Utet Giuridica: Giurisprudenza critica
Tutela della vita e dignità umana
Andreina Occhipinti
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il giudizio d'appello e le controversie in unico grado
Eduardo Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XVI-352
La disciplina della competenza nel processo penale
Antonio Laronga
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XVI-256
I reati contro la libertà sessuale
Angelo Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-302
La famiglia di fatto. Analisi e disciplina di un modello familiare attuale e diffuso
Carmela S. Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-231
L'opera fornisce, attraverso un'attenta analisi della dottrina e della giurisprudenza, una trattazione completa sulle questioni attinenti al fenomeno sociale della famiglia di fatto, nei suoi rapporti personali e patrimoniali, soffermandosi in particolare sulle norme che le attribuiscono rilevanza giuridica e riconoscimento. In particolare, il volume affronta le seguenti tematiche: le caratteristiche della famiglia di fatto e dei modelli familiari affermatisi in ambito sociale (famiglia ricomposta, famiglia monoparentale, famiglia omosessuale, unione di mutuo aiuto); i rapporti personali e patrimoniali tra i conviventi; i rapporti genitoriali; gli effetti della cessazione della convivenza; e leggi dei Paesi che hanno riconosciuto la convivenza, anche tra omosessuali.
Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel diritto privato
Antonio Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XVI-328
La disciplina dei reati urbanistici
Gianni Reynaud
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XXII-804
Il testo affronta tutte le sfaccettature dei reati urbanistici attraverso l'esposizione dell'ampia casistica giurisprudenziale formatasi negli ultimi anni. L'autore propone allo studioso del diritto penale o all'operatore giuridico del settore una guida completa per affrontare la materia. La dettagliata analisi dei titoli abilitativi edilizi oggi richiesti per le diverse attività di trasformazione del territorio e la consapevolezza dei limitati effetti che la legislazione regionale in materia può spiegare sull'applicazione del diritto penale, costituiscono i principali aspetti attorno ai quali si snoda la disamina delle tradizionali figure criminose previste dalla disciplina urbanistica. Queste sono sviscerate nei loro elementi costitutivi oltre che in rapporto all'accertamento della colpevolezza con riguardo ai "tipi" di possibili soggetti attivi. Dopo l'esposizione dei profili sanzionatori, il testo offre un'ampia panoramica dei reati più frequentemente connessi con gli illeciti urbanistici in senso stretto. Si esaminano, infine, le principali cause di estinzione del reato connesse al rilascio dei provvedimenti di sanatoria ordinaria e all'applicazione della recente legge sul condono edilizio.
La responsabilità da controllo nelle società di capitali
Adolfo Tencati
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-400
La responsabilità civile del professionista
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XVI-328
Contratti e tutela dei consumatori
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XXVI-555
Il volume esamina organicamente le tematiche relative alla tutela del consumatore nella contrattazione, con un'attenzione particolare al diritto di recesso e alle problematiche sulla tutela del consumatore nel commercio elettronico, nonché al contenzioso tra gli utenti e gli organismi di telecomunicazioni. Più specificatamente l'opera tratta del d.lg. 6-9-2005, n. 206, altrimenti noto e conosciuto come Codice del Consumo. Prendendo in esame gli orientamenti dottrinari più diffusi e quelli giurisprudenziali più caratterizzanti, l'opera affronta i seguenti argomenti: obblighi di informazione e false indicazioni di origine; educazione del consumatore, le forme di pubblicità; clausole vessatorie, azione inibitoria, nullità di protezione, diritto di recesso; contratti insidiosi, multiproprietà, pacchetti turistici "tutto compreso", promotore finanziario; sicurezza del prodotto, prodotti difettosi, beni di consumo; tutela collettiva, tutela del cyberconsumatore; il contenzioso tra utenti e gli organismi di telecomunicazioni.
Il giudizio abbreviato
Valentina Veneroso, Matteo Carlisi
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XVI-255
Il volume ricostruisce gli istituti afferenti al giudizio abbreviato sulla base della elaborazione giurisprudenziale e delle problematiche emerse nella prassi alla luce delle riforme legislative; al suo interno sono stati riportati integralmente brani delle più significative pronunce dei principali organi giurisdizionali. Il testo, dopo una rapida introduzione su questioni prettamente teoriche e di mero principio, affronta, con un'ampia casistica, i problemi più dibattuti nelle aule di giustizia, fornendo un valido aiuto agli operatori del diritto.
Ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
Salvatore Centonze
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XX-307
Mai come in questi anni dimensioni e complessità del fenomeno immigratorio hanno coinvolto lo stato italiano tanto come apparato istituzionale, quanto come società civile. Il percorso dell'immigrato, che va dall'apposizione del visto di ingresso, al superamento dei controlli di frontiera, al rilascio del titolo di soggiorno, e che culmina con l'eventuale acquisto della cittadinanza italiana o con il suo allontanamento dal territorio nazionale, rappresenta il filo rosso che unisce la prima all'ultima pagina dell'opera che, per il taglio pratico e sintetico che la caratterizza, offre al lettore un efficace e veloce strumento di consultazione. Il testo è aggiornato con le più recenti riforme legislative in materia di permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (D.Lgs. 8 Gennaio 2007, n. 3); tutela dei minori, diritto all'unità familiare e ricongiungimenti familiari (D.Lgs. 8 Gennaio 2007, n. 5); espulsioni amministrative (L. 6 Aprile 2007, n. 46); soggiorni di breve durata per visite, turismo, affari e studio (L. 28 Maggio 2007, n. 68).