fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Sonda: Manuali educativi

Mi faccio un libro. Manuale per costruire libri da un unico foglio di carta

Mi faccio un libro. Manuale per costruire libri da un unico foglio di carta

M. Pia Alignani

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2013

pagine: 210

Lavorando con un foglio di carta non necessariamente si ottiene un libro. Un libro vero deve avere le pagine racchiuse in una copertina, allineate con angoli perfettamente sovrapponibili, sfogliabili e con immagini sia sulla pagina a destra che su quella a sinistra, che possono talvolta costituire un'unica immagine. Infine un libro, per sua natura, nasce per essere riprodotto in più copie. Tutto questo è possibile attraverso il Book Art Project, metodo di costruzione del libro sviluppato presso l'Università di Manchester da Paul Johnson all'inizio degli anni Novanta. Un metodo capace di sviluppare la capacità di progettazione grafica, disegno e scrittura dei bambini. Dal 1994 Maria Pia Alignani l'ha introdotto in Italia e tenendo corsi per insegnanti, bibliotecari e animatori culturali. Questo manuale racchiude tutto quanto sperimentato dall'autrice fino ad oggi: è un percorso scalare che parte dalle imprescindibili conoscenze basilari per arrivare gradualmente ai formati più complessi e alle strutture tridimensionali (pop-up): nascono così alberi-libro, pesci che nuotano nel foglio, farfalle che volano e castelli incantati. Oltre 100 schemi grafici, con tutte le indicazioni pratiche e gli approfondimenti teorici per trasmettere a bambini e ragazzi di ogni età (ma anche a genitori, insegnanti, animatori di lettura e operatori culturali) la magia del fare libri di ogni formato e per ogni occasione.
14,00

Musica, maestra! Ascoltare, fare, conoscere e abitare la musica

Musica, maestra! Ascoltare, fare, conoscere e abitare la musica

Roberto Beccaria, Francesco Bertone, Maria Teresa Milano

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2013

pagine: 148

C'era bisogno di un nuovo testo di musica? Bella domanda, risposta imprevista. L'impressione è che bisogna ripartire da capo. Per far spazio. Per dare spazio. Per riformattare il nostro hard disk interno o formattarlo da zero, per chi ancora un hard disk non l'ha comperato, per chi non sa cosa è un hard disk e anche per chi non ha mai effettuato un backup. Troppi pregiudizi e poca informazione. Troppa offerta musicale e poco senso critico. Per assurdo, nonostante l'enorme possibilità di informazione che si ha oggi in confronto a solo pochi anni fa, c'è una maggiore difficoltà a esplorare nuovi (o vecchi) mondi musicali che portino a nuove conoscenze. Ascoltare, fare, conoscere: questi tre punti ci paiono un'ottima partenza per un viaggio la cui destinazione sia amare la musica in tutte le sue forme. Per costruirsi la propria "playlist" senza regole precostituite, basata su un percorso personale ma costruito insieme agli altri.
14,00

A scuola di narrazione. Come e perché scrivere con i bambini

A scuola di narrazione. Come e perché scrivere con i bambini

Luisa Mattia

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2011

pagine: 228

I bambini raccontano un mucchio di storie: sulla loro vita, sul loro mondo. Lo fanno per il semplice gusto di farlo. Tutto questo narrare e narrarsi avviene, per i bambini, in assenza di scrittura. Non c'è regola ortografica né lessicale né strutturale. L'incontro con ortografia e scrittura "nero su bianco" avviene dopo, sui banchi di scuola. Ma la scrittura a scuola si fa senza essere pensata, strutturata, costruita educativamente, con una pedagogia che mantenga al centro dei suoi interessi e dei suoi obiettivi la formazione dei bambini e dei ragazzi e li colleghi, in un virtuoso dinamismo, al pensiero, la letteratura, la narrazione. C'è bisogno, dunque, di tornare a pensare la scrittura a scuola inserendo le tecniche in un più ampio quadro culturale, all'interno di una strategia formativa che sia capace di organizzare, dare senso educativo a ogni "gesto" narrativo. Questo manuale fornisce gli strumenti per permettere ai bambini - e ai loro insegnanti - di sviluppare la loro innata capacità di raccontare, oralmente e per iscritto. È suddiviso in due sezioni: la prima, teorica, affronta le diverse forme di narrazione, dalla narrazione popolare, al teatro, al romanzo. La seconda, operativa, propone numerose attività che i bambini possono svolgere in classe. In appendice, le interviste a Maria Luisa Bigiaretti, insegnante e collaboratrice di Gianni Rodari e a Massimo Carlotto, scrittore di noir, sulla sua attività di scrittura collettiva.
15,00

Conoscere e usare i mandala del mondo. Le forme e i colori delle emozioni

Conoscere e usare i mandala del mondo. Le forme e i colori delle emozioni

M. Pia Alignani

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2004

pagine: 160

Maria Pia Alignani esamina a fondo le civiltà in cui il mandala è stato maggiormente utilizzato, come quella tibetana, dei Nativi americani e dei Celti; riprende il significato simbolico dei colori, dei numeri e delle forme, offrendo ai lettori gli strumenti per riconoscere e decifrare le forme mandaliche presenti nella vita moderna. Un'intera sezione è dedicata all'utilizzo del mandala come strumento educativo, corredata dalla viva voce di insegnanti, genitori, terapeuti e animatori che forniscono linee guida e suggerimenti per chi volesse sperimentare questo ricco e versatile strumento didattico o rilassarsi e riscoprire la propria armonia interiore.
13,50

Scrivere e fare fumetti con i bambini. Come sviluppare la scrittura creativa, illustrare e fumettare storie

Scrivere e fare fumetti con i bambini. Come sviluppare la scrittura creativa, illustrare e fumettare storie

Davide Calì

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2002

pagine: 164

Come si realizza un libro a fumetti con i ragazzi? Cosa occorre per fumettare una storia a scuola? Sono solo alcune delle tante domande a cui questo manuale vuole rispondere senza la pretesa di fornire un corpus di regole fisse, ma guidando il lettore a smontare storie e racconti degli scrittori amati dai bambini per scoprirne i meccanismi, per inventare storie nuove, replicandoli, o inventandone insieme ai bambini. L'importante è concedersi la libertà di provare e riprovare, sperimentare con loro ogni singola idea che viene in mente, sperimentando anche un linguaggio, quello del fumetto, ingiustamente apprezzato dai giovani lettori e che offre nuove e inaspettate possibilità di espressione.
12,50

Il piacere di leggere e come non ucciderlo. Come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi

Il piacere di leggere e come non ucciderlo. Come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi

Aidan Chambers

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2011

pagine: 208

Leggere non vuol dire solo decodificare i segni tracciati sulla carta; significa soprattutto vivere infinite vite e storie, immergersi e riflettere sulle vicende virtuali dei personaggi e comprendere meglio noi stessi. Leggendo insieme ad altri e discutendo dì quanto abbiamo letto, la comunicazione diviene un mezzo di conoscenza collettivo. Secondo Aidan Chambers, che alla scrittura e alla critica letteraria ha dedicato tutta la sua attività, ogni bambino, imparando a leggere e a parlare dei libri che legge a scuola, potrà conservare sia l'amore per la lettura che la capacità di comunicare in modo appropriato ed efficace. Partendo da questo presupposto, l'autore presenta un metodo che ogni insegnante può applicare adattandolo ai propri alunni, grazie alle informazioni pratiche per condurre un incontro a scuola e alle diverse tecniche e ai suggerimenti per guidare i bambini a esprimersi nel modo migliore. Una miniera di esperienze pratiche, approfondimenti e riferimenti bibliografici italiani e stranieri, a cura di Maria Pia Alignani, rende il manuale uno strumento indispensabile per gli insegnanti della scuola dell'infanzia, elementare e media, ma anche per gli studenti universitari di scienze dell'educazione. Questa terza edizione è inoltre aggiornata e arricchita da un'approfondita introduzione di Livio Sossi sull'importanza e il valore del contributo di Chambers nel campo della letteratura per ragazzi.
15,00

Nuova guida di animazione teatrale. A scuola e nel tempo libero

Nuova guida di animazione teatrale. A scuola e nel tempo libero

Paolo Beneventi, David Conati

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2010

pagine: 240

L'animazione teatrale è un'attività espressiva, ludica e cognitiva non solo propedeutica all'attività teatrale, ma anche alla corretta gestione da parte del bambino e del ragazzo del proprio corpo e delle sue espressioni, verso gli altri e nell'ambiente. A partire dalla loro lunga esperienza di ricercatori e di operatori "sul campo". Paolo Beneventi e David Conati hanno scritto a quattro mani una guida in cui spiegano come "fare animazione teatrale" costituisca un approccio globale al sapere e alla conoscenza, ricollegabile alle più recenti acquisizioni della psicologia dell'età evolutiva, in grado di rispondere a una serie di esigenze proprie dei bambini. In particolare, sottolineano il carattere non settoriale e specialistico di questa attività e la possibile e proficua "convivenza", nella pratica, del lavoro sul corpo con l'utilizzo della tecnologia: dalla televisione al computer, dai videogiochi a internet. Questa nuova edizione, ampliata e aggiornata dagli autori alla luce degli sviluppi culturali e tecnologici degli ultimi anni, affronta tematiche e approfondimenti inediti relativi all'animazione teatrale: dalle esperienze interculturali al ruolo del bambino "attore sociale", dalla presenza sempre più massiccia nella vita di tutti i giorni delle nuove tecnologie al modo in cui integrarle e condividerle nelle attività educative.
15,00

I bambini e l'ambiente. Per un'ecologia dell'educazione

I bambini e l'ambiente. Per un'ecologia dell'educazione

Paolo Beneventi

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2009

pagine: 189

"Che cosa succede ai bambini italiani quando passano dalle scuole elementari alle medie? Perché i bambini sopra i dieci anni non mostrano alcun interesse al mondo della scienza e alla natura, mentre quelli dai tre anni ai dieci sono curiosi, attivi e fanno mille domande proprio in quei campi che poi trascureranno? Le idee mi si sono finalmente chiarite leggendo questo libro, così ben curato e ricco di informazioni, spunti e idee. I bambini più piccoli sono assolutamente curiosi della natura perché sono più liberi e meno condizionati dai genitori e dal corpo insegnante. Leggere questo libro è un primo passo verso un cambiamento di rotta che dovrebbe essere di 180°: ogni capitolo è un piccolo monumento di buon senso, arte didattica, ricchezza di informazioni e idee, equilibrio e stimolo. Un esempio che spero venga preso a modello non solo dal corpo insegnante, ma soprattutto dai genitori che avrebbero molto da imparare sui propri figli, ma anche su loro stessi. Anche se potrebbe essere adottato come libro di testo, questo è in realtà un invito alla lettura curiosa che apre uno spiraglio decisivo su come affrontare l'educazione dei ragazzi a partire da elementi di studio, esperienze quotidiane e idee originali." (Mario Tozzi)
14,00

101 giochi con carta e matita. Tradizionali e innovativi, per allenare la mente divertendosi

101 giochi con carta e matita. Tradizionali e innovativi, per allenare la mente divertendosi

Andrea Angiolino

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2008

pagine: 253

Il gioco non è solo un'attività divertente ma soprattutto una "relazione educativa". I giochi con carta e matita sono semplici da imparare ma molto ricchi in quanto a strategie e tattiche. In Italia nessuno termina le scuole dell'obbligo senza conoscerne diversi: ma tutti finiscono per giocare sempre gli stessi, mentre ce ne sono dozzine di non famosi ma molto intriganti. In 101 giochi con carta e matita sono stati raccolti un centinaio tra i più diffusi giochi, alcuni "d'autore", altri addirittura inediti. L'autore riporta regole, origini e numerose varianti dei giochi. Li ha selezionati con un criterio preciso: tutti richiedono solo uno o più fogli di carta, nonché una o più matite o penne. Non serve altro, a parte una manciata di secondi per capire le regole e almeno un avversario da sfidare mettendo in gioco capacità linguistiche, logiche, matematiche, tattico-strategiche e altre ancora. 101 giochi non "didattici", essendo nati per divertire, ma dagli "effetti collaterali" indubbiamente assai formativi.
14,50

Una storia del mondo. Come non ce l'avevano mai raccontata

Una storia del mondo. Come non ce l'avevano mai raccontata

Chris Brazier

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2007

pagine: 211

Chris Brazier ha scritto questa "breve storia del mondo" dando spazio e rilievo alla presenza e alla memoria collettiva delle donne, dei bambini, dei popoli del Sud del mondo, in altri termini della "gente comune", delle loro esperienze quotidiane nel corso dei secoli. Un testo che rappresenta una forte provocazione a ripensare la storia del pianeta in senso interculturale e dalla parte degli ultimi, per restituire un volto più autentico, perché più mondiale, alla storia universale dell'umanità. Questo manuale si rivolge al mondo della scuola, offrendogli suggerimenti didattici, schede e percorsi di lettura utili per gli insegnanti di storia e di lettere.
14,50

Nuova guida di animazione teatrale. A scuola e negli ambienti di vita

Nuova guida di animazione teatrale. A scuola e negli ambienti di vita

Paolo Beneventi, David Conati

Libro

editore: Sonda

anno edizione: 2006

pagine: 132

A partire dalla loro lunga esperienza di ricercatori e di operatori "sul campo", gli autori spiegano come fare animazione teatrale costituisca un approccio globale al sapere e alla conoscenza, ricollegabile alle recenti acquisizioni della psicologia dell'età evolutiva, in grado di rispondere a una serie di esigenze proprie dei bambini. Il volume contiene giochi ed esercizi, i suggerimenti tecnici, le testimonianze dei protagonisti delle attività di animazione, i bambini, attraverso la trascrizione di registrazioni audio e video, ma anche tutti i consigli tecnici sulle attrezzature e le tecniche utili per documentare, valorizzare ed elaborare alcun i momenti delle esperienze stesse.
14,00

A scuola di Sudoku. Storia, tecniche di soluzione, suggerimenti didattici

A scuola di Sudoku. Storia, tecniche di soluzione, suggerimenti didattici

Paolo Fasce

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2005

pagine: 262

Il manuale è rivolto a tutti gli amanti del gioco e della sfida, ma anche a tutti gli insegnanti che vogliono esprimere una didattica "dilettevole e curiosa" che sappia interessare, appassionare e coinvolgere. Agli insegnanti e alle classi l'autore lancia una sfida: la soluzione di 3 Sudoku "giganti" presenti sul sito www.sudoku.sonda.it, coinvolgendo la classe per produrre fogli di calcolo, interfacce grafiche, software di generazione e risoluzione dei Sudoku, per la ricerca dell'unicità della soluzione.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.