fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Spirali (Milano): Università intern. del secondo rinascimen

La democrazia

La democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2009

pagine: 388

La democrazia è un'idealità o una conquista? Al di là delle discussioni della politica istituzionale, ferma all'ideale di democrazia, sono le testimonianze e le voci di uomini e donne di diversi paesi, impegnati sul fronte dei diritti civili e della libertà, a indicare la via per la pace nel pianeta. In questo volume sono raccolti, interventi, saggi e contributi di intellettuali e studiosi provenienti da tutto il pianeta che forniscono una proposta culturale intorno alla democrazia. Con il contributo di Wei Jingsheng, Zhou Qing, Ebrahim Nabavi, Marina Nemat, Avraham Burg, Fernando Arrabal, Marek Halter, Boris Nemtsov, Viktor Erofeev, Giuliana Mazzoni, Roberto Ruozi e molti altri.
23,00

Disastro Putin. Libertà e democrazia in Russia

Disastro Putin. Libertà e democrazia in Russia

Boris Nemtsov

Libro

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2009

pagine: 233

Lucido e preciso nelle analisi e nelle profezie, in questa conversazione Boris Nemtsov offre uno spaccato dell'ultimo ventennio in Russia e disegna gli scenari immediati e del prossimo futuro. Oppositore del regime di Putin, enuncia un programma culturale, politico e finanziario per la trasformazione della Russia. Il dossier Putin e Gazprom è un'accurata analisi degli interventi di Putin, che hanno pesantemente condizionato le vicende del colosso mondiale dell'energia, con tutte le conseguenze che hanno interessato l'Europa.
20,00

Dissidenza e scrittura. Conversazione sul mio itinerario intellettuale

Dissidenza e scrittura. Conversazione sul mio itinerario intellettuale

Nawal al Saadawi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 141

La pluripremiata dissidente egiziana, riferimento indiscusso delle battaglie a favore delle donne arabe, parla della propria esperienza, tracciando un percorso di verità e coraggio. Ecco la questione del fondamentalismo secondo un'intellettuale controcorrente, l'indignazione che spinge oltre i limiti dei regimi religiosi o ideologici. Dall'educazione familiare alla formazione scolastica alla pratica professionale (unica donna, tra i poveri dell'Egitto): la conquista di una giustizia laica. Una finestra sul mondo islamico e sue trasformazioni, dalla sottomissione ai poteri coloniali alle riforme di Nasser, dal ritorno dell'integralismo religioso - con Sadat e Mubarak - fino ai giorni nostri.
20,00

La politica. Atti del Festival della modernità (Senago, 29 novembre-2 dicembre 2007)

La politica. Atti del Festival della modernità (Senago, 29 novembre-2 dicembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 659

«L'altra accezione di politica è l'ospitalità. È politica pragmatica, intellettuale, narrativa. Politica che si scrive e che dà un'altra accezione d'impresa, di città. È la politica altra... Atti del congresso internazionale. Interventi di: E. Agazzi, F. Amato, F. Arrabal, A. Atti, D. Bensky, D. Boneva, M. Borghini, R. Busa s.j., C. Carralero, S. Cassandrelli, R. Cecchi, R. Chinaglia, F. Cionti, E. Colabraro, G. Comeri, A. Cuadra, S. Dalla Val, A. De Armas, L. De la Paz, A. Doncev, I. Eliraz, N. El Saadawi, V. Erofeev, S. Filatov, O. Fondevila, C. Frua De Angeli, G. Gacev, A. Gerbino, E. Giunta, R. Guarini, S. Hetata, O. Hieronymi, N. Usatskaja Jakovleva, A. Kabakov, E. A. Kalo, P. Karp, S. Katunarich s.j., A. Kusner, L. Levcev, C. Maillefer, M. Maiocchi, C. Marchetti, A. G. Mariano, A. Martini, E. Nabavi, M. Nedelcev, E. Nevzgljadova, R. Panichi, S. Persico, F. Peters, U. H. Peters, S. Petlevski, S. Petrilli, J-M. Philippe, S. Pillitteri, P. Pontiggia, A. Ponzio, M. Potrc, G. Prjachim, A. Rafat, D. Rasnick, J. Rebelo, F. Saba Sardi, H. Sadr, G. Schroedere, M. Sellani, V. Senderovic, C. Sforza Fogliani, N. Shenkar, A.la Silvestrini, A.na Silvestrini, L. Sirsova, B. Sofer, A. Spadafora, E. Spikalova, T. Stojanova, M. Stucchi, A. Tamburini, R. Vasileva, A. Verdiglione, G. Verga, M. A. Viero, L. Vilencik, H. Wu, I. Zaiontchec, M. Zamsev, Z. Qing, E. Zver'kov.
25,00

Medicina di vita. La scienza e la conquista della salute

Medicina di vita. La scienza e la conquista della salute

Giancarlo Comeri

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 211

Uno specialista in urologia, chirurgia generale e chirurgia vascolare chiarisce un approccio ritenuto corretto verso l'uomo ammalato in un concetto di salute come conquista, come stanza di qualità. A differenza di quanto si insegna nelle scuole, dove la malattia è qualcosa di asetticamente tecnico, astratto, nosologia per specialisti isolati. Invece un approccio "olistico" alla salute - dove le proprietà del sistema si spiegano attraverso le sue parti - si avvia con un rapporto medico/paziente incentrato sul bisogno di relazione, in qualche modo interparitaria. Per rispondere alla "domanda sottesa" del paziente di una salute completa: fisica, psicologica, spirituale " distante da ogni apparato medicolegale o psicofarmacologico".
20,00

Il valore dell'Italia

Il valore dell'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 492

Atti del congresso internazionale "Festival della modernità", a Milano dal 30/11 al 03/12 2006. Con gli interventi di oltre 70 intellettuali nazionali ed internazionali, di vari settori e provenienze. "Come sfatare l'ideologia nazionale, anche l'ideologia italiana, che pure si è man mano costituita contro il rinascimento? Il valore dell'Italia è il valore per ciascuno, in ciascun angolo del pianeta. Il valore della parola. Il valore di ciò che si cerca e di ciò che si fa. E quando noi diciamo "valore intellettuale", in questo valore non c'è più l'ideologia italiana. Non c'è più nessuna ombra di patriottismo." (A.V.).
25,00

La bottega, l'impresa, la cultura. Il vento va e poi viene

La bottega, l'impresa, la cultura. Il vento va e poi viene

Marco Maiocchi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 179

Un libro-intervista in cui Armando Verdiglione ricostruisce il carattere dell'affermato intellettuale e imprenditore, la sua straordinaria esperienza umana e professionale; che diviene il racconto della nostra epoca. Un lungo percorso dall'avvio di alcune aziende, l'organizzazione di quel gruppo universitario che ha dato nuovo impulso all'ambiente lombardo; le "disavventure" con i sistemi super-strutturati e rigidi della borsa finanziaria; l'incontro con una donna coreana che diviene compagna di vita, le figlie e le riflessioni dell'incontro-scontro tra culture; l'arte, le avanguardie, il design. Il ritratto di una uomo che ambisce a essere "rinascimentale" e che in ciò custodisce il tratto della nostra era.
18,00

Banca e borsa. Un percorso di vita, di studi e di esperienze

Banca e borsa. Un percorso di vita, di studi e di esperienze

Tancredi Bianchi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 140

Un autorevole sguardo sulla realtà bancaria italiana attraverso gli occhi di un protagonista, professore emerito di economia delle aziende di credito alla "Bocconi" e presidente onorario dell'ABI. Lo studioso offre alcune perle del proprio percorso personale, accademico e professionale: toccando in forma discorsiva questioni come la volatilità delle quotazioni, gli interessi diversi degli stakeholders, il difficile legame socio-cliente nelle banche, la competitività globale, lo stato dell'economia italiana nell'Europa unita. Con alcuni inediti retroscena sulle più importanti (dis)avventure creditizie del nostro paese.
15,00

I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà

I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà

Roberto Cecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 236

Il punto sulla questione dei beni culturali in Italia, da parte di autorevole addetto ai lavori; un saggio che si basa sulla importante esperienza acquisita sul campo orientandosi tra le inerzie, le inefficienze e le connivenze italiane. Un'analisi appassionata e competente di quanto è stato fatto e di quanto ancora rimane da fare; con l'indicazione di un approccio nuovo: il superamento della dicotomia tra oggetto e contesto, documento e monumento, progetto e manutenzione, paesaggio e ambiente. In appendice una serie di documenti: La relazione della Commissione Franceschini (1967); la Carta del Restauro (1965, integrata con quella del 1972); la Convenzione Europea del Paesaggio (2000).
18,00

Il valore dell'impresa

Il valore dell'impresa

Roberto Ruozi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 168

L'autore qui raccoglie una serie di importanti riflessioni frutto delle sue lunghe ricerche teoriche e soprattutto della vasta esperienza maturata come professionista sul campo. Roberto Ruozi, già docente e rettore della Università Bocconi, è consigliere di amministrazione di società e di banche, nonché consulente aziendale. È presidente del Piccolo Teatro Città di Milano e del Touring Club Italiano. Ha realizzato numerose pubblicazioni dedicate all'economia ed alla gestione della banca oltre che ad altri aspetti della gestione aziendale.
15,00

Milano la città più città d'Italia

Milano la città più città d'Italia

Gianni Verga

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 154

Un laboratorio editoriale con l'assessore allo sviluppo del territorio del comune di Milano: una interessante ed attuale riflessione sulle questioni che riguardano la città. Milano è nata su un incrocio e, d'altronde, tutto lo schema del suo insediamento originario è basato proprio sullo schema degli incroci, della rete, dei quadrati della rete. Cinquecento anni or sono, Milano era insieme a Venezia la più importante città d'Europa; oggi, è ancora uno dei grandi punti d'incrocio in Europa: il corridoio 5 (Lisbona-Kiev), toccando tutta la pianura padana, passa da qui come peraltro l'altro asse degli sviluppi europei, il Genova-Rotterdam che unisce il Mediterraneo al mar del Nord. La Fiera di Pero-Rho, la metropoli, il turismo culturale e tutto il resto: questioni politiche e sociali tra presente e futuro che riguardano la grande città.
15,00

La tolleranza nel terzo millennio. L'altro, il tempo, la differenza

La tolleranza nel terzo millennio. L'altro, il tempo, la differenza

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2005

pagine: 403

Atti del forum mondiale di cifrematica. «Tolleranza è l'apertura, un modo dell'inconciliabile, nessun compromesso sociale o politico; è la relazione assoluta, la speranza, l'attesa. Se l'altro è tolto, restano solamente la rappresentazione dell'altro e, quindi, l'altro trattato come diverso, come differenziazione. Il tempo di solito è l'idea di fine del tempo, non è più il tempo. La differenza che viene dall'altro è una differenza invalicabile. È una differenza intellettuale». (Armando Verdiglione)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.