Tecniche Nuove: Natura e salute
La terapia del suono. Recuperare l'armonia del corpo e della mente
Olivea Dewhurst Maddock
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 1993
pagine: 128
Guida all'omeopatia per la famiglia
Alain Horvilleur
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 1992
pagine: 280
Porto io il dolce!
Sara De Nicolo
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 160
Al momento del dolce, per chi è intollerante al lattosio, spesso non c’è nulla di adatto. Come superare l’imbarazzo? Portando il dolce, ovviamente senza lattosio, adatto a tutti e perfetto per ogni occasione. Mangiare insieme significa inclusione, e il dolce non può mancare! La prefazione sarà firmata da Maria Sole Facioni, presidente AILI. La dott.ssa Lisa Colladet, biologa nutrizionista, guida invece il lettore nella scelta dei prodotti giusti, spiegando anche come leggere le etichette.Iil cuore del libro: circa 70 ricette di dolci senza latte e derivati (escludendo i prodotti delattosati), facili da realizzare, accompagnate da foto e pensate per ogni occasione di festa.
Grandi chef e salute
Roberta Rossi Brunori
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 224
Roberta Rossi Brunori, esperta di cucina e benessere, ci sorprende con un libro che celebra “l’alta cucina 100% vegetale” attraverso ricette straordinarie, impreziosite da fotografie mozzafiato. Un progetto ambizioso che vede protagonisti circa 40 chef, di cui ben 30 stellati, ognuno dei quali ha contribuito con due ricette uniche. Pietro Leemann firma l’introduzione e offre il suo talento culinario, mentre il celebre giornalista Carlo Cambi, icona dell’enogastronomia italiana, aggiunge prestigio al volume scrivendo la prefazione. La vera magia di questo libro sta nella sua originalità: le ricette sono create esclusivamente con ingredienti vegetali, senza carne, pesce, latticini o uova.
La magia del miele e dei dolcificanti naturali
Giuseppe Capano
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2025
pagine: 144
Oggi, rispetto al passato, lo zucchero è il dolcificante più diffuso in tutte le sue forme. In cucina, offre una resa uniforme durante la lavorazione, è economico e pratico da usare. tuttavia, il suo uso indiscriminato porta conseguenze dirette a livello nutrizionale e di salute, anche a causa dell'abuso nei prodotti dell'industria alimentare. Per fortuna, ci sono altri dolcificanti alternativi e naturali che è possibile utilizzare abbinando gusto e benessere. In questo libro, conosceremo i principali dolcificanti, a partire dal miele, certamente uno dei più antichi e apprezzati. Mostreremo come possano essere piacevolmente abbinati in piatti dolci e salati, limitando il loro impatto glicemico.