Tipheret: Binah
Il libro di Ermete. Le ventidue chiavi ermetiche celate negli Arcani Maggiori dei tarocchi. Volume Vol. 1
Domenico Fragata
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 186
I ventidue arcani maggiori dei Tarocchi hanno un'origine molto antica e recondita sulla quale si discute ancora oggi. L'unica cosa certa è che in questi simboli è racchiuso un immenso potenziale di significati derivanti dalle principali discipline esoteriche della Tradizione mediterranea. Solo mediante lo studio comparato delle Vie del Sapere sarà possibile ottenere una piena comprensione delle ventidue raffigurazioni archetipiche che compongono il ''Libro di Ermete''. Ogni simbolo contenuto nei Tarocchi è come uno scrigno misterioso che racchiude in sé immensi tesori ma, per dischiuderne la conoscenza, è necessario possedere le giuste chiavi d'accesso. In questo volume attraverseremo il percorso iniziatico dorico, scandito dalle prime undici tappe dei Tarocchi, cercando di penetrarvi attraverso le chiavi esegetiche forniteci dalla massoneria, dalla gnosi, dall'astrologia, dall'alchimia, dalla cabalà e soprattutto dalla ghematria. L'applicazione della ghematria allo studio del Tarot fornirà al lettore orizzonti di senso inesplorati che potrebbero far luce su alcuni simbolismi esoterici rimasti occulti fino ai giorni nostri.
Opus chemicum
Bernardo Trevisan
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 72
C'è qualcosa di folle che attraversa la storia dell'uomo, l'idea che ci sia qualcosa dietro la storia, che possiamo dare un nome alle cose ma che c'è qualcosa dietro le cose, che continuerà a sfuggirci. Si dice che esista una "pietra" che ha il potere di mettere tutto in discussione, e l'errore degli alchimisti è stato proprio quello di cercarla. Perché il paradosso è che più la si cerca più si allontana l'oggetto della ricerca. Una rivoluzione che parte dal linguaggio, perché anche il linguaggio presuppone ci sia un soggetto e un oggetto, un "homo faber", un "artigiano", e una "cosa" da fare. L'"Opus chemicum" ci dice e dà un metodo, ma è quello che potremo davvero fare nostro dopo aver capito che ricercatore, ricerca e cosa ricercata sono la stessa cosa. Postfazione di Gabriele La Porta ed Egidio Senatore.
La danza di Davide
Olivia Flaim
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 120
Chi vive respira e, respirando prega, che lo sappia o no. Il respiro, muto esicasmo della quotidianità, è radice di preghiera che rinnova il patto con il soffio d'anima, fuoco del desiderio cosmico di cui siamo frutto. Attivare consapevolmente la forza della preghiera equivale a spingere il proprio respiro sino a dove tutto ci supera, nel luogo dove si disegna il passo del prossimo infinito. I Salmi, letti attraverso la mistica delle lettere ebraiche vibrano i loro significati più nascosti, restituendo comprensione per se stessi e per il mondo del quale siamo parte.
Genealogia dell'immaginazione
Antonio D'Alonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 175
Nel nostro tempo è essenziale ricominciare a scoprire il potere dell'immaginazione creatrice come ponte in grado di collegare la sfera dei sensi al dominio metafisico, la percezione sensoriale all'intelletto noetico. Mentre iniziano a incrinarsi le granitiche certezze della ragione calcolante, sembrano definitivamente tramontate le stagioni dell'utopia e del riscatto collettivo. L'immaginazione creatrice diventa quindi il medium che, nell'era della téchne, può traghettare fuori dal nichilismo scavando nuovi percorsi.
L'immaginario del labirinto. Metamorfosi e trascendenza
Antonio D'Alonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 159
Nell'”Immaginario del labirinto”, l'autore cerca d'interpretare uno dei simboli fondamentali della tradizione iniziatica occidentale ed orientale. Il labirinto va interpretato nel suo essere prova esistenziale e iniziatica da affrontare e superare per poter trascendere la mera condizione di Uomo di Torrente immerso nel Quaternario e nella Corrente Volgare. Ma prima di trovare la via d'uscita, al centro del labirinto troneggia un mostro. L'Avversario, il nemico da sconfiggere: l'ombra o il guardiano della soglia.
Contributo alla critica del tempo (e di me stesso)
Mauro Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 72
Un viaggio a Londra, uno a Lisbona e uno programmato a Belgrado. In mezzo sette giorni per riflettere sul tempo che passa e non lascia che riflessioni, foto, letture. Puoi giusto viverlo e lui è già memoria. Così Cipriano, Girolamo e Giovanni della Croce riescono a dar voce, e per sempre, a domande che nessuno è mai riuscito a seppellire.
Il segreto delle nozze di David e Betsabea e altri saggi
Joseph Gikatilla
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un testo del tredicesimo secolo, in prima edizione italiana, scritto da un allievo di Abulafia, il più grande cabalista di tutti i tempi. L'amore in tutte le sue sfaccettature, in un'analisi di una modernità tutt'altro che prevedibile.
Chi scopre se stesso trova anche Dio
Franco Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 288
Una vecchia leggenda indù racconta che vi fu un tempo in cui tutti gli uomini erano dei. Essi, però, abusarono talmente della loro divinità che Brahma, signore degli dei, decise di privarli del potere divino e di nasconderlo in un posto dove fosse impossibile trovarlo. Il grande problema fu quello di trovare un nascondiglio. Quando gli dei minori furono riuniti a consiglio per risolvere quel dilemma, essi proposero il seguente consiglio: "Seppelliamo la divinità dell'uomo nella Terra". Brahma rispose: "No, non basta, perché l'uomo scaverà e la ritroverà". Gli dei replicarono: "In tal caso, gettiamo la divinità nel più profondo degli oceani". E di nuovo Brahma rispose: "No, perché, prima o poi, l'uomo esplorerà le cavità di tutti gli oceani e, sicuramente, un giorno, la ritroverà e la riporterà in superficie". Gli dei minori, allora, conclusero: "Non sappiamo dove nasconderla, perché non sembra esistere, sulla terra o in mare, luogo alcuno che l'uomo non possa, una volta, raggiungere". Brahma, a quel punto, disse: "Ecco ciò che faremo della divinità dell'uomo: la nasconderemo nel suo io più profondo e segreto, perché è il solo posto dove non gli verrà mai in mente di cercarla".
Le magie del simbolo. Dall'anhk al tatuaggio
Michele Leone, Giovanni Zosimo
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 124
Cosa unisce i misteri dell'antico Egitto alla Gioconda di Leonardo? Cosa hanno in comune Petrarca con il Giorgione? La città di Dio e Rimbaud? Apparentemente nulla, eppure il mondo dell'esoterismo e dei simboli sono comuni alle più diverse culture ed artisti. In queste pagine Michele Leone e Giovanni Zosimo ripercorrono alcune tappe salienti del rapporto tra esoterismo ed arte, in un susseguirsi di suggestioni e ipotesi alla stregua di investigatori sulla "scena del crimine".
Il secreto degli dei. Spagiria e chiarificazione esistenziale
Mauro Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 208
La Spagiria constatando che tutto ciò che è osservabile è simbolico afferma che è vero anche il contrario, cioè che tutto ciò che è simbolico è osservabile e che di conseguenza l'archetipo degli archetipi fatto sensibile, Simbolo supremo del simbolo, cioè l'Unità, è osservabile e che l'uomo può contemplare l'incarnazione del Logos nella materia. La lavorazione della Quintessenza ci permette di sbirciare dietro la cortina del Sancta Sanctorum. L'ideale, in questa commozione, sarebbe poter tornare bambini ed essere presi da quell'entusiasmo dove tutto è gioco, perché solo a quell'entusiasmo infantile, e in silenzio, si consegna l'Arte. "Ma bisogna dire che questa scienza è molto a proposito e per eccellenza paragonata ai giochi di fanciulli, perché tutta l'Arte è giustamente chiamata gioco, ma principalmente gioco delle lettere, ludus litterarum, in cui i buoni spiriti prendono piacere, e altrettanto i dotti soddisfazione senza noia, come i fanciulli prendono gusto alle cose frivole secondo la loro portata, che fa loro passare il tempo piacevolmente, e senza l'apprensione di alcun disagio [...]".
La sacra scienza di Abrahamelin. Un manoscritto settecentesco di magia angelica a Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 136
La scoperta a Venezia di un manoscritto settecentesco di magia angelica la cui trascrizione integrale fa parte del presente volume, riapre il dibattito sulla figura del presunto autore, Abraham di Worms (XIV-XV secolo), e del suo maestro Abrahamelin, depositario di una conoscenza che permette di evocare l'angelo custode attraverso il quale riscoprire le proprie potenzialità demiurgiche per operare sul creato. Cercando di svelare il "segreto" custodito nel manoscritto, le ricerche hanno condotto all'ordine dei Rosa-Croce, alla riscoperta del culto perduto dei sette arcangeli e ad una nuova ipotesi sull'origine della magia enochiana di John Dee. Inoltre diversi indizi dimostrerebbero l'importanza di Venezia quale centro iniziatico, "pilastro di Enoch" custode della Tradizione, da cui si sarebbe irradiato un culto caratterizzato da pratiche magiche finalizzate all'evocazione degli angeli caduti.
Sette lettere sul lume dei filosofi
Raimondo Di Sangro
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 72
La storia del principe Raimondo di Sangro è indissolubilmente legata al mistero di come la tradizione iniziatica, dall'Egitto, giunse a Napoli in piazzetta Nilo, e di come essa sopravvisse nei secoli. Nelle lettere che pubblichiamo in questa edizione, e che sono fra le poche giunte fino ai nostri giorni, Raimondo di Sangro parla della sua più importante scoperta, nonché del suo più grande amore. Le lettere alchemiche sul Lume Eterno dell'aprile 1753, unico scritto esoterico a oggi sopravvissuto e scritto dal principe di suo pugno.

