fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

TS - Terra Santa: Analecta

La questione sinottica non è un problema

La questione sinottica non è un problema

Matteo Munari

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il titolo di questo libro è volutamente provocatorio. Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l’oggetto della ricerca “questione sinottica”, altri invece “problema sinottico”. In teoria, non c’è una sostanziale differenza tra le due diciture. In pratica, tuttavia, coloro che preferiscono la definizione “problema sinottico” sono spesso convinti di non poter trovare una soluzione o che quanto si poteva dire è già stato detto. Nonostante le difficoltà, in ogni caso, la teoria tuttora più insegnata è quella basata sulla dipendenza di Mt e Lc da Mc e dalla fonte dei detti chiamata comunemente “Q”. Lo stesso autore, da giovane studente di Scrittura, riteneva che ciò fosse un dato acquisito. Gli anni vissuti a contatto con l’ambiente biblico in Terra Santa e più ancora le molte ore passate davanti a una sinossi lo hanno profondamente convinto, tuttavia, del diverso periodo di composizione dei due vangeli e della conoscenza di Mt da parte di Lc. Se in passato tale ipotesi era per lui un “problema”, ora è semplicemente la soluzione; la questione sinottica trova infatti la sua risposta nell’ordine Mc – Mt – Lc: Mt ha utilizzato Mc come fonte e Lc ha utilizzato Mc e Mt. Una volta eliminato il dogma di Q, la questione sinottica non è più un problema.
30,00

Scrittura cuneiforme. Origini e sviluppo. Significato storico. Apprendimento. Una introduzione

Scrittura cuneiforme. Origini e sviluppo. Significato storico. Apprendimento. Una introduzione

Tomislav Vuk

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2023

pagine: 356

Questo testo introduttivo alla scrittura cuneiforme mesopotamica si propone di offrire nozioni essenziali sulle sue origini e sul suo ulteriore sviluppo, sul suo significato storico e sul relativo processo di apprendimento odierno. Esso non vuol essere un manuale di paleografia cuneiforme, ma si propone di offrire nozioni storico-contestuali, previe e necessarie per coloro che si apprestano allo studio della lingua accadica. Il suo scopo è dunque didattico, poiché intende facilitare la lettura di testi, soprattutto in traslitterazione, spiegando in maniera essenziale come tale scrittura è nata, come si è sviluppata e quale ruolo ha svolto presso le varie civiltà del Vicino Oriente antico, da essa fortemente segnate. Esso intende fornire inoltre delle nozioni elementari sul suo “rendimento” con caratteri della scrittura “latina”, effettuato in due modi: come traslitterazione oppure normalizzazione / trascrizione. L’Autore inizia con una breve presentazione delle origini e dello sviluppo di questa scrittura, spiegando soprattutto i principi sui quali essa poggia: quelli grafici, ermeneutico-nozionali e funzionali. Nella seconda parte si offre un prospetto essenziale del modo usuale di rappresentare i testi originariamente scritti con segni cuneiformi, impiegando lettere dell’alfabeto latino e altri segni convenzionali.
60,00

Corso di greco biblico. Fonetica, morfologia e note di sintassi

Corso di greco biblico. Fonetica, morfologia e note di sintassi

Elisa Chiorrini

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 568

Nel “corso” della prof.ssa E. Chiorrini confluisce e trova adeguata sintesi il desiderio, più che l’ambizione, di introdurre gli studenti a un metodo di studio capace di orientare la lettura di un testo greco non fondato sull’apprendimento mnemonico (anch’esso essenziale), ma imperniato principalmente su una tecnica di analisi, che dalle parole si allarga gradualmente alla proposizione e a periodi semplici e complessi. Il volume si compone di un capitolo di note introduttive e di venti unità, dedicate alla presentazione delle principali nozioni di fonetica, all’esposizione graduale e completa della morfologia e a un’introduzione ai principali argomenti di sintassi. Ogni unità termina con la presentazione del lessico da memorizzare e con alcuni esercizi. Chiudono il volume degli schemi di riepilogo, utili sia per la consultazione, come gli elenchi di congiunzioni o particelle, sia per la riorganizzazione delle nozioni apprese, come le tabelle delle desinenze nominali e verbali o quelle della coniugazione, i paradigmi dei verbi studiati, con l’indicazione dell’attestazione dei vari tempi e diatesi nel greco biblico, e un lessico italiano-greco.
39,00

Grammatica siriaca (rist. anast.)

Grammatica siriaca (rist. anast.)

Massimo Pazzini

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 197

Riproposto in versione anastatica, questo agile manuale di grammatica siriaca accompagna da molti anni gli studenti di siriaco classico. Nato dalla scuola e per la scuola, questo volume si presenta come uno strumento alla portata di tutti. In queste pagine sono raccolti in maniera sintetica ed essenziale gli elementi basilari della lingua siriaca: la fonologia, la morfologia e, occasionalmente, qualche nozione di sintassi. L’ultima parte comprende esercizi e testi caratteristici della lingua siriaca.
24,00

Il Vangelo di Matteo: analisi sintattica

Il Vangelo di Matteo: analisi sintattica

Leslaw Daniel Chrupcala

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 712

In continuità con i volumi relativi al Vangelo di Luca (2018) e agli Atti degli Apostoli (2019), l’Autore presenta ora l’analisi sintattica del Vangelo di Matteo. Di ogni versetto viene proposto l’originale greco (secondo il testo critico K. Nestle - B. Aland, Novum Testamentum Graece et Latine, Stuttgart 201228), la traduzione italiana (nella forma più fedele possibile, con l’indicazione di eventuali varianti) e l’analisi vera e propria della proposizione. Quest’ultima rappresenta la parte essenziale del volume: il movimento sintattico del testo viene graficamente evidenziato attraverso vari livelli in cui vengono strutturate e interagiscono fra di loro le proposizioni. Inoltre viene spiegata la natura e la funzione propria di ogni parola presente nel testo, indicando le altre possibilità interpretative.
65,00

Bibbia tra orientalistica e storiografia

Bibbia tra orientalistica e storiografia

Tomislav Vuk

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 472

Questo volume si propone come manuale introduttivo per l’insegnamento nel II e III ciclo accademico di studi biblici, infatti introduce e orienta gli studenti alle problematiche di base, all’impostazione epistemologica e alla bibliografia essenziale in un campo di studi che, per natura sua, è necessariamente e decisamente interdisciplinare. Il volume offre quindi nozioni introduttive sul contributo dell’orientalistica e della teoria della storiografia per l’esegesi e la teologia biblica, nonché per la storiografia israelitica. La parte centrale del volume, articolata in quattro capitoli, affronta la Bibbia come collezione di testi di vario tipo e genere, prodotti da autori diversi, in epoche, luoghi, contesti storici e geografico-politico-culturali differenti. La prospettiva è naturalmente letteraria prima che teologica. L’Autore spiega, infine, come nel mondo occidentale si sia arrivati a considerare e utilizzare la Bibbia come “ossatura” della storia universale, e come questa impostazione sia poi entrata in crisi per effetto delle scoperte archeologiche e orientalistiche, del progresso delle scienze naturali e dello sviluppo teorico della metodologia stessa dell’esegesi biblica.
46,00

L'itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

L'itinerario geografico-teologico dei patriarchi di Israele (Gen 11-50)

Michelangelo Priotto

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 412

Uno dei simboli più significativi della fede è quello del cammino, specialmente sul versante esistenziale, più che su quello di una riflessione teorica; d’altronde le nostre scelte importanti comportano dei processi di maturazione spesso lenti e faticosi che non annullano esperienze forti e intuizioni determinanti, ma le fondano ancorandole sul terreno solido della vita. In questa prospettiva il simbolo del cammino è particolarmente efficace, perché coinvolge la persona nello spazio vitale della sua esistenza quotidiana percorsa dal tempo e dallo spazio. Dunque, non meraviglia che la proposta di fede della Bibbia si sia espressa come un proposta di cammino esistenziale: dagli albori della storia salvifica fino alla sua pienezza; da Abramo, il primo migrante della fede (Gen 12,1), fino a Gesù, la Via per eccellenza (Gv 14,6). Il presente volume si propone di interrogare i primi pellegrini della fede che sono i patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. Se il dialogo salvifico che Dio offre all’uomo inizia già con i primi undici capitoli della Genesi, è con le tradizioni patriarcali che la fede diventa una proposta concreta, grazie appunto a questi uomini che, pur con i limiti e le difficoltà inerenti alla natura umana, intraprendono e ci invitano a intraprendere un cammino di fede. Dopo di loro questo cammino a partire dall’epopea dell’esodo diventerà cammino di un popolo fino a diventare in Gesù proposta universale per tutti i popoli. (dalla Premessa dell’Autore)
44,00

Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo. Studio lessicografico ed esegetico

Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo. Studio lessicografico ed esegetico

Elisa Chiorrini

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 464

Nei commentari e negli articoli l’accostamento di due termini è il più delle volte definito sinonimico, senza delimitarne l’area di sinonimia e trascurando le ragioni dell’adozione di quei termini che a prima vista possono apparire commutabili. Il punto di partenza della ricerca, perciò, non poteva che concentrarsi nel capire con esattezza quale concetto avessero gli antichi del significato delle parole e come tale concezione ne determinasse l’uso e l’accostamento sinonimico. Per accostarsi quanto più possibile alla loro riflessione Chiorrini si è avvalsa anche della mediazione dei Lessici bizantini, pur stante l’eterogenea provenienza del loro contenuto, e delle antiche versioni. La ricerca ha consentito non solo di definire con maggiore precisione l’uso della figura della iterazione sinonimica nella Lettera e contemporaneamente i significati degli stessi termini adoperati, ma, acquisizione non secondaria, di tracciare contorni più marcati dello stile dell’autore dello scritto. Questo volume si candida ad essere punto di riferimento per chi studierà in futuro la Lettera di Giacomo, ma se ne consiglia vivamente la lettura o la consultazione anche ad autori interessati agli altri scritti del Nuovo Testamento, in virtù proprio del modello di analisi lessicale adottato (dalla Presentazione di Rosario Pierri ofm).
45,00

Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica

Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica

Alviero Niccacci

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 308

A più di trent’anni dalla prima edizione, viene riproposta l’importante opera di Alviero Niccacci ofm, interamente rivista, aggiornata e notevolmente ampliata. Nel corso dei lunghi anni di insegnamento, l’Autore ha più volte messo mano al testo, facendo tesoro del confronto con altri studiosi e dell’utilizzo della Sintassi con i suoi studenti. Qualche anno prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2018, padre Niccacci ha affidato il completamento del suo lavoro a Gregor Geiger ofm, oggi suo successore sulla cattedra di ebraico biblico dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Integrazioni importanti di questa nuova edizione riguardano il capitolo dedicato alla poesia.
28,00

Atti degli Apostoli: analisi sintattica

Atti degli Apostoli: analisi sintattica

Leslaw Daniel Chrupcala

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 688

Questo volume si pone in stretta continuità con il lavoro sul testo del vangelo di Luca, che l’autore ha pubblicato nel precedente numero della collana Analecta (Il vangelo di Luca: analisi sintattica, Milano 2018). Viene qui presentata l’analisi sintattica di tutto il testo degli Atti degli apostoli. Di ogni versetto viene proposto l’originale greco (secondo il testo critico K. Nestle - B. Aland, Novum Testamentum Graece et Latine, Stuttgart 201228), la traduzione italiana (nella forma più fedele possibile, con l’indicazione di eventuali varianti) e l’analisi vera e propria della proposizione. Quest’ultima rappresenta la parte essenziale del volume: il movimento sintattico del testo viene graficamente evidenziato attraverso vari livelli in cui vengono strutturate e interagiscono fra di loro le proposizioni. Inoltre viene spiegata la natura e la funzione propria di ogni parola presente nel testo, indicando le altre possibilità interpretative.
60,00

Il Vangelo di Luca: analisi sintattica

Il Vangelo di Luca: analisi sintattica

Leslaw Daniel Chrupcala

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2018

pagine: 712

Il volume presenta l’analisi sintattica di tutto il testo del vangelo secondo Luca. Di ogni versetto viene presentato l’originale greco (secondo il testo critico K. Nestle - B. Aland, Novum Testamentum Graece et Latine, Stuttgart 201228), la traduzione italiana (nella forma più fedele possibile, con l’indicazione di eventuali varianti) e l’analisi vera e propria della proposizione. Quest’ultima rappresenta la parte essenziale del volume: il movimento sintattico del testo viene graficamente evidenziato attraverso vari livelli in cui vengono strutturate e interagiscono fra di loro le proposizioni. Inoltre viene spiegata la natura e la funzione propria di ogni parola presente nel testo, indicando le altre possibilità interpretative.
60,00

Introduzione all'aramaico biblico

Introduzione all'aramaico biblico

Gregor Geiger

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2018

pagine: 117

L’aramaico comprende dialetti di una vasta area geografica e di varie epoche (fino al presente). Alcuni testi biblici sono scritti in uno di questi dialetti (Esd 4,8 – 6,18; 7,12-26, Dan 2,4 – 7,28, Ger 10,11, Gen 31,47). Questo corso è un’introduzione alla grammatica e alla lettura di tali testi. Il libro è pensato come sussidio per un corso semestrale di aramaico biblico. È suddiviso in dieci lezioni che introducono progressivamente nella grammatica di tale lingua. Ciascuna lezione è completata da un vocabolario di base e da esercizi. Gli esercizi riguardano alcuni versetti biblici, ripresi senza alcun cambiamento dal testo biblico (masoretico), che possono essere compresi e tradotti con le conoscenze acquisite fino a quel punto. Due lezioni complementari offrono alcune osservazioni sulla sintassi e degli esempi di altri testi aramaici (parole e frasi aramaiche del Nuovo Testamento, il Padre Nostro, un capitolo del Targum Onkelos, una lettera di Bar Kochba). Alla fine del libro è fornito un vocabolario completo con accenni sulla morfologia e l’etimologia delle singole parole. Il volume è frutto dell’insegnamento di aramaico biblico che l’autore tiene presso lo Studium Biblicum Franciscanum a Gerusalemme da 15 anni. Si tratta, quindi, di un lavoro nato e sperimentato sul campo, anche con il contributo degli studenti, con le loro domande e osservazioni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.