fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

TS - Terra Santa: Analecta

Lessico del Nuovo Testamento per radici

Lessico del Nuovo Testamento per radici

Rosario Pierri

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2017

pagine: 488

Lo studio di una qualsiasi lingua, antica o moderna che sia, ha tra i suoi passaggi necessari l’assimilazione del lessico. Un passaggio che spesso si rivela un vero e proprio scoglio. I metodi di insegnamento e memorizzazione proposti sono molti ma di certo non possono prescindere dal continuo esercizio, dall’uso delle parole e dallo studio della grammatica. Con questo Lessico, frutto di molti anni di lavoro e di esperienza sul campo, l’autore propone un sussidio integrativo ai lessici e alle grammatiche di greco del Nuovo Testamento. La singolarità e il valore di questa opera sta nel guidare il lettore alla radice che è all’origine di ciascun vocabolo. Questo favorisce un approccio ragionato e non solo mnemonico. Come scrive l’autore stesso nella presentazione del volume: «Per sfruttare al meglio e progressivamente come sussidio integrativo il presente lavoro, per ogni parola dei vocabolari si può rimandare al Lessico, in modo da inquadrarla sotto una radice e in un gruppo di corradicali. Con quale intento? Per insegnare agli studenti a riconoscere nei termini i radicali e a fissarne il significato all’interno di una famiglia di parole. Tale procedimento, per esperienza personale, si può applicare fin dalla prima lezione».
40,00

Everyone will see the salvation of god. Studies in Lukan theology
39,90

Lettera ai Colossesi. Commentario esegetico

Lettera ai Colossesi. Commentario esegetico

Alfio M. Buscemi

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2015

pagine: 558

La bellezza e la consistenza teologica di questa piccola, ma intensa, lettera paolina emergono chiaramente da questo ampio e articolato commentario, che raccoglie quindici anni di studio, ricerca e approfondimento. Pur indagando con grande perizia la dimensione letteraria del testo, attraverso gli strumenti della Filologia e della Retorica, l'autore dichiara però di non rivolgersi esclusivamente agli esperti della materia, "ma anche a tutti coloro - presbiteri, religiosi, suore e laici (e sono tanti!) - che vogliono conoscere meglio questo scritto nella sua lingua originale".
49,90

Lessico concordanziale del Nuovo Testamento siriaco

Lessico concordanziale del Nuovo Testamento siriaco

Massimo Pazzini

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2014

pagine: 494

Il Lessico concordanziale del Nuovo Testamento siriaco è la raccolta in un unico volume di tutte le forme del NT siriaco per la prima volta pienamente vocalizzate. Le voci vengono distribuite in ordine alfabetico e secondo categorie grammaticali. Il Dizionario ha così un carattere fonologico (guida alla pronuncia) e morfologico (guida al riconoscimento delle forme, in particolare verbali). È inoltre un lessico propedeutico poiché aiuta a familiarizzare progressivamente il lettore con le forme. A motivo delle sue caratteristiche è un utile strumento per chiunque desideri fare una ricerca di tipo grammaticale, oltre che lessicale, sul NT siriaco. Il volume, già pubblicato a Gerusalemme nel 2004, non era mai stato distribuito in Italia. Questa edizione si è resa necessaria perché l'opera, completamente esaurita a Gerusalemme, è ancora richiesto da studenti e cultori della materia.
41,90

Il compimento della Torah. Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48

Il compimento della Torah. Gesù e la Scrittura in Mt 5,17-48

Matteo Munari

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 256

Cosa significa che Gesù Cristo non è venuto ad abolire ma a portare a compimento la legge e i profeti? Qual è il rapporto tra l'insegnamento del Messia e la Torah alla luce di quanto viene detto in Mt 5,17-48? Come risolvere l'evidente tensione tra la fedeltà alla legge nei suoi minimi particolari richiesta in Mt 5,18 e il "ma io vi dico" ripetuto sei volte nella continuazione della pericope? La storia dell'interpretazione di Mt 5,17 è ricca: molti hanno tentato di darne un'interpretazione soddisfacente, nessuno è riuscito a fornirne una definitiva. Alcuni hanno letto questo passo del discorso della montagna rappresentandosi un Gesù dal volto raggiante venuto a sostituire l'antica legge con il Vangelo. Altri hanno immaginato semplicemente di vedere un rabbino della Galilea venuto a dare la sua personale interpretazione della Torah. Questa opera, basandosi sullo studio delle fonti giudaiche e cristiane antiche, vuole essere un contributo alla comprensione di un passo così importante per l'identità cristiana e il suo rapporto con l'ebraismo.
25,50

Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto

Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto

Alviero Niccacci, Massimo Pazzini, Roberto Tadiello

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 137

Il grande impulso che lo studio dell'ebraico biblico ha avuto in questi anni, in ambito accademico ma anche a livello pastorale, rende ragione dell'esigenza di proporre una nuova edizione de "Il Libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto", come già accaduto in precedenza per il volume di M. Pazzini e A. Niccacci "Il Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico" (Edizioni Terra Santa, 2008). Gli autori affrontano la novella di Giona (48 versetti distribuiti in quattro capitoli) con lo stesso orientamento usato per l'analisi del Rotolo di Rut. Le tre parti che compongono il volume sono opera di Alviero Niccacci (analisi sintattica, capp. 1 e 3), Massimo Pazzini (analisi morfologica, cap. 2) e Roberto Tadiello (analisi narratologica, cap. 4). L'approccio narratologico permette una lettura del testo di tipo "teatrale", con una trama che si snoda in diverse scene suddivise, a loro volta, in quadri narrativi. Il volume è destinato non solo agli studenti di ebraico che abbiano una base elementare della lingua ma anche agli amanti della Scrittura nelle lingue originali.
16,50

Rediscovering John. Essays on the fourth Gospel in honour of Frédéric Manns

Rediscovering John. Essays on the fourth Gospel in honour of Frédéric Manns

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 678

In occasione dei 70 anni di Frédéric Manns ofm, biblista conosciuto e stimato in tutto il mondo, un gruppo di suoi prestigiosi colleghi ha voluto dedicargli un volume ricco di contributi sul vangelo di Giovanni, di cui p. Manns è esperto.
63,80

En pase grammatike kai sophia. Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, OFM

En pase grammatike kai sophia. Saggi di linguistica ebraica in onore di Alviero Niccacci, OFM

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2011

pagine: 450

Il titolo di questa miscellanea ("In ogni scrittura e sapienza"), dedicata al prof. Alviero Niccacci ofm in occasione del suo 70esimo compleanno, vuol sottolineare i due campi di studi ai quali il festeggiato ha contribuito maggiormente: la grammatica, ossia la linguistica testuale ebraica, e la sapienza, ossia i libri sapienziali vetero-testamentari. I ventuno contributi qui raccolti si concentrano principalmente sul primo di questi campi. Si distinguono per una notevole varietà, ma il fattore che li unisce tutti è l'interesse, o meglio la passione, per la Bibbia ebraica e per la lingua ebraica, insieme alla stima per il festeggiato. Con contributi di: G. Claudio Bottini, Krzysztof J. Baranowski, Rüdiger Bartelmus, Bruno Chiesa, Matteo Crimella, Mats Eskhult, Steven E. Fassberg, Gregor Geiger, Walter Gross, Bo Isaksson, Jan Joosten, Paolo Messina, Tania Notarius, Massimo Pazzini, Rosario Pierri, Eep Talstra, David Volgger, Wilfred G. E. Watson, Wojciech Wigrzyniak, Ziony Zevit, Tamar Zewi.
37,00

Introduzione all'opera di Luca. Aspetti teologici

Introduzione all'opera di Luca. Aspetti teologici

Giovanni Claudio Bottini

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2011

pagine: 236

Il messaggio teologico dell'opera di Luca (Vangelo e Atti) conserva nel tempo grande attualità e la figura stessa dell'autore sacro non perde il suo fascino: storico e teologo, attento osservatore e interprete del mistero di Dio sull'uomo, Luca emerge per la sua singolarità e, al contempo, non può che essere letto nel più ampio contesto delle voci teologiche del Nuovo Testamento. A partire da precisi riferimenti e raffronti testuali, il volume introduce e orienta il lettore alla scoperta dei temi fondamentali della visione teologica di Luca: la salvezza universale, la figura di Gesù Cristo, lo Spirito Santo, il Regno di Dio e la Chiesa. Pubblicata la prima volta nel 1992 e non più disponibile da tempo, la monografia di padre Bottini è divenuta ormai un classico. Questa edizione include una Postfazione dell'Autore, che completa e aggiorna la già accurata panoramica sulla storia dell'interpretazione dell'opera lucana.
23,00

Sintassi di greco biblico (LXX e NT). Quaderno II.A. Le diatesi

Sintassi di greco biblico (LXX e NT). Quaderno II.A. Le diatesi

Lino Cignelli, Rosario Pierri

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2010

pagine: 144

Un forma verbale fuori contesto con la sua morfologia determina il numero della persona (se è una forma finita), il tempo (a cui è legato l'aspetto nelle sue varie sfumature), il modo (che indica l'atteggiamento del soggetto rispetto al processo verbale in rapporto all'opposizione tra oggettività e soggettività), la diatesi (che è la varietà di disposizione del soggetto nei confronti del processo verbale inteso come attivo, passivo o medio). Comprendere il sistema delle diatesi vuol dire prendere atto di quanto sia molto più estesa nel verbo l'opposizione tra oggettività e soggettività rispetto alle annotazioni registrate in taluni sussidi. La pubblicazione di questo Quaderno sull'uso delle diatesi nel greco biblico è un contributo alla riflessione su un argomento centrale per l'interpretazione dei testi. Il volume nasce dall'esperienza dell'insegnamento, perciò è destinato agli studenti di seminari, ma soprattutto a quelli di facoltà teologiche e di scienze bibliche. Si rivela uno strumento utile anche per quanti leggono, meditano e approfondiscono i testi della Bibbia in lingua greca.
14,00

Il Tempo della fine. Messianismo ed escatologia nel messaggio profetico

Il Tempo della fine. Messianismo ed escatologia nel messaggio profetico

Enzo Cortese

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2010

pagine: 244

Su iniziativa e a cura dello Studium Biblicum Franciscanum - Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia di Gerusalemme, esce il presente volume che raccoglie gli studi condotti dall'autore sul profetismo biblico, frutto della sua lunga esperienza di docente e di appassionato studioso della Sacra Scrittura. I punti salienti della sua ricerca sono riconducibili a tre ambiti: le caratteristiche profetiche e la formazione dei relativi libri, i punti centrali del messaggio dei profeti preesilici e il messaggio dei profeti postesilici. "Gli editori del volume, cui sono molto grato, hanno preferito l'ordine logico a quello cronologico. Se gli studi erano dettati dalle scelte contingenti e variabili delle lezioni, essi rivelano però delle istanze di fondo. Fin dai primi lavori sono specialmente la storia della formazione dei libri profetici e l'escatologia che attirano la mia attenzione. A quel problema si aggiunge poi quello dell'apocalittica e soprattutto quello del messianesimo, inclusa la definitiva messa a fuoco sui poemi del Servo di JHWH. Alla letteratura profetica postesilica mi sono dedicato a partire dalla fine degli anni '90, a Gerusalemme." (dall'introduzione dell'autore)
22,50

La retorica della Lettera agli Efesini

La retorica della Lettera agli Efesini

Roman Mazur

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2010

pagine: 576

Il volume presenta l'analisi letteraria e l'analisi retorica della Lettera agli Efesini. La grammatica e la sintassi della Lettera non si discostano molto dallo stile delle lettere paoline, mentre il contenuto è basato su una teologia trinitaria, con al centro la cristologia, e su una parentesi epidittica, che cerca di mostrare la coerenza tra il vivere quotidiano e la professione della propria fede. Come esito della ricerca emerge che "pur nella diversità dovuta a circostanze diverse, la Lettera mostra non solo un'affinità con il pensiero paolino, ma che in essa si può leggere il pensiero autentico dell'apostolo". Si può notare come il cuore di Paolo vibri nell'esortare a "vivere in maniera degna della vocazione a cui si è chiamati", espressione che trova il suo fondamento nella propositio: "per grazia infatti siete stati salvati".
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.