Libri di Eduardo Tammaro
La responsabilità del lavoratore
Eduardo Tammaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
L'opera tratta dapprima, nei primi tre capitoli, dei profili di responsabilità dei lavoratori dipendenti sul piano del Codice civile e dello Statuto dei lavoratori (inadempimenti contrattuali, illeciti extracontrattuali, sanzioni disciplinari); un capitolo è poi dedicato agli obblighi dei lavoratori nell'ambito della legislazione sulla sicurezza del lavoro; successivamente, in altri distinti capitoli, esamina gli aspetti particolari che la responsabilità assume per alcune categorie di lavoratori: i dipendenti pubblici, i medici, i funzionari di banca, i magistrati. Sono esaminate anche le problematiche di natura processuale che ne derivano. L'opera è ricca di riferimenti e di citazioni della giurisprudenza della Cassazione
L'appello civile
Eduardo Tammaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2017
pagine: 281
Questo lavoro si occupa in maniera analitica, e con taglio teorico/pratico, del processo di secondo grado avanti alla Corte di Appello; è ancorato alla giurisprudenza della Cassazione ed è arricchito da alcune utili tabelle riassuntive.
La tutela relativa alle indennità da espropriazione
Eduardo Tammaro
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 78
I conflitti di vicinato
Eduardo Tammaro
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
Prova e danno melle immissioni. Dalla fattispecie alla tutela giudiziaria
Eduardo Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 320
L'opera, nel primo dei quattro capitoli, esamina gli elementi strutturali della fattispecie prevista dall'art. 844 c.c. e, nei successivi, espone i problemi che gli operatori possono incontrare nella concreta difesa giudiziale dalle immissioni ritenute intollerabili, sia quanto ai contenuti della domanda da avanzare, sia quanto alla attività probatoria da svolgere.
Legge Pinto. Profili di responsabilità
Eduardo Tammaro
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2014
pagine: 42
Il lavoro espone gli aspetti sostanziali della fattispecie della violazione del termine ragionevole di durata del processo disciplinata dalla l. n.89/2001 (nota come legge Pinto") come modificata dal d. l. n.83/2012 (conv. in l. n.134/2012) e quindi la natura della fattispecie, la valutazione della durata, le modalità di calcolo dell'equa riparazione; successivamente vengono esaminati i profili processuali della tutela del cittadino intesa come riparazione dei danni, patrimoniali e non, subiti per il ritardo. L'opera poi prospetta i diversi profili possibili della responsabilità dello Stato e dei suoi agenti, sostiene la tesi della responsabilità oggettiva dello Stato in forza di un illecito commesso dai suoi agenti, ex art. 2043 segg., e quindi critica l'insegnamento della Cassazione, che nega in radice l'esistenza di un illecito e posiziona la materia nell'area delle obbligazioni nascenti da attività lecita. Il lavoro si completa con l'analisi delle eventuali responsabilità personali dei soggetti che hanno agito nel processo.