

Scritto nel 1926 e divenuto a partire dal dopoguerra immensamente popolare, "La danzatrice di Izu" è la storia dell'iniziazione di uno studente che, per scacciare i suoi «tormenti di ventenne», si mette in viaggio verso la penisola di Izu. Un viaggio - nei colori autunnali di boschi incontaminati, catene montuose e scoscese vallate - che lo segnerà per sempre, giacché, grazie all'incontro con una giovane artista girovaga, scoprirà la pura bellezza. Kaoru ha lunghe gambe che rendono il suo corpo simile a un giovane albero di paulonia, occhi magnifici, e quando ride pare che sbocci: ma soprattutto colpisce in lei la semplicità piena di stupore, il candore infantile nel mettere a nudo i sentimenti. Effimera, evanescente, ineffabile nella sua assoluta naturalezza, la bellezza è dunque - come ci rivelano due magnifiche conferenze del 1969 che costituiscono il secondo pannello di questo libro - 'ichigo ichie', cioè incontro unico e irripetibile, miracolosa combinazione di elementi insostituibili: come il prezioso tè che viene raccolto nella prefettura di Shizuoka la ottantottesima notte dopo l'inizio della primavera, capace di regalare eterna giovinezza, lunga vita e salute. Scoprire e registrare fugaci momenti di bellezza nell'arte, nella natura, nella vita di ogni giorno, e insieme la gioia e il dolore che suscita la sua impermanenza è precisamente, per Kawabata, la funzione della letteratura giapponese.
13,00

La signora Gocà

La signora Gocà

Marella Agnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2015

pagine: 248

"Erano gli anni Ottanta - e le chiedevo se aveva messo 'pen on paper', come amava dire Marella. A volte sì, più spesso no, rispondeva. C'erano sempre troppe cose che succedevano e si succedevano. Eppure le pagine lentamente si depositavano. Ma non sarebbero mai state rievocazioni arrotondate, piallate, aggiustate da quella somma falsaria che è la memoria. Erano schegge di infanzia e adolescenza, giustapposte, imperiose. Fra vaste lacune, si disponevano in una sequenza di tracce vivide: impressioni, espressioni, vestiti, colori, frasi, materie, piante, odori, accenni di sentimenti, che si profilavano e si nascondevano. Nomi di luoghi che schiudevano immagini accessibili soltanto a chi ne stava scrivendo. Innanzitutto una villa, 'I Cancelli', sulle colline di Firenze, dove era apparsa "la Signora Gocà", in un gioco di bambini. E poi Ratzötz, Balta-Liman, il Roncaccio. Alla fine, Roma. La psicologia: sempre implicita, mai dichiarata, come se stesse a poco a poco uscendo dal bozzolo dell''opaca adolescenza'. E, più ancora della narratrice, illuminava di sguincio la madre Margaret, i fratelli Carlo e Nicola, il padre Filippo, la nonna Meralda, le prime amiche, che avevano lasciato un segno indelebile. E un mondo intero, fascinoso e angoscioso, che si sarebbe dissolto per sempre con la fine della guerra e il boogie-woogie." (R. C.)
12,00

Lucy

Lucy

Jamaica Kincaid

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 160

Viene da un'isola delle Antille che per i turisti è il fondale di una vacanza da sogno ma che per lei - che già da bambina rifiutava di intonare "Rule, Britannia!" - è una colonia ostaggio del sole e della siccità, una prigione insopportabile. Per spezzare le catene, e insieme per sbarazzarsi dell'amore terribile della madre e della crudele indifferenza del padre, Lucy sbarca in un'altra isola, Manhattan. Ma l'illuminata benevolenza della famiglia che l'ha accolta come ragazza au pair non fa che acuire nostalgia e furore: alla trionfante generosità di chi ha solo certezze, Lucy non può che opporre un'astiosa impudenza. Non le sfugge, del resto, che l'atmosfera dì armoniosa perfezione che avvolge Mariah, Lewis e le loro quattro bambine bionde è uno show, e occulta crepe minacciose - i segni della rovina imminente. Anche nell'opulenta New York, proprio come ad Antigua, attorno a una tavola apparecchiata può regnare la desolazione. Nulla, nell'arco di un breve anno, rimarrà intatto: per il cieco progressismo di chi la ospita e dovrà confrontarsi con lo specchio deformante dei margini del mondo; e per Lucy: insofferente ai dominati come ai dominatori, senza più punti di riferimento, proverà, al pari di Gauguin - il pittore che ha scoperto in un museo e subito amato -, a inventarsi facendo affidamento solo sull'intuizione, e a riscattare l'oltraggio della sua origine.
12,00

La libertà e i suoi traditori

La libertà e i suoi traditori

Isaiah Berlin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 275

Trasmesse con enorme successo dalla BBC nel 1952, queste conferenze sono sei ritratti memorabili di altrettanti "nemici della libertà" e al tempo stesso la migliore introduzione al pensiero filosofico di Berlin. In ciascuno dei sei "cattivi maestri" - tutti appartenenti al periodo della Rivoluzione francese Berlin individua un nucleo irriducibilmente autoritaristico o illiberale, che ne offusca la portata teorica o le singole intuizioni. Berlin ci mostra così come le sofferenze individuali e collettive scaturiscano dalla pretesa di intervenire astrattamente sui difetti e sui limiti della nostra specie, di voler raddrizzare con la violenza fredda di un sistema - filosofico, politico o economico - il "legno storto" dell'umanità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.