fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Deiana

Guida all'approfondimento dell'ebraico biblico

Giovanni Deiana, Paola Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il presente volume costituisce il proseguimento e l’approfondimento della grammatica di base esposta nella Guida allo studio dell’ebraico biblico (Claudiana, 2018), che da più di trent’anni rappresenta una delle principali grammatiche elementari ebraiche di riferimento in lingua italiana. L’obiettivo è quello di condurre lo studente all’autonomia nell’analisi delle forme e delle strutture sintattiche e, di conseguenza, nell’interpretazione del testo in lingua originale. In collaborazione con Stanisław Bazyliński.
28,00

Guida all'approfondimento dell'ebraico biblico
20,00

Osea Gioele

Osea Gioele

Giovanni Deiana

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 416

Il profeta Osea sposa una donna che sembra divertirsi a tradirlo. Il lettore che si limitasse a compiangere la triste esperienza del profeta rischia di non cogliere il messaggio fondamentale del libro. Il protagonista del dramma non è Osea ma Dio stesso, che vuole costruire una storia d’amore con ogni credente. Osea ci rivela una dimensione umana della personalità divina: Dio, per sua scelta, si è legato all’umanità e l’ha fatta oggetto del suo amore. La gioia di Dio dipende dalla risposta dell’uomo. Gioele ci dice che la creatura umana di fronte alle disavventure è chiamata a mettersi davanti a Dio per cogliere il messaggio che Egli vuole inviarci. Se la nostra condotta è in sintonia con il progetto divino, ogni sciagura può diventare un momento di salvezza. Lo Spirito effuso su ogni credente suggerirà, di volta in volta, la risposta del Signore.
49,00

Levitico. Nuova versione, introduzione e commento

Levitico. Nuova versione, introduzione e commento

Giovanni Deiana

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 368

Come trattazione sul culto, il Levitico mette a fuoco in particolare i sacrifici (1-7; in 8-10 si parla della consacrazione di Aronne, preposto al culto a Dio), le norme di purità (11-15) e il codice di santità (17-26). Lv 16 costituisce il nocciolo del libro: l’offerta di due capri, l’uno in espiazione dei peccati del popolo (capro espiatorio) e l’altro inviato nel deserto carico dei peccati del popolo (capro emissario). L’offerta-sacrificio del capro prefigura l’offerta di Cristo a favore dell’umanità nel Nuovo Testamento: egli portando (assumendo) i peccati dell’umanità va a morire ingiustamente fuori le mura della città, diventando solidale con gli emarginati, i più poveri, gli estromessi dalla società, per condurre ogni persona all’incontro con Dio-Padre. Il Levitico, in conclusione, pare voglia dire questo: alla radice di ogni tragedia vi è sempre lo stesso errore: non dare ascolto a Dio, che è creatore e artefice, insieme con l’essere umano, della storia. In sostanza, tutto il libro biblico – come fa risaltare bene il commento di G. Deiana - è orientato a porre l’individuo e tutti i membri del popolo di Dio in sintonia con la Presenza divina, la quale ha preso dimora in mezzo al suo popolo.
31,00

Introduction to the Sacred Scripture in the light of «Dei verbum»

Introduction to the Sacred Scripture in the light of «Dei verbum»

Giovanni Deiana

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2014

pagine: 224

La "Dei Verbum", la costituzione dogmatica sulla Rivelazione del Vaticano II, indica le idee guida per uno studio della Sacra Scrittura validamente inserito nel contesto della formazione teologica generale. La lettura del testo conciliare viene integrata in questo manuale da altri fondamentali documenti della Pontificia Commissione Biblica. Di seguito, vengono approfondite le questioni legate al carattere sacro della Bibbia, evidenziando i criteri che hanno portato alla composizione del canone, alla formazione dell'Antico e del Nuovo Testamento, alla critica testuale e all'ermeneutica. Una breve guida alla ricerca biblica e una nutrita appendice documentaria completano il lavoro. Edizione in lingua inglese del volume "Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della "Dei Verbum" (2009) con integrazioni e aggiornamenti.
24,00

Fondamenti biblici per una spiritualità del Sacro Cuore alla luce dell'esperienza di Santa Caterina Volpicelli

Fondamenti biblici per una spiritualità del Sacro Cuore alla luce dell'esperienza di Santa Caterina Volpicelli

Giovanni Deiana

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il recupero del valore originario di pratiche devozionali può aversi attraverso la riconsiderazione del loro significato. Con la loro devozione al Sacro Cuore i fedeli si lasciano penetrare dal mistero della salvezza operata da Gesù mediante la sua incarnazione, passione, morte e resurrezione. Cristo, infatti, prolunga la sua incarnazione in ciascun cristiano ("Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi", Gv 20, 21), e noi, afferrando la nostra croce, cerchiamo di realizzare nella nostra esistenza il modello di adesione al Padre che fa da filo conduttore alla vita di Gesù: "Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera" (Gv 4, 34). L'autore si propone di fornire uno strumento di riflessione a tutti coloro che vogliono trasformare la "devozione" al Sacro Cuore, spesso malintesa e svalutata da atteggiamenti di comodo e pratiche obsolete, in qualcosa di attuale e sorgente di un'autentica e perenne spiritualità.
12,00

Bibbia in briciole. Parola di Dio per tutti

Bibbia in briciole. Parola di Dio per tutti

Giovanni Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2018

pagine: 299

«In questi anni dedicati allo studio della Sacra Scrittura, prima all’Università Lateranense e poi presso l’Urbaniana, all’attività didattica ho affiancato quella di divulgazione, destinata a coloro che, senza aver compiuto studi specialistici, hanno però un vivo desiderio di accostarsi alla lettura della Bibbia. Ho cercato di “sbriciolare” i vari argomenti per renderli commestibili a tutti! Sono, quindi, brevi esposizioni di argomenti riguardanti il testo sacro presentati in modo essenziale con lo scopo di renderne accessibile la lettura. I temi affrontati abbracciano tutta la Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, con ampie parentesi sul mondo di Qumran e degli Apocrifi. Per ovviare alla frammentarietà, ho inserito brevi introduzioni che offrono un panorama più ampio ai diversi argomenti trattati, in modo che il lettore possa trovare un orientamento nella lettura personale del testo sacro».
20,00

Guida allo studio dell'ebraico biblico. Con Chiave degli esercizi. Con Analisi grammaticale della crestomazia

Guida allo studio dell'ebraico biblico. Con Chiave degli esercizi. Con Analisi grammaticale della crestomazia

Giovanni Deiana, Antonio Spreafico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 302

Tradotta in inglese, francese, spagnolo, coreano e polacco, la "Guida allo studio dell'ebraico biblico" di Giovanni Deiana e Ambrogio Spreafico presenta una grammatica elementare dell'ebraico della Bibbia con esercizi, e relative chiavi, antologia di testi autoriali, vocabolario e sussidio audio online. Il presente volume contiene la Chiave degli esercizi e un'Analisi grammaticale della crestomazia.
38,00

Guía para el estudio del hebreo bíblico

Guía para el estudio del hebreo bíblico

Giovanni Deiana, Ambrogio Spreafico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Società Biblica Britannica

anno edizione: 2019

pagine: 300

35,00

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Giovanni Deiana

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2002

pagine: 120

Il sacrificio nel linguaggio corrente è sinonimo di rinuncia. Originariamente, invece, era il momento in cui Dio incontrava il fedele per benedirlo (Es 20,24). Questo è il significato originario che aiuta a porre nella giusta luce il sacrificio per eccellenza, ossia la morte di Cristo in croce. Cristo con la sua morte non placa l'ira di Dio provocata dai peccati dell'umanità, ma insegna a trasformare la parte più disprezzata dell'esistenza, la sofferenza, in un sacrum. Sacrificio infatti deriva da sacrum facere, rendere sacro, divino. Ogni uomo può trasformare la sofferenza più incomprensibile, quella provocata dall'egoismo e dalla malvagità umana, in un'offerta sacrificale, che, quando vissuta in Cristo, porta alla resurrezione.
12,00

Guía para el estudio del hebreo bíblico
23,50

A Guide to biblical hebrew
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.