fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Vita e ristampe

Sguardi sull'arte. Percorsi didattici di arte e CLIL

Sguardi sull'arte. Percorsi didattici di arte e CLIL

Rachele Confalonieri, Alessandra Tiozzo

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2021

pagine: 168

“Perché proporre un percorso di arte? Perché un percorso di inglese? Perché un percorso CLIL di arte in inglese?” Queste le domande che si pongono le autrici e alle quali vogliono rispondere attraverso le proposte didattiche raccolte nel libro. La scelta di proporre un percorso CLIL di arte in inglese nasce dopo vent’anni di didattica nelle scuole come insegnanti specializzate in lingua inglese e in ambito umanistico. L’inglese, come ogni altra lingua appresa in maniera naturale, non parte dallo studio della grammatica e dall’insegnamento di unità lessicali sterili e decontestualizzate, ma da una necessità di comunicazione come esperienza vissuta in relazione con gli altri. Attraverso l’arte, che permette ai bambini di sviluppare un senso critico e di elaborare una prospettiva multipla, l’apprendimento dell’inglese può avvenire in maniera involontaria; senza rendersene conto i bambini imparano anche il lessico e la grammatica, sviluppando capacità di comprensione e produzione inaspettate nei percorsi linguistici ordinari.
19,00

Internet e Web 2.0

Internet e Web 2.0

Alberto Lluch Lafuente, Marco Righi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: XIII-221

Internet e il web sono ormai entrati nella realtà di tutti i giorni. Termini come social network, blog, post, web 2.0 sono utilizzati quotidianamente da milioni di persone. Ma quali sono i reali meccanismi alla base di queste tecnologie innovative? Cosa è il web semantico? E i wiki? Come funziona un motore di ricerca? A queste e a molte altre domande il volume risponde in maniera efficace ed esaustiva. Grazie alla chiarezza della trattazione, al rigore scientifico dell'esposizione e al ricco apparato didattico Internet e web 2.0 è un testo per chiunque voglia affrontare e accrescere le proprie abilità informatiche.
20,00

Geopolitica delle prossime sfide

Geopolitica delle prossime sfide

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: XV-384

Non esistono popoli buoni o cattivi. Esistono però governi che governano bene e altri che governano male. Questo non significa che le società non riescano ugualmente a progredire: la storia e la geografia politica ed economica del pianeta lo dimostrano ampiamente. Il XXI secolo segnerà la grande svolta solo se popoli e governi, pur con ideali, culture e lingue diverse, sapranno dar luogo a un nuovo concetto di nazione per perseguire insieme il medesimo fine: intraprendere un comune percorso di sviluppo sostenibile. Capiremo finalmente che l'uso della violenza brucia inutilmente risorse sull'altare dell'incomprensione e degli interessi corporativi. La maturità e la consapevolezza raggiunte dopo secoli di contrapposizioni e di sprechi si spera spingeranno sulla strada per superare le lotte di potere e i problemi generati dallo sviluppo demografico e dall'accelerazione dei consumi che distruggono inesorabilmente le risorse del pianeta. "Geopolitica delle prossime sfide", percorrendo temi centrali all'analisi interdisciplinare degli spazi politici, crede in un'unica sfida: sviluppare le capacità di dire basta con gli errori del passato e avviarci lungo un nuovo cammino.
51,00

Violenza senza legge. Genocidi e crimini di guerra nell'età globale

Violenza senza legge. Genocidi e crimini di guerra nell'età globale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: XXXI-224

Nonostante il monito più volte ripetuto a non dimenticare l'orrore dei conflitti mondiali e della Shoah, il Novecento si è chiuso con la perpetrazione di genocidi, come nel caso del Ruanda e della Bosnia Erzegovina. Come è potuto accadere ciò? A partire da tale quesito, "Violenza senza legge" analizza la natura e le fenomenologie delle "nuove guerre". Cruente forme di violenza organizzata hanno infatti connesso senza soluzione di continuità il secolo scorso col nuovo millennio, assecondando i nuovi ordini geopolitici e le potenze finanziarie. Guerre identitarie e fondamentalismo islamico si intersecano poi con conflitti armati di tipo "preventivo", nella "guerra totale al terrorismo". Le guerre sono così diventate "senza legge": sono amorfe, indefinite e ubique; prevaricano confini e norme internazionali, nonostante l'istituzione di tribunali penali internazionali e il sempre più pressante dibattito sulla centralità dei diritti umani e umanitari. Per trattare un tema tanto complesso quanto controverso sono però necessari più punti di vista. Ecco allora che il libro curato da Marina Calloni si svolge come una "ricerca polifonica", dove intervengono più attori sociali e autori: vittime e testimoni, ricercatori, giornalisti, fotografi, rappresentanti istituzionali, artisti. Il CD-ROM allegato al libro completa tale analisi, fornendo materiali inediti, documenti, testimonianze, fotografie e filmati sui conflitti degli ultimi anni.
25,00

L'arte della antichità classica. Grecia
53,00

Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità
27,00

Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici

Manuale di geografia del turismo. Dal Grand Tour ai sistemi turistici

Lorenzo Bagnoli

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il "Manuale di geografia del turismo" aiuta a costruire conoscenze sistematiche della disciplina presentando una rassegna di temi, e la letteratura che se ne è occupata, secondo la loro comparsa nella produzione scientifica italiana, fino ai più recenti aggiornamenti. Gli approcci seguiti sono molteplici, e ognuno di essi ha suggerito temi e strumenti diversi: dall'indirizzo economico all'umano, dall'ambientale al percettivo. Il manuale si rivolge a studenti universitari - ma anche a tutti coloro che per la prima volta si avvicinano all'argomento - ponendosi come un agile strumento di studio o di lavoro dove la trattazione di ogni singolo argomento è effettuata tramite un linguaggio scientifico appropriato ma adatto alla comprensione di tutti i lettori. In questa seconda edizione, l'esemplificazione avviene attraverso casi emblematici più o meno noti per mostrare e dimostrare come si possano adattare, modificare e trasformare i luoghi, e soprattutto i modi in cui questi vengono presentati, in funzione della domanda dei turisti. Un libro prezioso per capire come valorizzare al meglio una delle risorse più importanti della nostra Italia e della nostra Europa.
24,00

Manuale di sociolinguistica

Manuale di sociolinguistica

Gaetano Berruto, Massimo Cerruti

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2014

pagine: 288

Affermatasi con un proprio campo d'indagine e un proprio apparato teorico e metodologico nell'ambito delle scienze del linguaggio dopo la metà del secolo scorso, la sociolinguistica ha visto via via accresciuto il suo raggio d'interesse sino a diventare un crocevia importante fra settori diversi delle scienze linguistiche. Questo "Manuale di sociolinguistica" intende dare una presentazione complessiva (corredata da un abbondante apparato di esercizi e materiali di analisi e riflessione) dei principali temi, categorie, metodi e modelli teorici che so no stati sviluppati nello studio dei rapporti fra lingua e società. Il fine essenziale è quello di fornire una conoscenza solida e per quanto possibile aggiornata delle acquisizioni della disciplina, con particolare attenzione ai due grandi campi tradizionali della sociolinguistica, vale a dire la variazione delle lingue in relazione a fattori sociali, e la posizione dei sistemi linguistici nelle società. Il volume cerca di unire una prospettiva istituzionale ad aperture verso sviluppi più recenti della disciplina, e si presta anche ad una utilizzazione modulare che privilegi certe parti a scapito di altre.
22,00

Prede o ragni?

Prede o ragni?

Alberto De Toni, Luca Comello

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 576

37,00

Fondamenti di economia internazionale
43,00

L'inventario del mondo. Guida allo studio dell'ontologia

L'inventario del mondo. Guida allo studio dell'ontologia

Paolo Valore

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: 352

Fin da piccoli abbiamo imparato che 2+2=4, probabilmente senza mai chiederci di che cosa stiamo parlando. Esiste davvero il "2"? E, se sì, che oggetto è e "dove" si trova? Quanto le nostre intuizioni preteoriche sull'esistenza siano incerte lo si può verificare prendendo in considerazione molte asserzioni ordinarie, non solo scientifiche. Impariamo, ad esempio, che "Enea fuggì da Troia portando il vecchio padre Anchise sulle spalle", ma se Enea non esiste di che cosa stiamo parlando? Ci verrebbe da dire che "Enea" è il nome di un'idea poetica, ma pensarci bene, un'idea che cos'è? L'ontologia cerca di dotarci di qualche strumento per riflettere, in modo meno ingenuo, su problemi di questo tipo. Con questo libro, Paolo Valore ci offre una guida allo studio dell'ontologia pensata appositamente per un pubblico di profani. L'idea di questo volume è quella di raccogliere gli strumenti concettuali di base, senza eccessive preoccupazioni di ricostruzione storica o genetica, e di mostrarne le applicazioni possibili mediante esemplificazioni e problemi aperti.
27,00

Eutanasia e medicina. Il rapporto tra medicina, cultura e media

Eutanasia e medicina. Il rapporto tra medicina, cultura e media

Vittoradolfo Tambone, Dario Sacchini, Cesare D. Cavoni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: XIII-384

"La liceità dell'eutanasia nella maggior parte dei casi è sostenuta da pensatori che hanno una visione dell'Uomo immanente e si riferiscono ad un'etica di stampo relativista; l'illiceità dell'eutanasia è invece propugnata da pensatori che sostengono una visione della vita umana trascendente e un'etica forte che prevede l'esistenza di principi morali assoluti. Il libro che introduco non vuole, di fronte a questo panorama, ribadire o sostenere una di queste posizioni o criticarle o rassegnarle, e la ragione è semplice: gli autori non vogliono trattare il problema della liceità o della illiceità dell'eutanasia, ma proporre e sviluppare in modo nuovo l'argomento affrontando il tema di come dovrebbe e potrebbe essere l'approccio specifico della Medicina rispetto alla richiesta eutanasica: il trattamento medico della richiesta eutanasica. È significativo che le conclusioni siano in realtà un "call for work": le opinioni presentate sono intese come una proposta per sviluppare interventi di prevenzione della richiesta eutanasica per la quale è necessario un lavoro interdisciplinare molto aperto e molto caratteristico dello spirito universitario." (dalla Introduzione di Joaquin Navarro-Valls)
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.