Stampa Alternativa: Millelire
La discarica dei 101
Alessandro Paronuzzi
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1997
pagine: 32
Ringrazio sempre chi mi dà ragione
Alda Merini
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1997
pagine: 32
Legalizzatela
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1997
pagine: 64
Documenti per la legalizzazione delle droghe leggere a cura dei Giovani Verdi. "La dose letale di Cannabis è un blocco da due chili che ti arriva in testa cadendo dal venticinquesimo piano di un grattacielo". (Lifeline, Ente antidroga di Manchester)
Una matita a serramanico. Omaggio a Stefano Tamburini
Michele Mordente, Giuseppe Marano
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1997
pagine: 48
A dieci anni dalla sua scomparsa un tributo a Stefano Tamburini, fumettista innovativo e saccheggiatissimo grafico. Un omaggio da parte di fumettari, mail-artisti, filmakers e musicisti per ricordare il fondatore di riviste culto, ma soprattutto il misconosciuto creatore di Ranxeros.
Poesie d'amore
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1997
pagine: 32
Quattordici poesie d'amore. I poeti sono: Mayakowsky, Shakespeare, De La Cruz, Apollinaire, Hikmet, Neruda, Merini, Salinas, Eluard, Risset, Frost, Luzi, H. D.
Ti amo da matti. Amore e follia
Enrico Baraldi
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1997
pagine: 32
"Ti amo da matti", "Sono pazzo di te": ma cosa avranno mai da spartire amore e follia? Sarà vero che solo i pazzi sanno amare oppure è nell'esperienza di tutti che innamorarsi è veramente un po' come impazzire? Enrico Baraldi, psichiatra e scrittore, ha raccolto le frasi dei malati di mente sul tema dell'amore: il non-sense apparente assume significati assolutamente normali nelle storie da loro stessi vissute e qui raccontate.
Malafede. L'inganno consapevole del potere smascherato dall'intelligenza
Voltaire
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1996
pagine: 64
L'ironia di Voltaire continua a dominare con la sua violenza polemica contro le istituzioni ecclesiastiche e i dogmi della fede cristiana. Tale polemica si coniuga ad un senso del comico capace di volgere in paradosso i più tremendi misteri della religione. E visto che siamo alle soglie del III millennio, epoca per antonomasia soggetta ai rischi dell'oscurantismo come del fondamentalismo, quale migliore antidoto dell'irresistibile satira di Voltaire?
Parole in ritirata. Scritte raccolte nei cessi
Mauro Pedretti
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1996
pagine: 32
Paura
Anton Cechov
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1996
pagine: 32
Un percorso all'interno dell'animo umano scendendo sempre più a fondo, fino a sfiorare l'abisso della paura. L'orrore descritto da Cechov nasce da una riflessione sull'assurdità del vivere, dalla constatazione che noia, indifferenza, incapacità di amare sono tutto ciò che riempie il vuoto dell'esistenza. Quanto più Cechov affonda il suo bisturi, tanto più lieve e spensierata è la sua scrittura. Questo racconto fa parte di un'antologia del brivido che raccoglie scritti di alcuni dei maggiori narratori russi moderni. Il filo che li unisce è la paura, in tutti i suoi aspetti e sfumature.
Dal vuoto assoluto. Bret Easton Ellis
Lorenzo Moneta
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1996
pagine: 64
Il cantiere di scrittura dei veri-falsi è stato uno dei più appassionanti per qualità e numero dei partecipanti. Il vincitore Lorenzo Moneta, è stato premiato per il suo falso Breat Easton Ellis "Dal vuoto assoluto", non tanto per aver fatto il verso del suo idolo americano, quanto piuttosto per aver realizzato, nero su bianco, la propria più profonda realtà. Ellis è stato scelto da Moneta come paravento, come pretesto per il gioco tremendamente serio e difficile tra verità e finzione che sta alla base della vita e della letteratura.
La porta del diavolo
Gianni E. Viola
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1996
pagine: 32
Sono millenni che il Diavolo si presenta nella Storia. In tutte le storie del mondo. Era già protagonista di quella che si svolse nel Paradiso Terrestre. Qualche volta si manifesta in un evento riconoscibile, ma più spesso il segno del suo passaggio si scorge a grande distanza; è come se ridesse dalle pieghe del tempo, da uno dei luoghi "del Diavolo" (case, ponti, sassi e dirupi) che contendono le strade alle immagini sacre e ai segni della fede fino alle più sperdute campagne. Nel libro sono riportate molte cronache e tradizioni popolari sul Maligno.