fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Viella: I libri di Viella

Iconopolitica. La battaglia delle immagini nelle rivoluzioni d'Italia (1789-1800)

Iconopolitica. La battaglia delle immagini nelle rivoluzioni d'Italia (1789-1800)

Marcello Dinacci

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il volume indaga il ruolo cruciale della produzione iconografica nella comunicazione politica in Italia alla fine del XVIII secolo, ponendo al centro dell’analisi un ampio corpus di immagini conservate presso istituzioni italiane ed europee. Attraverso lo studio della circolazione delle rappresentazioni visive e del loro impatto sulla sfera pubblica, l’opera mette in luce le dinamiche dell’iconopolitica come strumento di persuasione e propaganda, capace di orientare la percezione collettiva degli eventi rivoluzionari e controrivoluzionari. L’Italia si delinea come un laboratorio privilegiato di pratiche simboliche e strategie comunicative, inserito in un più vasto circuito transnazionale in cui modelli iconografici circolano, si trasformano e si reinterpretano. L’indagine restituisce così una nuova prospettiva sulla cultura visiva dell’età delle rivoluzioni, evidenziandone il ruolo attivo nella costruzione dell’immaginario politico.
29,00

L'aurora della patria. Cittadini e stranieri nell’Italia in rivoluzione (1789-1809)

Domenico Maione

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 460

Prima del Risorgimento, vi fu l’aurora. Un momento storico in cui il concetto di patria italiana acquisì per la prima volta consistenza politica. Accadde alla fine del Settecento, quando in tutta la penisola videro la luce le cosiddette Repubbliche sorelle, istituite sul modello della Francia rivoluzionaria che aveva appena dato al mondo una sconvolgente dimostrazione: i sudditi di una monarchia potevano diventare cittadini repubblicani. Confrontandosi con le tumultuose trasformazioni della “rivoluzione italiana”, questo libro ricostruisce lo scontro tra aspirazioni unitarie, federaliste e municipaliste, il funzionamento dei processi di naturalizzazione repubblicani e lo sviluppo di nuovi dispositivi legislativi per il controllo della mobilità e per la certificazione dell’appartenenza statale e dell’identità personale.
40,00

L'esule e il cacicco. Risorgimento, guerra indigena e repubblicanesimo (1852-1861)

Alessandro Bonvini

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 168

Oltre un secolo e mezzo fa, nel cuore della pampa, l’esule Silvino Olivieri fu autorizzato dallo Stato di Buenos Aires a fondare una colonia agricola chiamata Nueva Roma. Idealmente ispirata alle città di frontiera dell’Impero Romano, l’impresa prometteva di congiungere lo spirito del Risorgimento all’ethos del repubblicanesimo argentino, portando il progresso in una terra selvaggia dove imperava la legge del cacicco Juan Calfucurá. Nel deserto australe delle Salinas Grandes, il capo indigeno aveva federato una potente coalizione intertribale, dedita alla razzia, ai sequestri e al saccheggio. Anche se in un angolo alla fine del mondo, Olivieri e Calfucurá furono protagonisti di una sfida dal carattere universale, simbolo dello scontro tra civiltà e barbarie che marcò la nascita dei moderni stati-nazione.
22,00

Gloria dei. Creazione e predestinazione nel pensiero di Tommaso d’Aquino

Massimiliano Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 176

Questo libro parte, motivandolo, dall’assunto che Tommaso sia un pensatore radicalmente e coerentemente teocentrico e sviluppa su un piano storico-critico l’idea che la sua dottrina della predestinazione sia dottrina della creazione. La tesi che si attribuisce a Tommaso è quella di un ordine morale del mondo finalizzato, al pari di quello metafisico, alla manifestazione della gloria del Creatore. Rimessa al centro della sua riflessione, questa tesi sembra restituire al pensiero di Tommaso e al finalismo teologico che lo sostanzia una impressionante coerenza logica e speculativa, capace di intersecare con mirabile sistematicità Aristotele e Vangelo, metafisica ed escatologia.
22,00

Dire, fare, votare. L'età del suffragio tra Italia ed Europa (1819-1920)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 376

Il lungo Ottocento fu il secolo della mobilitazione a favore dell’introduzione e allargamento del diritto di voto in Europa mediterranea. Attraverso specifici casi di studio, il presente volume intende analizzare le modalità di partecipazione dal basso elaborate e sperimentate tra il 1818 e il 1919 a favore del diritto elettorale. La stagione liberale dei primi decenni del XIX secolo, la fase rivoluzionaria del Quarantotto europeo, il movimento a favore del suffragio femminile e l’introduzione del diritto di voto maschile riconosciuto dal Governo Giolitti nel 1919 sono i quattro momenti storici sui quali il volume si focalizza, presentati da ricerche inedite e tra loro connesse.
35,00

Quantum valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 344

Quale impatto ebbe la moda nei primi due secoli della sua comparsa? Questo volume risponde alla domanda esplorando i valori economici, politici, sociali e culturali che il fenomeno assunse nei secoli XIII e XIV. Attraverso un’indagine comparativa che coinvolge le città dell’Italia centrosettentrionale, il Regno di Napoli, la Normandia e i regni della Penisola iberica, i saggi qui raccolti dimostrano come la moda rappresenti una lente per interpretare la società tardomedievale. L’analisi di un ricco corpus di fonti documentarie ne rivela infatti la pervasività, aprendo nuove prospettive di ricerca sull’esame di prezzi, salari, consumi, innovazioni, dinamiche produttive e commerciali nei settori del tessile e del cuoio. Grazie a un inedito approccio di studio, questo volume contribuisce ad arricchire la conoscenza di fenomeni cruciali per lo sviluppo economico e sociale europeo, svelando il ruolo e i valori che tessuti, vesti e calzature occuparono nella vita delle persone e nell’economia delle città.
29,00

Scrivere all'imperatore. La retorica delle domande d’impiego all’amministrazione napoleonica (1800-1815)

Scrivere all'imperatore. La retorica delle domande d’impiego all’amministrazione napoleonica (1800-1815)

Valentina Dal Cin

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 284

A Napoleone è stata attribuita l’intenzione di valorizzare il merito, dando seguito al principio rivoluzionario secondo cui gli impieghi pubblici erano aperti a tutti e conferiti in base alle capacità, come sancito dalla Dichiarazione dei diritti del 1789. Il libro si chiede in che misura l’accesso all’amministrazione era effettivamente basato sulla professionalità e quanto contassero invece altri criteri di reclutamento, come la fedeltà politica, le necessità economiche, il prestigio familiare e le raccomandazioni. Per rispondere all’interrogativo sono state analizzate centinaia di domande inviate al sovrano e al ministro dell’Interno da aspiranti funzionari nell’Impero e negli Stati satellite della penisola. Queste narrazioni, concepite per avere successo, mettono in luce come francesi e italiani interpretarono le nuove logiche governative, permettendo di osservare da una diversa prospettiva l’interazione fra la società e le istituzioni.
28,00

Storia della vaccinazione antivaiolosa in Italia. Da Napoleone all’Unità

Storia della vaccinazione antivaiolosa in Italia. Da Napoleone all’Unità

Marco Emanuele Omes

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 300

Sin dalla sua introduzione al tramonto del XVIII secolo, la vaccinazione antivaiolosa ha rappresentato una pratica cruciale per contenere e prevenire le ondate epidemiche di una fra le più mortifere malattie nella storia dell’umanità. Il dispiegamento delle campagne di profilassi nel corso del XIX secolo, però, fu tutt’altro che lineare, poiché esse necessitavano di un notevole impegno finanziario, organizzativo, tecnico, logistico e propagandistico. Mediante una prospettiva comparativa, il volume analizza le politiche vaccinali degli Stati dello spazio italiano dall’epoca napoleonica fino all’Unità e all’adozione del celebre “codice” sanitario Crispi-Pagliani, illustrando lo sviluppo concreto ma tormentato della sanità pubblica ottocentesca nei suoi rapporti con la società e con il sapere medico del tempo.
29,00

Cose vecchie e cose nuove. Fonti, risorse digitali

Cose vecchie e cose nuove. Fonti, risorse digitali

G. Albergoni, V. Leoni

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 360

32,00

La pratica dei luoghi. Percorsi politici nel Saluzzese medievale (secoli XI-XIII)

La pratica dei luoghi. Percorsi politici nel Saluzzese medievale (secoli XI-XIII)

Luigi Provero

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 420

La pratica dei luoghi è un insieme articolato e incoerente di azioni compiute da attori politici di livelli molto diversi, dai singoli contadini fino ai marchesi e ai vescovi. Eppure il titolo del volume pone al centro il termine al singolare, la pratica, perché le singole azioni e i singoli attori non possono essere letti separatamente, ma assumono pieno rilievo perché costituiscono una rete – frammentata e discontinua – di atti destinati a interagire più o meno conflittualmente. Questa rete è quindi la pratica dei luoghi che il libro si propone di analizzare, in un contesto – il Saluzzese dei secoli XI-XIII – lontano dalle città e segnato dall’azione efficace di poteri regionalmente egemoni, di monasteri che accumulano grandi patrimoni fondiari e di gruppi contadini che elaborano spazi e forme del proprio accesso alle risorse.
36,00

Il sapere delle armi. Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il sapere delle armi. Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 308

Il lungo Ottocento fu il secolo dell’“accademizzazione” del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a riorganizzare accademie e collegi, introdurre standard educativi avanzati e definire rigorosi criteri di ammissione ed esame. Oltre a istruire allievi fedeli alla corona, occorreva ampliare il range di conoscenze e addestrare alle nuove forme del conflitto. Questo volume esplora i processi di professionalizzazione che furono sperimentati per modernizzare la formazione militare. Malgrado le singole specificità, gli stati preunitari adottarono approcci comparabili, allo scopo di coniugare la competenza tra le aule con lo spirito marziale sui campi di battaglia. La specializzazione dei saperi delle armi portò a termine una secolare tendenza al disciplinamento della classe guerriera, che consolidò la legittimità dello status militare e marcò il profilo dell’ufficialità risorgimentale.
32,00

Inquisitions and money (13th - 19th century)

Inquisitions and money (13th - 19th century)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 340

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.