fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Massi

Laboratori, creatività e pensiero computazionale. Innovare con le didattiche attive nella scuola dell'infanzia e primaria

Elena Massi, Laura Sommavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume esplora il legame tra le didattiche attive e la cultura digitale, offrendo strumenti teorici e pratici per individuare e sviluppare le competenze necessarie a promuovere creatività e pensiero informatico nella scuola dell'infanzia e primaria. Pensato per alunni che ancora non padroneggiano l'astrazione, il libro propone strategie centrate sul linguaggio e sulla socializzazione, fondamentali in questa fascia d'età. Il testo nasce dall'esperienza concreta di due progetti educativi rivolti a bambini di 3-7 anni e di 8-11 anni, realizzati nelle scuole dell'Emilia-Romagna e del Veneto sotto la guida del Centro Ricerche sulle Didattiche Attive dell'Università di Bologna e del pedagogista Francesco De Bartolomeis.
20,00

Era una notte buia e tempestosa. Società, valori e cultura nei Peanuts

Era una notte buia e tempestosa. Società, valori e cultura nei Peanuts

Elena Massi

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2021

pagine: 212

Le vignette di Charlie Brown, Snoopy, Linus e Lucy sono parte di una moderna mitologia, ma i processi creativi alla base della loro fortuna restano da esplorare nel loro complesso mix di poesia e magia. Questo saggio cerca di individuarli negli aspetti essenziali, ricostruendo il dialogo di Schulz col contesto immaginativo della propria epoca. Il focus è sulla rappresentazione dell’infanzia, a partire dai "bambini della guerra" nati tra gli anni Quaranta e Cinquanta: la generazione dei giochi all’avanguardia, ma anche “un terreno fertile per i semi dell’orrore”, scrisse Stephen King nel ricordare la tensione psicologica e le difficoltà vissute da chi non poteva difendersi dagli orrori della Guerra fredda. Il filo conduttore dell’opera è il tema della notte, che nei Peanuts fa emergere la genialità delle trovate umoristiche che permisero ai protagonisti del cartoon di superare lo smarrimento e il dolore senza perdere dolcezza e bricconeria. Ampio spazio anche ai rimandi dei balloon alla letteratura, al cinema, al giornalismo, alla storia dell’arte e soprattutto al fumetto. Una mappa per orientarsi nella sterminata varietà culturale offerta dal tratto a china di Schulz.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.