Urbaniana University Press: Manuali/Teologia
Introduction to the Sacred Scripture in the light of «Dei verbum»
Giovanni Deiana
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2014
pagine: 224
La "Dei Verbum", la costituzione dogmatica sulla Rivelazione del Vaticano II, indica le idee guida per uno studio della Sacra Scrittura validamente inserito nel contesto della formazione teologica generale. La lettura del testo conciliare viene integrata in questo manuale da altri fondamentali documenti della Pontificia Commissione Biblica. Di seguito, vengono approfondite le questioni legate al carattere sacro della Bibbia, evidenziando i criteri che hanno portato alla composizione del canone, alla formazione dell'Antico e del Nuovo Testamento, alla critica testuale e all'ermeneutica. Una breve guida alla ricerca biblica e una nutrita appendice documentaria completano il lavoro. Edizione in lingua inglese del volume "Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della "Dei Verbum" (2009) con integrazioni e aggiornamenti.
The Church. Mystery of love and communion
Peter P. Saldanha
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2014
pagine: 304
In questa introduzione all'ecclesiologia l'autore si propone di chiarire le nozioni fondamentali riguardanti la natura e la missione della Chiesa traendo ispirazione, in particolare, dal documento del Concilio Vaticano II, "Lumen Gentium". Propone una sintesi dell'ecclesiologia conciliare, ed espone il mistero di amore e di comunione della Chiesa che scaturisce dal mistero trinitario, realizzato concretamente per mezzo di Gesù. Si segnala, in modo particolare, l'attenzione al confronto ecumenico che percorre diverse tematiche svolte.
Il mistero di Cristo nel tempo e nello spazio. La celebrazione cristiana
Pietro Angelo Muroni
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2014
pagine: 334
Questo manuale analizza la celebrazione liturgica in tutte le sue componenti, in particolar modo quelle che riguardano le dimensioni del tempo e dello spazio. Dopo aver chiarito il concetto di celebrazione liturgica e l'identità propria del popolo di Dio come soggetto celebrante - che parla un linguaggio liturgico fatto di gesti, Parola e parole, segni e simboli liturgici -, il testo si sofferma sul concetto cristiano di "tempo" e sul suo profondo rapporto con la liturgia, presentando l'Anno liturgico e la Liturgia delle ore quali "luoghi" dove il "tempo liturgico" rivela il Mistero di Cristo e la sua presenza. Ma la liturgia è anche "spazio". Ampio risalto acquista, dunque, in quest'opera la chiesa come luogo della celebrazione. Ci si sofferma sulla funzione mistagogica dell'edificio di culto e sul significato dei vari spazi liturgici, quali l'altare, l'ambone, la sede e il fonte battesimale. Un volume pensato per la ricerca e lo studio, ma indirizzato anche a coloro che amano e intendono approfondire la celebrazione liturgica nelle sue varie componenti.
Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della «Dei verbum»
Giovanni Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2009
pagine: 200
La "Dei Verbum", la costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione, è il documento del Vaticano II che contiene le idee guida per uno studio della Sacra Scrittura validamente inserito nel contesto di una formazione teologica generale. La lettura del testo conciliare, integrata da altri fondamentali documenti della Pontificia Commissione Biblica, fornisce basi di metodo solide ed efficaci e le indispensabili nozioni preliminari per introdurre alla conoscenza della parola di Dio in sintonia con la dottrina della Chiesa. Le questioni legate al carattere sacro della Bibbia, aspetto connesso con i concetti di rivelazione e di ispirazione, portano in evidenza i criteri in base ai quali sono stati riconosciuti i libri considerati canonici. Ma la trasmissione del testo è importante come la sua composizione. Fanno perciò parte integrante del manuale approfondimenti riguardo la formazione dell'Antico e del Nuovo Testamento, la critica testuale e l'ermeneutica. Una breve guida alla ricerca biblica e una nutrita appendice documentaria completano il lavoro.