Libri di Paolo Giovannetti
Il medium oggi. Da MacLuhan all'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 256
I media sono dappertutto, hanno occupato ogni spazio del mondo sociale. Sempre più spesso trascorriamo la nostra vita davanti a uno schermo – che sia di uno smartphone o di un personal computer –, sul quale si combinano forme culturali e tecnologiche che prima erano separate: in questo modo testi, suoni, immagini, video e scambi interpersonali si diffondono nelle stesse piattaforme. Individuare il confine tra un mezzo e l'altro, e tra uno stato dell'esperienza e l'altro, è ormai molto difficile e proprio per questa ragione interrogarsi su cosa sia oggi un medium è un esercizio irrinunciabile. Il volume raccoglie i contributi originali di alcuni dei maggiori studiosi italiani del settore, per fare ordine e offrire un'introduzione alla complessità che si nasconde dietro l'apparente banalità di strumenti e servizi che sono parte del quotidiano.
Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi
Paolo Giovannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 173
È opinione diffusa che nella poesia italiana degli ultimi cinquant'anni si prolunghi la stagione modernista. Dopo aver conquistato all'inizio del secolo scorso un'identità finalmente "mondiale", la nuova lirica - divenuta moderna e insieme "del Novecento" - avrebbe condizionato tutte le generazioni che si sono succedute dal secondo dopoguerra in poi. Questo volume prova a ridiscutere tale schema critico, passando in rassegna le principali "voci" tecniche del discorso poetico. L'autore Paolo Giovannetti è ricercatore presso l'Università IULM di Milano, dove insegna Letteratura italiana contemporanea.
Le maschere. Mostra antologica del Carnevale di Viareggio
Silvano Pasquali, Paolo Giovannetti, Giampaolo Ghilarducci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 108
Decadentismo
Paolo Giovannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 124
Etichetta discussa e spesso rifiutata, decadentismo manifesta nondimeno un’efficacia interpretativa ancora attuale. In gioco è il passaggio dall’Ottocento al Novecento: per la letteratura del nostro paese, infatti, l’entrata nel XX secolo ha comportato cambiamenti radicali. In particolare nel campo della poesia, è molto visibile e marcata la discontinuità con il secolo precedente. Il decadentismo costituisce un momento di passaggio fra due diverse pratiche della letteratura: espressione della crisi dei valori ottocenteschi, ma non ancora Novecento vero. Il volume fornisce un quadro sintetico ma esaustivo di questo “ismo”, senza dimenticarne i principali protagonisti: Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli, sullo sfondo Antonio Fogazzaro e Gian Pietro Lucini. Padre certo di tutti: Giosue Carducci.
La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio
Paolo Giovannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 261
Il volume cerca di rispondere ai problemi dello studio universitario in chiave tematica e metodologica. Dalla storia della lingua alla storia della critica, dalla filologia al modo di intendere correnti e movimenti, giù giù sino alle forme della poesia e della narrativa: sono innanzi tutto messe in fila le principali questioni connesse alla modernità letteraria, al suo faticoso imporsi nel dominio italiano, nonché al suo problematico trascolorare in presenza di un'invadente postmodernità ovvero di un più discreto postmodernismo. Inoltre, pur non avendo l'ardire un po' vacuo di proclamarsi "dalla parte dello studente", questo libro cerca di non discostarsi troppo dalle esigenze, dalla sensibilità, dalle reali consapevolezze di chi oggi nell'università effettualmente studia. Cerca di essere un po' meno lontano, in altri termini, dalle competenze del suo destinatario: dalle abilità che caratterizzano un giovane appena uscito dalla scuola secondaria, con le quali è auspicabile che un'università coerentemente di massa cominci a far davvero i conti.
Spettatori del romanzo. Saggi per una narratologia del lettore
Paolo Giovannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 317
In che senso un romanzo può essere visto? In che misura la lettura di un testo narrativo è sovrapponibile all'esperienza cinematografica? I saggi qui raccolti cercano innanzi tutto di rispondere a queste domande. Il fulcro della questione, prevedibilmente, è il nesso narratore-pubblico: che nel cinema si presenta con caratteristiche assai diverse da quelle del racconto scritturale. Tanto più che il sogno di un romanzo narratorless ha preceduto, anzi prefigurato, la nascita del film. In un universo narrativo che fa di tutto per mettere tra parentesi l'istanza autoriale ed enunciativa, cresce la responsabilità dei destinatari.
Raccontare dopo Gomorra. La recente narrativa italiana in undici opere (2007-2010)
Paolo Giovannetti
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 143
Il racconto. Letteratura, cinema, televisione
Paolo Giovannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 311
Il lettore di un romanzo, lo spettatore di un film o di una serie tv colgono nell'opera qualcosa che va molto al di là dei contenuti testuali. Il consumo di racconti frazionali implica un notevole investimento cognitivo, interpretativo, spesso però trascurato dalla narratologia classica. E ciò è tanto più vero nella contemporaneità, in cui un pubblico transmediale (cioè tutti noi) si avvicina alla narrazione forte di competenze che ibridano sistemi semiotici differenti. Tali sono le più evidenti novità metodologiche di questo manuale di narratologia.
La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura
Paolo Giovannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 125
«Se ne scrivono ancora»: così, negli anni Sessanta del Novecento, Vittorio Sereni esprimeva il proprio stupore di fronte alla sopravvivenza, al perdurante privilegio della poesia. Mezzo secolo dopo, dovremmo forse affermare: «Se ne leggono ancora». Malgrado le troppe banalità intorno alla crisi della poesia italiana e alla sua scarsa visibilità, questo genere è capace di resistere e rinnovarsi. Le molte voci che inverano il poetico seguono infatti un originalissimo percorso mediale, tanto più prezioso perché realizzato dentro il mondo della transmedialità. Valorizzando la propria attitudine a confondersi con la lingua di tutti, la poesia assolve compiti forse cruciali: ricordarci la fragilità dell'esperienza estetica, e insieme reclamare lettori che sappiano entrare nei testi con strumenti diversi da quelli che la tradizione (anche del Novecento) ci ha lasciato in eredità.
Viareggio il carnevale nella cartolina
Giampiero Ghilarducci, Paolo Giovannetti, Silvano Pasquali
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 296
Teoria & poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2018
pagine: 166
16 settembre 2017: una quindicina fra poeti e critici si ritrovano a Milano, nell'accogliente spazio della Libreria Claudiana, a discutere di poesia e teoria, fuori da ogni schema prefissato. «[…] ci è parso utile e importante invitare gli studiosi di letteratura e i poeti stessi non tanto a esibire i discorsi - le teorie - che dovrebbero dare ragione dei testi, ma a verificare gli armamentari concettuali - più o meno coerenti - di cui ci serviamo nell'avvicinare un testo poetico, sia nella fase di lettura e interpretazione sia in quella di scrittura e creazione. Lo scopo [...] era potenziare l'incontro con il testo, anche in termini di conflitto, di mancata corrispondenza, di scarto tra quello che si dice che il testo sia, e quello che il testo silenziosamente fa».