Unicopli: Contaminazioni. Strum. per la comunicaz.
Dalla lambretta allo skateboard 2.0. Sottoculture e nuovi movimenti dagli anni '50 alla globalizzazione
Roberto Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 279
Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione di questo testo ed è sembrato opportuno riconfigurarlo in relazione all'emergere di originali pratiche culturali legate all'universo giovanile. Questa nuova versione del testo si pone anche l'obiettivo di indicare le principali linee di riflessione emerse recentemente nel campo degli Studi Culturali. Il volume cerca di soddisfare le esigenze e gli obiettivi di un testo per docenti e studenti e la curiosità di un pubblico più vasto interessato a conoscere le origini, la storia e gli sviluppi attuali dei movimenti giovanili.
Long tv. Le serie televisive viste da vicino
Daniela Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 133
Oggi tutti parlano di serie TV. Per gli appassionati sono l'oggetto di continuo discorso sociale. Per la stampa fanno notizia e sollecitano analisi e spiegazioni. Per gli studiosi sono il simbolo delle grandi e talvolta imprevedibili potenzialità narrative dei media. Ma cosa sono le serie TV? Quali le origini, quali i formati che hanno favorito la loro Golden Age, e come stanno cambiando? La serialità contemporanea si riassume nel termine "complessità": la televisione, il cinema ed il web contribuiscono a costruire un racconto denso e affascinante, di cui in questo volume si rintracciano alcune coordinate fondamentali. A partire dalle radici della serialità classica si affrontano alcune questioni aperte, come la rilevanza della dimensione produttiva, le ragioni delle recenti innovazioni di formato, la centralità della figura dell'antieroe come motore narrativo. Dopo aver analizzato i fondamenti, gli strumenti di analisi e le prospettive, si prendono in esame alcuni esempi delle tendenze più interessanti degli ultimi anni: da Game of Thrones a Gomorra, da House of Cards a The Young Pope, da Stranger Things a Narcos.
Raccontare dopo Gomorra. La recente narrativa italiana in undici opere (2007-2010)
Paolo Giovannetti
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 143
Forme dell'esperienza e del linguaggio. Camus, Sartre, Bergman, Antonioni
Federico Bortolini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 371
Autori come Camus, Sartre, Bergman e Antonioni hanno dedicato la loro riflessione a problemi fondativi che riguardano l'esistenza dell'uomo. Quali sono le possibilità, i modi e i limiti della ricerca umana di significati e valori da attribuire al nostro agire ed essere nel mondo? Si tratta del grande tema della felicità umana e, in fondo, della consistenza del senso affrontato all'insegna di una lucida e inquieta sensibilità, ben consapevole dell'assenza (o quanto meno dell'inapplicabilità) di risposte definitive e di saperi "forti" che non riescono più a rendere conto della concreta esperienza dell'uomo nel suo rapporto con se stesso e i suoi simili. Lo scopo del saggio sarà quello di analizzare questi temi stabilendo un dialogo tra più arti e discipline (letteratura, cinema, filosofia), adottando una prospettiva comparata che lasci emergere punti di contatto e specificità dei diversi prodotti e risorse testuali.
Imparare dalle narrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Le narrazioni, suggerisce Giuseppe Mantovani nel primo capitolo del libro, "espandono i confini del nostro mondo e consentono alle persone di collocare le proprie esperienze su uno sfondo più ampio, e più significativo". Gli autori, provenienti da ambiti disciplinari tra loro molto differenti, portano con i loro interventi un contributo significativo allo sviluppo di quest'idea, offrendo ai lettori l'opportunità di comprendere, da diversi punti di vista, le potenzialità di utilizzo dell'attività narrativa in ambito educativo. In particolare, la metodologia dell'orientamento narrativo, fondata appunto sull'utilizzo delle storie, viene proposta come antidoto efficace, sia alla perdita di significato dei contesti educativi e lavorativi, sia al bombardamento mediatico - anch'esso narrativo, fondato sulle pratiche di storytelling - a cui siamo quotidianamente sottoposti.
John Ford. Un pensiero per immagini
Toni D'Angela
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 250
Il libro è una narrazione che profila un John Ford inedito attraverso il dialogo tra la forza delle sue immagini e la potenza inventiva di alcuni filosofi del Novecento: Benjamin, Lévinas, Blanchot, Adorno, Deleuze e Badiou. L'indagine, conducendo l'oggetto della sua ricerca fuori dei confini stabiliti della estetica e della critica cinematografica - contaminando discipline e metodologie differenti -, si annoda su alcuni motivi che formano la tessitura della sua opera: l'incontro con l'altro e la genesi della soggettività, la critica della rappresentazione che svuota di immediatezza la realtà, la comunità, la questione della storia e la guerra. Uno studio sintomatologico che pur non misurando il cinema di Ford con parametri esterni al discorso cinematografico, lo inquisisce nel suo "habitat" sempre condizionante e che, al tempo stesso, lo coglie in quanto risposta ad una determinata situazione culturale e storica.
Drammaturgie multimediali. Media e forme narrative nell'epoca della replicabilità digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 157
Su Internet è in atto un processo di ibridazione dei linguaggi tradizionali della radio, del cinema, della televisione, delle arti performative (le web-radio, la web-tv, il web-theatre). Il risultato è l'emergere di una nuova drammaturgia multimediale, che fonde generi e linguaggi. Sempre più prodotti mediali, oltre a usare più linguaggi, vengono progettati per vivere e riprodursi su diverse piattaforme tecnologiche. Il volume indaga lo scenario complessivo di questa mutazione attraverso diversi contributi orientati in un'ottica multimediale. Gli autori dei saggi, tutti studiosi di riconosciuta competenza, sono Matteo Bittanti, Serafino Murri, Gaia Varon, Stefano Lombardi Vallari, Elisabetta Ferrari, Tiziano Bonini, Franco Marineo e Gianni Sibilla.
La letteratura in classe. L'educazione letteraria e il mestiere dell'insegnare
Guido Armellini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 220
Per una cultura dei videogames. Teorie e prassi del videogiocare
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 285
Linea meridiana. Editoria, critica, scuola e letteratura
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il jazz e il suo linguaggio
Maurizio Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 163
Per una cultura dei videogames. Teorie e prassi del videogiocare
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 385
Pubblicato per la prima vlta nel 2002 e arricchito in questa edizione da tre nuovi saggi, il testo analizza in modo organico il fenomeno videoludico. Gli autori decostruiscono il videogame, esaminandone il linguaggio e l'estetica e confrontandolo con altre forme di comunicazione, come il cinema, la letteratura e l'arte contemporanea. Avvalendosi di strumenti analitici che spaziano dalla semiotica alla sociologia, dalla ludologica all'antropologia, questi saggi si pongono come un tentativo di definizione "italiana" della disciplina dei "game studies".