Zella: Toscofolcloristici
Pratesi con la p maiuscola. Non venimmo al mondo perché ne mancava uno
Roberto Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zella
anno edizione: 2025
pagine: 240
Sulla scia del precedente "C’era una volta Prato", Roberto Baldi torna tra le mura della città laniera per presentarci una galleria di personaggi di spessore, concentrandosi stavolta sulla storia recente. Un’indagine seria e consapevole, non priva di quell’acume che ha sempre contraddistinto la sua scrittura, dove incontriamo industriali e commercianti, attori e scrittori, politici e giornalisti: uomini che, con le loro idee e il loro lavoro, hanno dato un contributo fondamentale alla crescita della città.
La Toscana verde. 115 ricette vegetariane a chilometro zero
Andrea Gamannossi
Libro: Libro in brossura
editore: Zella
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nella tradizione culinaria toscana, oltre ai piatti di carne e pesce, ne troviamo tanti a base di legumi, cereali e verdure, perfetti per valorizzare le nostre eccellenze come l’olio extravergine d’oliva, i fagioli zolfini o le patate bianche del Casentino. Le ricette di questo libro ben si adattano a uno stile di vita sano e fondato su un rapporto virtuoso tra uomo e animale: una dieta ricca di vegetali è migliore per la nostra salute e per l’ambiente che ci circonda. Sono presenti numerose pietanze realizzate con prodotti che provengono dai boschi e dalle campagne toscane come funghi, asparagi, radicchi di campo, erbe selvatiche, frutti di bosco: materie prime che possiamo procurarci da soli, rilassandoci in piacevoli passeggiate e respirando dell’aria salubre e rigenerante, sempre nel rispetto della natura.
C'era una volta Prato. La città e i suoi abitanti
Roberto Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zella
anno edizione: 2024
pagine: 168
Che fine ha fatto la Prato del circolo Misoduli, dei barrocci con le pezze, del bar Continental? E quella del boom economico, dei primi immigrati cinesi, dei sindaci del dopoguerra?In queste pagine un pratese DOC tenterà di raccontarci quel mondo in un mix di aneddoti e pensieri animati da un pizzico di nostalgia. I luoghi storici, gli avvenimenti chiave, i personaggi della politica e dello sport, s’intrecciano a vizi e virtù, tribolazioni e speranze, modi di dire che sono divenuti veri e propri simboli di una civiltà.
Uscio e bottega. 100 ricette toscane a Km 0
Andrea Gamannossi
Libro: Libro in brossura
editore: Zella
anno edizione: 2024
pagine: 128
In un periodo storico molto difficile, dove è fondamentale ridurre l’inquinamento per la sopravvivenza del pianeta terra, occorre fare un salto indietro nel tempo e riprendere le abitudini tradizionali della nostra cultura gastronomica. Utilizzare prodotti a chilometro zero provenienti dai territori della Toscana, regione ricca di generi alimentari famosi in tutto il mondo, significa anche accorciare la filiera e diminuire il traffico dei mezzi di trasporto. Consumare pietanze fresche, prive di additivi e conservanti, vuol dire assaporare cibi gustosi e sani, con tanti benefici per la nostra salute. Il volume ci offre un centinaio di ricette da poter preparare con prodotti nostrani per vivere in modo più green, abbandonando i cibi precotti e confezionati, di dubbia provenienza e destinati al consumo di massa.
Rude food. The seamy underbelly of Tuscan cuisine in 100 gastronomically incorrect’ recipes
Andrea Gamannossi, Antonio Pagliai
Libro: Libro in brossura
editore: Zella
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ricette ignorantissime. 112 pietanze toscane da fare impallidire dietologi e radical chic
Andrea Gamannossi, Antonio Pagliai
Libro: Libro in brossura
editore: Zella
anno edizione: 2021
pagine: 160
Avete mai mangiato il bordatino? E le cotenne ripiene? Forse no, soprattutto se siete spaventati da piatti rozzi, piccanti e pesanti. Tante pietanze tradizionali, che oggi rischiamo di dimenticare, sembrano fatte apposta per far impallidire dietologi e radical chic. Eppure, con un po' di coraggio e la necessaria moderazione, potremmo scoprire un mondo vastissimo di ricette gustose e nutrienti. Il libro ci presenta ben 112 di questi piatti “ignoranti”, e ci insegna a cucinarli a casa nostra, evitando di incorrere in qualche surrogato da ristorante. Non saper nulla di queste preparazioni, frutto di una cultura secolare, non averne mai provato il sapore... questo semmai sarebbe da ignoranti.