Libri di Marco Righi
Scienza, fede... e poesia
Marco Righi
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 94
Marco Righi ha ereditato dalla famiglia la passione per le scienze esatte: è ricercatore in laboratorio, lavora per il CNR, ha pubblicato una quarantina di lavori di carattere scientifico per riviste internazionali. Ciò per sottolineare la sua mentalità razionale che, tuttavia, ha poi cercato di completare trasmettendo i suoi messaggi e le sue convinzioni maturate con l'esperienza di vita, mediante le forme poetiche che, notoriamente, richiedono anche lo sviluppo di capacità creative, fantasiose, intuitive, linguistiche proprie. Inoltre, spesso, i suoi contenuti sono di carattere religioso, altra dimensione dove il mistero e l'accettazione dei limiti della ragione sono fondamentali. Quindi ha dovuto compiere un lavoro di integrazione culturale e tecnica su se stesso non indifferente: conciliare fede e poesia - prevalentemente irrazionali - con scienza e analisi, oggettivamente raziocinanti. Ecco dunque il risultato di tale iter spirituale, la pubblicazione di una raccolta poetica che ha per titolo proprio la problematica suddetta: "Scienza, Fede... e Poesia", opera in cui, senza pretese liriche ed estetiche, egli fa conoscere la sua anima sia scientifica che umanistica. Prefazione di Enzo Concardi.
Internet e Web 2.0
Alberto Lluch Lafuente, Marco Righi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2011
pagine: XIII-221
Internet e il web sono ormai entrati nella realtà di tutti i giorni. Termini come social network, blog, post, web 2.0 sono utilizzati quotidianamente da milioni di persone. Ma quali sono i reali meccanismi alla base di queste tecnologie innovative? Cosa è il web semantico? E i wiki? Come funziona un motore di ricerca? A queste e a molte altre domande il volume risponde in maniera efficace ed esaustiva. Grazie alla chiarezza della trattazione, al rigore scientifico dell'esposizione e al ricco apparato didattico Internet e web 2.0 è un testo per chiunque voglia affrontare e accrescere le proprie abilità informatiche.
Informatica. Concetti e sperimentazioni
M. Rita Laganà, Marco Righi, Francesco Romani
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2007
pagine: 224
Questo volume intende offrire una visione d'insieme coerente e completa, benché sintetica, dei principali concetti dell'informatica, in modo che il lettore possa acquisire consapevolezza delle effettive capacità del computer e ne possa fare uno strumento di pensiero e di crescita. La seconda edizione, profondamente rivista nel percorso didattico e aggiornata ai più recenti sviluppi tecnologici, risponde in maniera ottimale alle esigenze di un corso introduttivo rivolgendosi a un ampio ventaglio di facoltà umanistiche e scientifiche. La trattazione parte dalla descrizione dell'hardware, procede con il software, approfondisce i temi delle reti e di Internet, della rappresentazione digitale dell'informazione, della multimedialità e dell'ipertesto, dell'archiviazione tramite i sistemi di basi di dati. Due capitoli sono dedicati ai linguaggi di programmazione e alle applicazioni del computer per il calcolo scientifico. Il testo si sofferma anche sui temi dell'intelligenza artificiale e della robotica, discipline "di frontiera" e dalle profonde implicazioni etiche; infine, un capitolo conclusivo è dedicato alla teoria dell'informazione. A complemento del testo sono disponibili online una serie di esempi e spunti pratici per "sperimentare", mettendosi alla tastiera, gli aspetti concreti e applicativi dell'informatica.
Informatica. Concetti e sperimentazioni
M. Rita Laganà, Marco Righi, Francesco Romani
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: XIX-201
Questo volume intende offrire una visione d'insieme coerente e completa, benché sintetica, dei principali concetti dell'informatica, in modo che il lettore possa acquisire consapevolezza delle effettive capacità del computer e ne possa fare uno strumento di pensiero e di crescita. La seconda edizione, profondamente rivista nel percorso didattico e aggiornata ai più recenti sviluppi tecnologici, risponde in maniera ottimale alle esigenze di un corso introduttivo rivolgendosi a un ampio ventaglio di facoltà umanistiche e scientifiche. La trattazione parte dalla descrizione dell'hardware, procede con il software, approfondisce i temi delle reti e di Internet, della rappresentazione digitale dell'informazione, della multimedialità e dell'ipertesto, dell'archiviazione tramite i sistemi di basi di dati. Due capitoli sono dedicati ai linguaggi di programmazione e alle applicazioni del computer per il calcolo scientifico. Il testo si sofferma anche sui temi dell'intelligenza artificiale e della robotica, discipline "di frontiera" e dalle profonde implicazioni etiche; infine, un capitolo conclusivo è dedicato alla teoria dell'informazione. A complemento del testo sono disponibili online una serie di esempi e spunti pratici per "sperimentare", mettendosi alla tastiera, gli aspetti concreti e applicativi dell'informatica.