fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Tab edizioni: Di-a-da (didattiche-avanguardie-differenze ed equità)

Laboratori, creatività e pensiero computazionale. Innovare con le didattiche attive nella scuola dell'infanzia e primaria

Elena Massi, Laura Sommavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume esplora il legame tra le didattiche attive e la cultura digitale, offrendo strumenti teorici e pratici per individuare e sviluppare le competenze necessarie a promuovere creatività e pensiero informatico nella scuola dell'infanzia e primaria. Pensato per alunni che ancora non padroneggiano l'astrazione, il libro propone strategie centrate sul linguaggio e sulla socializzazione, fondamentali in questa fascia d'età. Il testo nasce dall'esperienza concreta di due progetti educativi rivolti a bambini di 3-7 anni e di 8-11 anni, realizzati nelle scuole dell'Emilia-Romagna e del Veneto sotto la guida del Centro Ricerche sulle Didattiche Attive dell'Università di Bologna e del pedagogista Francesco De Bartolomeis.
20,00

Giochi di Intelligenza (Artificiale). Utilizzare ChatGPT in classe per la didattica delle life skills

Giochi di Intelligenza (Artificiale). Utilizzare ChatGPT in classe per la didattica delle life skills

Riccardo Santilli

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 148

"Giochi di Intelligenza (Artificiale)" esplora il ruolo dell'IA a scuola proponendo un approccio innovativo: l'IA come partner didattico e il gioco come modello di inclusione dell'IA nella relazione tra classe e insegnante. In particolare, il libro presenta nel dettaglio dodici attività didattico-ludiche per lo sviluppo delle life skills, con cui fare un'esperienza dell'IA che sia divertente, generativa e non semplicemente sostitutiva.
16,00

Interviste impossibili a Radio MediaInOnda. Esperienza di progetto multimediale per la scuola secondaria di I grado

Interviste impossibili a Radio MediaInOnda. Esperienza di progetto multimediale per la scuola secondaria di I grado

Maria Rosa Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 196

Interviste impossibili a Radio MediaInOnda racconta un laboratorio creativo di ricerca-azione per la realizzazione di un podcast di interviste a musicisti e compositori del passato, partendo dalla scelta delle fonti per la scrittura del copione fino alla recitazione e alla realizzazione del prodotto multimediale. Il progetto pedagogico qui presentato armonizza il ruolo del docente e l'impegno degli studenti in una comunità di ricerca che opera con lo strumento del dialogo, inteso non solo come scambio di parole ma come stile di pensiero, di metodi di analisi, di punti di vista negoziati, di soluzioni condivise, di artefatti realizzati insieme. Per insegnare e imparare senza rinunciare al divertimento.
18,00

Progettazione didattica e Intelligenza Artificiale generativa per una scuola digitale e inclusiva

Progettazione didattica e Intelligenza Artificiale generativa per una scuola digitale e inclusiva

Marilena di Padova, Antonella Lotti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

Il manuale è rivolto agli insegnanti che desiderano pianificare progettazioni didattiche efficaci e inclusive utilizzando modelli e strumenti basati su evidenze scientifiche. È ricco di proposte di progettazione per tutti i gradi scolastici, con esempi per l'area umanistica e STEM. Suggerisce prompt di Intelligenza Artificiale generativa per creare percorsi, strumenti formativi e valutativi.
23,00

Traghettare la scuola nell'era dell'Intelligenza Artificiale. Educare, progettare e includere

Traghettare la scuola nell'era dell'Intelligenza Artificiale. Educare, progettare e includere

Concetta Maria Carruba

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 164

Negli ultimi anni l'attenzione all'Intelligenza Artificiale è stata animata dal desiderio di rendere la tecnica sempre più “intelligente” e in grado di simulare le competenze dell'essere umano. Questo ci ha spinti a occuparci di “cose” più che di “persone”. Occorre riorientare la tensione all'innovazione tecnologica per metterla al servizio dell'uomo e di una società equa e inclusiva. Il volume mette in luce l'enorme potenziale dell'IA come supporto all'apprendimento, legandola all'approccio dell'Universal Design for Learning, e offre un modello pratico di progettazione per usarla al meglio, preoccupandosi di guidarla invece che subirla.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.