Libri di Pietro Angelo Muroni
Iniziazione cristiana
Pietro Angelo Muroni
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 192
“Cristiani non si nasce, si diventa”, diceva Tertulliano. Nella pastorale odierna si ha l’impressione che tutti gli sforzi siano finalizzati alla preparazione dei fanciulli alla ricezione dei sacramenti. Eppure le nostre parrocchie sentono la mancanza proprio di coloro che prima erano “parte” della comunità ma, ricevuti i sacramenti, si mettono “da parte”: individui “sacramentalizzati” ma non “cristianizzati”. Questo libro ci aiuta a riscoprire l’iniziazione cristiana, il rito/cammino graduale e progressivo della Tradizione della Chiesa per “fare i cristiani”, inserirli pienamente nel Mistero pasquale di Cristo e nella comunità. Seguendo un approccio liturgico, l’autore si sofferma sull’analisi dei riti del battesimo, della cresima e dell’eucaristia.
The mystery of Christ in time and space. The christian celebration
Pietro Angelo Muroni
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2020
pagine: 334
L'omelia. Scrittura, liturgia e comunità
Pietro Angelo Muroni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 80
La cornice liturgica, il culto della verità e la cultura materna sono le tre dimensioni dell’omelia prese in considerazione in questo libro. Esse sono collegate da un filo rosso – la storia della salvezza – che riconduce la predica durante la messa a un’esperienza pasquale analoga a quella del Risorto con i discepoli di Emmaus. L’omelia, infatti, ha lo scopo di far sì che la proclamazione della Parola di Dio diventi, insieme con la Liturgia eucaristica, «quasi un annunzio delle mirabili opere di Dio nella storia della salvezza, ossia nel mistero di Cristo».
Naissance et re-naissance. Dynamiques interactives entre l'initiation chrétienne et la réconciliation
Willy Ngongo-Omatete
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 572
Prefazione di Muroni Pietro Angelo.
Metodologia per la redazione di elaborati scritti, tesi di licenza, tesi di dottorato
Pietro Angelo Muroni, Olivier-Marie Sarr
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 124
Una guida che permetta di portare avanti la ricerca in maniera ordinata, corretta e seria: questo vuol essere la presente pubblicazione, che riporta le norme metodologiche redazionali di un lavoro di ricerca. Essa è indirizzata anzitutto agli studenti che cercano uno strumento semplice e di facile consultazione.
Il mistero di Cristo nel tempo e nello spazio. La celebrazione cristiana
Pietro Angelo Muroni
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2014
pagine: 334
Questo manuale analizza la celebrazione liturgica in tutte le sue componenti, in particolar modo quelle che riguardano le dimensioni del tempo e dello spazio. Dopo aver chiarito il concetto di celebrazione liturgica e l'identità propria del popolo di Dio come soggetto celebrante - che parla un linguaggio liturgico fatto di gesti, Parola e parole, segni e simboli liturgici -, il testo si sofferma sul concetto cristiano di "tempo" e sul suo profondo rapporto con la liturgia, presentando l'Anno liturgico e la Liturgia delle ore quali "luoghi" dove il "tempo liturgico" rivela il Mistero di Cristo e la sua presenza. Ma la liturgia è anche "spazio". Ampio risalto acquista, dunque, in quest'opera la chiesa come luogo della celebrazione. Ci si sofferma sulla funzione mistagogica dell'edificio di culto e sul significato dei vari spazi liturgici, quali l'altare, l'ambone, la sede e il fonte battesimale. Un volume pensato per la ricerca e lo studio, ma indirizzato anche a coloro che amano e intendono approfondire la celebrazione liturgica nelle sue varie componenti.
L'ordine nell'amministrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana. La storia e la teologia dal XIV secolo al 1992 nel rito romano
Pietro Angelo Muroni
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2007
pagine: 510
Angelo Muroni affronta uno degli argomenti di maggior interesse per la teologia, la liturgia e la pastorale del rito romano. L’indagine scientifica, che parte dal secolo XIII e si allarga fino al XX, è condotta secondo un metodo analitico indirizzato ad un contatto diretto con le fonti, teologiche, liturgiche, canoniche e magisteriali secondo un approccio interdisciplinare. La ricerca è stata portata avanti facendo incrociare i dati provenienti da questi quattro ambiti sui quali si sviluppa la sacramentalità dell’iniziazione cristiana.