Stamen: Studi
La seduzione dell'arte. Estetica, letteratura e musica tra Ottocento e Novecento
Gennaro Tallini
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2020
pagine: 163
Con un approccio interdisciplinare, questo libro ricostruisce un capitolo centrale della storia culturale italiana post-unitaria, quando, in grande sinergia, musica e letteratura introducono una tensione nuova, in aperta polemica con i canoni precedenti. Nella dialettica tra continuità e discontinuità, alla ricerca di un nuovo antitetico al vecchio, il violento rifiuto per la tradizione viene però spesso scambiato per immediato progresso artistico e la voglia di rottura vista come diretta manifestazione di potenza creativa. Così l'arte finirà per assumere una valenza utopica e distopica a un tempo: se ogni progresso è annullamento della tradizione, solo collocandosi al di fuori delle convenzioni borghesi l'artista potrà giungere a esprimersi completamente nella sua opera.
Il teorema di Rolle. Lineamenti di un'analisi storica, linguistica e cognitiva
Luisa Aubry
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2020
pagine: 149
Prendendo spunto dal teorema di Rolle, di cui viene offerta un'analisi storica ed epistemologica, questo lavoro esamina l'emergere di nuove prospettive didattiche. Imparare la matematica significa infatti anche imparare ad usarne lo specifico linguaggio, il suo tipico discorso che costruisce dal proprio interno i suoi oggetti. Il potenziamento delle capacità metalinguistiche degli studenti e l'acquisizione di una maggiore flessibilità tra diversi registri potrebbero in futuro rappresentare una significativa opportunità per ridefinire i processi stessi di insegnamento-apprendimento.
Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli. Linee per una interpretazione
Ludovica Boi
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2020
pagine: 341
A lungo ai margini della filosofia del Novecento, la figura di Giorgio Colli, al di là della sua celebrata impresa di curatore delle opere nietzschiane, è negli ultimi anni divenuta oggetto di un rinnovato interesse speculativo. Questo studio ne indaga il tema chiave, il dionisiaco. Inteso dapprima come "pura interiorità", in un progressivo e quasi visionario corpo a corpo con il pensiero di Nietzsche, Colli giunge, nella sua fase matura, a caratterizzarne l'essenza come immediatezza metafisica, contatto metafisico. Tale elemento, che fa da presupposto al mondo come espressione, è il medesimo a partire da cui i Presocratici e Platone definirono le proprie dottrine: interiorità e immediatezza si connotano come ambito più vasto di una "coincidentia oppositorum" incomprensibile razionalmente.
Percorsi spinoziani nella filosofia di Piero Martinetti. Dalla metafisica alla politica
Alessio Lembo
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2019
pagine: 183
Il presente lavoro si propone di ricostruire l'originale percorso che, attraverso Spinoza, Piero Martinetti intraprese dall'esperienza politica alla "religione filosofica" per arrivare a porsi la domanda decisiva se sia mai possibile reperire "nozioni comuni" a fondamento della collettività, se cioè quell'intreccio tra metafisica e politica, conoscenza ed affettività, ontologia ed etica, diritto e potere così tipico della filosofia spinoziana sia tale da innescare un processo mediante il quale la multitudo degli uomini possa costituirsi in "individuo collettivo".
Canopus in Argos. La fantascienza di Doris Lessing: uno studio sulle traduzioni italiane
Carmen Totino
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 267
Oggetto di questo saggio è l’analisi testuale delle traduzioni italiane di due importanti romanzi di Doris lessing tratti da ciclo "Canopus in Argos". Ma il lavoro critico si estende, più in generale, sia al tema della space fiction «al femminile» sia al complessivo sfondo storico-biografico della produzione fantasy della grande scrittrice britannica.
Il rapporto uomo-tecnica. Dal biopotenziamento all'ingegneria genetica. Uno studio di antropologia filosofica
Sabrina Maria Rossella Di Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 112
L'obiettivo di questo lavoro è duplice: da un lato, effettuare un'analisi del rapporto uomo-tecnica e del ruolo ambivalente che riveste la tecnologia nella vita dell'uomo; dall'altro fornire un'indagine sullo sviluppo tecnologico e sul carattere disumano dei biopotenziamenti psicofisici, in particolare di quelli legati all'ingegneria genetica. Una panoramica a vasto raggio che interroga le principali correnti del pensiero del Novecento, dalla tradizione hegelo-marxista alla Scuola di Francoforte, dall'antropologia filosofica alla prospettiva bioetica.
Roma restaurata. Il modello delle antichità di Roma nel Cinquecento: uso, idealizzazione e disincanto (1534-1581)
Gennaro Tallini
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il discorso storico-artistico sulle antichità romane - da sempre al centro di una complessa rete di letture e interpretazioni - viene osservato in questo volume essenzialmente come particolare «modello narrativo»: lo studio «antiquario» procede nell'uso delle proprie prerogative storiche e filologiche attraverso un processo costante di composizione e scomposizione delle fonti in una singolare dialettica tra idealizzazione e disincanto.
Riso e sorriso nella narrativa castigliana medievale. Un'analisi storica e antropologica
Eleonora Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 119
Intrecciando storia materiale e folklorica, analisi della cultura "non ufficiale", antropologia e psicoanalisi, questo volume apre un'interessante prospettiva sul ruolo e sulla funzione del riso nella letteratura castigliana medievale. La sovversione rappresentata dal comico, e più in generale dalla festa, definisce non solo l'utopia di un mondo rovesciato, ma anche le modalità di gestione della paura, le ambivalenze del potere, il sogno di un'eguaglianza sociale storicamente negata.
M. Tulli Ciceronis Pro Rabirio perduellionis reo ad Quirites oratio. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
Andrea Lattocco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 180
La presente edizione critica, oltre a offrire una «constitutio textus», secondo quanto i testimoni manoscritti hanno tramandato, focalizza l'attenzione sul contesto giuridico e normativo che promana dalla lettura dell'orazione. Vengono affrontate due questioni di fondamentale importanza per la corretta interpretazione testuale, ovvero i termini della «provocatio ad populum», come istituto giuridico autonomo e simbolo della rinnovata conquista della libertà repubblicana e, in seconda istanza, il procedimento «de perduellione».
L'arte paleocristiana. Continuità e interazione con il mondo antico
Stefano Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2017
pagine: 125
Una sintesi introduttiva all'arte paleocristiana, analizzata nel suo rapporto di complessa derivazione da quella antica. Il libro procede sia in direzione dell'analisi storico-cultuale della figura di Cristo che in termini di ricostruzione iconologica, centrando il passaggio dal simbolo alla figura antropomorfa e soffermandosi sulle principali decorazioni musive delle basiliche romane.
Das Denken der kehre (1930-1976). Heidegger dall'oltrepassamento al superamento della metafisica
Daniele Pelini
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2017
pagine: 276
Il volume indaga sistematicamente quella delicata e controversa questione, in merito alla continuità o discontinuità del pensiero di Heidegger, nota come "Kehre" ("svolta"). Si tratta di un cambio di prospettiva del pensiero heideggeriano che nell'analisi qui proposta si mostra piuttosto come una rivoluzione radicale, determinata dall'affiorare pressante di problematiche inedite rispetto alle indagini e ai risultati conseguiti dal pensatore tedesco in "Sein und Zeit" e nelle opere pubblicate prima del 1930.
Identità rivelate. Stereotipi, culture e pratiche del velo femminile tra Oriente e Occidente
Luigia Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2017
pagine: 82
Il volume offre una ricognizione breve ma particolarmente meticolosa sull'uso del velo femminile in un vasto arco temporale che va dalle origini della pratica ai giorni nostri. L'esito del percorso è il necessario ripensamento di un sistema simbolico complesso e ambivalente, che intreccia mondo arabo e cultura cristiana, Oriente e Occidente, arcaismo e modernità. Postfazione di Giusy Negro.