fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Viella: I libri di Viella

La littérature occitane médiévale dans sa tradition manuscrite. Témoins, traditions, corpora

La littérature occitane médiévale dans sa tradition manuscrite. Témoins, traditions, corpora

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 588

Le volume – conçu dans le cadre du projet FNS Répertoire critique des manuscrits littéraires en ancien occitan, abrité à l'Université de Lausanne – réunit dix-neuf contributions de vingt-deux auteurs différents, travaillant sur les textes et les manuscrits de l'ancien occitan. Les articles mettent à profit les méthodes de la linguistique, de la linguistique de corpus, de l'écdotique, de la musicologie, de la codicologie et de la paléographie pour une meilleure appréciation du patrimoine manuscrit issu du Midi de la France et des territoires dans lesquels la littérature occitane s'est répandue.
54,00

L'Italia e le origini del mondo globale

L'Italia e le origini del mondo globale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 376

Quando, come e in quali forme l’Italia è entrata nel mondo globale? Quando abbiamo smesso di guardare al nostro Paese come fosse agganciato alla sola Europa o al mondo atlantico più in generale? Quando i cittadini italiani hanno ampliato la loro visione del mondo? E come hanno interpretato, percepito, vissuto, valutato, criticato, governato lo Shock of the Global? Il volume si propone di rispondere a queste domande esplorando il fenomeno della globalizzazione, che ha avuto impatti diversi nelle singole storie nazionali, con tempi, modalità e percorsi differenti. Gli anni Settanta hanno rappresentato il momento in cui ha bussato alla porta degli italiani, modificando in parte le loro culture e le loro abitudini. Per seguire l’impatto del mondo globale in Italia, l’analisi ha tenuto in considerazione quattro livelli: le svolte politiche, i mutamenti socio-economici, i cambiamenti culturali e le trasformazioni religiose.
30,00

«Un’ altra Genova fanno». I liguri negli spazi globali tra medioevo ed età moderna

«Un’ altra Genova fanno». I liguri negli spazi globali tra medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 192

25,00

Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo. Sistemi e servizi fra città e contado

Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo. Sistemi e servizi fra città e contado

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 296

Metafora della vita urbana e rurale, la taverna nell’Italia medievale è uno spazio insieme concreto e immaginario dove prende corpo una molteplicità di rapporti istituzionali, economici, sociali e culturali, spesso in bilico fra il lecito e l’illecito, il rispetto delle regole e la loro trasgressione. Le testimonianze su osti e albergatori – tra le cui fila spicca una cospicua presenza femminile – ci restituiscono una figura professionale dai contorni sfumati: gestore, mercante e daziere, giocatore e ruffiano, operatore impegnato in attività di assistenza e cura. Fondamentali sono le funzioni di natura pubblica svolte da osterie e alberghi sul territorio, entro le mura cittadine e nelle campagne, lungo le vie di percorrenza e gli snodi di mercato: fra IX e XV secolo, tali strutture vengono a costituire una rete di servizi che soddisfano la domanda di una clientela assai diversificata.
32,00

La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna

La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 268

La Livornina e Livorno: questo libro narra la storia di una legge, emanata dal granduca Ferdinando I de’ Medici alla fine del Cinquecento, e di una città che divenne un porto franco internazionale nello scenario delle relazioni globali dell’età moderna. Per privilegio sovrano, furono invitati a stabilirsi a Livorno «mercanti di qualsivoglia nazione» con garanzia di libertà religiosa e privilegi economici. La legge favorì principalmente la nascita di una grande comunità ebraica, ma consentì anche gli insediamenti degli acattolici. La città labronica fu così inserita per alcuni secoli nelle reti degli scambi commerciali e culturali del mondo. Della sua ricchezza si avvantaggiò la Toscana, e un’intera epoca. E Livorno divenne, pur nei suoi limiti, un modello di convivenza religiosa esemplare nella storia della tolleranza dell’Europa moderna. La pubblicazione dei testi della Livornina, qui presentati per la prima volta nelle tre versioni, e i saggi che ne illustrano la genesi e le vicende nel lungo periodo, intendono contribuire a quella storia, ancora fondamentale nella nostra realtà.
26,00

Salimbene de Adam. Filologia, arte, storia

Salimbene de Adam. Filologia, arte, storia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 316

La Cronica di Salimbene de Adam gode ormai stabilmente di grande fortuna critica presso un vasto pubblico, non solo accademico, per la verve linguistica, l’acume interpretativo, la novità di un testo che mescola elementi di cronaca tradizionale ad altri più personali e idiosincratici. I saggi qui riuniti, frutto di un convegno tenutosi a Parma per celebrare gli ottocento anni della nascita di Salimbene, toccano i principali e tradizionali nuclei di interesse della Cronica: lo studio del contesto storico viene arricchito da indagini sul profetismo salimbeniano, mentre l’indagine sulle fonti e sugli auctores alterna analisi filologica e letteraria. Un gruppo di interventi, dedicato alla Parma di Salimbene, approfondisce il quadro sociale, artistico e urbanistico della città al tempo del cronista; chiude la biografia intellettuale del parmigiano Giuseppe Tonna, traduttore di Salimbene. Il volume comprende inoltre un’Appendice che aggiorna i dati del codice diplomatico salimbeniano.
30,00

Lo Stato della felicità. Una storia sociale della Scienza dell'amministrazione in Italia (1875-1935)

Lo Stato della felicità. Una storia sociale della Scienza dell'amministrazione in Italia (1875-1935)

Andrea Rapini

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 184

Questo libro racconta la genealogia, la vita e la morte – tra il 1875 e il 1935 – della Scienza dell’amministrazione: una disciplina universitaria molto diversa da quella attuale. All’epoca, infatti, si proponeva di ridurre le disuguaglianze sociali con l’ambizione di porre persino il tema della felicità. Cercò di farlo contrastando lo sbriciolamento delle scienze sociali in sottocampi incomunicanti e l’egemonia del formalismo giuridico nelle facoltà di Giurisprudenza e nella cultura dello Stato. Per gli scienziati dell’amministrazione quel sapere – e il liberalismo collegato – era incapace di guidare le élites politiche verso la risoluzione positiva della “questione sociale”. Nel corso di settant’anni, la Scienza dell’amministrazione fu sconfitta e di essa si è poi persa ogni traccia, sepolta dalla nuova identità che la disciplina si è data a partire dagli anni Sessanta del secondo dopoguerra fino ad oggi. Il libro disseppellisce quelle tracce, ricostruisce le condizioni di possibilità di questa sconfitta e mostra i suoi effetti di lungo periodo.
27,00

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume Vol. 2

L'Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 236

Questo secondo volume, dopo il precedente sul ventennio democratico dal 1946 al 1966, copre un arco temporale ancora più cruciale, che tra 1967 e 1988 vede l’Italia pienamente coinvolta all’interno di mutamenti, svolte e crisi anche di livello internazionale. Nelle sue pagine, il “Sessantotto” emerge come spartiacque globale, in tutte le sue forme ed eredità, così come largo spazio viene riservato al nodo della violenza politica. Sono poi al centro dell’analisi i fenomeni che attraversano la società italiana, dal sempre più incisivo ruolo sia della logica consumistica, sia dei mezzi di comunicazione di massa (dalla televisione alla musica), nell’intreccio con la politica e i partiti. Infine, sullo sfondo si pongono due fondamentali elementi che condizionano tutta la storia repubblicana sul piano strutturale, quali la questione del Mezzogiorno e i mutamenti ambientali.
26,00

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione

Le trasformazioni della Russia putiniana. Stato, società, opposizione

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume esplora l’evoluzione della società e del potere in Russia dopo l’aggressione all’Ucraina e offre un’analisi della complessa interazione tra apparati dello stato, opposizione e società civile. I saggi analizzano la deriva totalitaria del regime putiniano studiandone le istituzioni e la relazione tra stato e società, evidenziando come tendenze demografiche, rifugiati ucraini, politiche nataliste e migratorie abbiano ridefinito gli equilibri sociali del paese. Inoltre, pongono l’attenzione sulla società civile russa e sulle sfide che oppositori, artisti, accademici, minoranze e difensori dei diritti umani affrontano sia in un contesto sempre più repressivo in patria, sia nell’emigrazione.
26,00

Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo

Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 332

Il volume raccoglie contributi di studiosi e studiose di diverse discipline che riflettono, a partire da casi tratti da differenti contesti nazionali, sul tema della memoria della violenza, delle sue stratificazioni, narrazioni e transizioni nel corso del XX secolo e fino al presente. Nei saggi contenuti nel libro sono presi in considerazione i processi di rielaborazione, sedimentazione e rimozione del trauma nel discorso pubblico, nella sfera individuale/familiare e nella dimensione associativa, le rappresentazioni museali, architettoniche, letterarie e artistiche, i risvolti didattici, l’applicazione delle nuove tecnologie.
29,00

Atlantico rivoluzionario. Saggi sulla nascita della modernità

Atlantico rivoluzionario. Saggi sulla nascita della modernità

Antonino De Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 244

24,00

Le elezioni del 1920-1921. La nazione e i territori nella crisi del Primo dopoguerra

Le elezioni del 1920-1921. La nazione e i territori nella crisi del Primo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 264

Nella storia del Novecento l’osservazione dei cicli e dei comportamenti elettorali permette di coniugare in modo fecondo gli aspetti politico-istituzionali con quelli socio-culturali. Oggetto di questo volume è la crisi del primo dopoguerra; dopo aver guardato alle elezioni spartiacque del 1919, qui si indaga il biennio elettorale 1919-1921, quando nel giro di pochi mesi la successione di un voto prima amministrativo e quindi politico segnò in modo profondo l’assetto delle istituzioni liberali. Il quadro generale viene accompagnato da alcuni esemplari casi di studio, con attenzione ai diversi sistemi elettorali e alle organizzazioni politiche di massa, alle culture politiche territoriali e ai linguaggi della comunicazione nella società post bellica. Declinare i temi di indagine attraverso la diade nazione e territori offre un peculiare angolo visuale grazie a cui guardare alla prefigurazione di “blocchi” sociali e linee di frattura, tra centro e periferia, che avrebbero distinto il collasso delle istituzioni rappresentative nel successivo biennio elettorale 1923-1924.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.