fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di ELISA CHIORRINI

Corso di greco biblico. Fonetica, morfologia e note di sintassi

Corso di greco biblico. Fonetica, morfologia e note di sintassi

Elisa Chiorrini

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2022

pagine: 568

Nel “corso” della prof.ssa E. Chiorrini confluisce e trova adeguata sintesi il desiderio, più che l’ambizione, di introdurre gli studenti a un metodo di studio capace di orientare la lettura di un testo greco non fondato sull’apprendimento mnemonico (anch’esso essenziale), ma imperniato principalmente su una tecnica di analisi, che dalle parole si allarga gradualmente alla proposizione e a periodi semplici e complessi. Il volume si compone di un capitolo di note introduttive e di venti unità, dedicate alla presentazione delle principali nozioni di fonetica, all’esposizione graduale e completa della morfologia e a un’introduzione ai principali argomenti di sintassi. Ogni unità termina con la presentazione del lessico da memorizzare e con alcuni esercizi. Chiudono il volume degli schemi di riepilogo, utili sia per la consultazione, come gli elenchi di congiunzioni o particelle, sia per la riorganizzazione delle nozioni apprese, come le tabelle delle desinenze nominali e verbali o quelle della coniugazione, i paradigmi dei verbi studiati, con l’indicazione dell’attestazione dei vari tempi e diatesi nel greco biblico, e un lessico italiano-greco.
39,00

Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo. Studio lessicografico ed esegetico

Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo. Studio lessicografico ed esegetico

Elisa Chiorrini

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 464

Nei commentari e negli articoli l’accostamento di due termini è il più delle volte definito sinonimico, senza delimitarne l’area di sinonimia e trascurando le ragioni dell’adozione di quei termini che a prima vista possono apparire commutabili. Il punto di partenza della ricerca, perciò, non poteva che concentrarsi nel capire con esattezza quale concetto avessero gli antichi del significato delle parole e come tale concezione ne determinasse l’uso e l’accostamento sinonimico. Per accostarsi quanto più possibile alla loro riflessione Chiorrini si è avvalsa anche della mediazione dei Lessici bizantini, pur stante l’eterogenea provenienza del loro contenuto, e delle antiche versioni. La ricerca ha consentito non solo di definire con maggiore precisione l’uso della figura della iterazione sinonimica nella Lettera e contemporaneamente i significati degli stessi termini adoperati, ma, acquisizione non secondaria, di tracciare contorni più marcati dello stile dell’autore dello scritto. Questo volume si candida ad essere punto di riferimento per chi studierà in futuro la Lettera di Giacomo, ma se ne consiglia vivamente la lettura o la consultazione anche ad autori interessati agli altri scritti del Nuovo Testamento, in virtù proprio del modello di analisi lessicale adottato (dalla Presentazione di Rosario Pierri ofm).
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.