Skira: Guide artistiche Skira
Piero della Francesca. Favole in cucina. Ricette, racconti, segreti
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 168
Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il Teatro Scientifico di Mantova
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il volume ricostruisce la storia del gioiello settecentesco della città di Mantova, costruito tra il 1767 e il 1769, fu progettato dal parmense Antonio Galli Bibiena su commissione del rettore dell'Accademia dei Timidi, conte Carlo Ottavio di Colloredo, con la finalità di ospitare principalmente adunanze scientifiche, ma aperto anche a recite e concerti.
Il mobile italiano nelle collezioni del Castello Sforzesco di Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 184
Il Museo delle Arti Decorative, del quale viene qui presentato il settore dedicato ai mobili e agli intagli lignei, è stato interessato, nell'ultimo lustro, da un sostanziale rinnovamento, volto a valorizzare il ruolo che ad esso compete per tradizione storica, e cioè quello di rappresentare il complesso più importante di questo genere in Italia. La guida segue un percorso cronologico e tematico, dal '400 ad oggi, attraversando ambienti civili ed ecclesiastici e analizzando stili ed epoche artistiche. La specificità delle numerose collezioni che formano questo museo - mobili e intagli lignei, oreficeria, arazzi, vetri, ceramiche, costumi, per citarne alcune - risiede infatti nel poter illustrare senza soluzione di continuità l'evoluzione del gusto e degli stili nelle arti decorative dall'alto Medioevo fino agli ultimi anni del Novecento. Tale scelta è stata ispirata dal Victoria & Albert Museum di Londra, che ha rappresentato un punto di riferimento per le raccolte milanesi di arte applicata sin dall'epoca della loro fondazione nella seconda metà dell'Ottocento. Le opere del museo, inquadrate nei rispettivi contesti, storici, artistici e geografici, delineano una breve storia del mobile italiano, improntata a criteri didattici.
Il Vittoriale degli italiani
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 104
Sulla riva bresciana del lago di Garda Gabriele D'Annunzio ha stabilito la sua ultima dimora, Il Vittoriale, cittadella monumentale concepita come "libro di pietre vive": poesia non di parole, ma di allestimenti densi di simboli. In un'estensione di nove ettari ecco dislocati viali e piazze, esedre e loggiati, ville, fontane, giardini, parchi, cupole, stanze abitative, darsena, auditorium, anfiteatro e, tra i vari cimeli, il velivolo del volo su Vienna e la prua di una nave, la storica Nave Puglia della Regia Marina, incastonata su un'altura dei giardini. Unico al mondo, il Vittoriale è una vera e propria opera d'arte che l'autore dona agli italiani per tramandare la sua memoria nel tempo.
L'abbazia di Chiaravalle
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 136
Questa guida intende condurre il lettore alla scoperta di un luogo straordinario, alle porte di Milano, che da sempre ha affascinato i suoi visitatori. Attraverso un percorso storico e artistico che dal 1135, anno della fondazione dell'abbazia a opera dell'abate Bernardo di Clairvaux, giunge fino ai giorni nostri, emerge la meraviglia di una struttura che, partendo dal nucleo antico, si è venuta rinnovando nel corso dei secoli senza perdere nulla della sua originaria bellezza. Una struttura dove lo sviluppo e la grandiosità dello spazio non furono mai pensati come fini a se stessi ma per rispondere a un ideale di vita incentrato sulla spiritualità.
La Pinacoteca del Castello Sforzesco
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 248
Nel cuore di Milano, racchiusi entro le mura del Castello Sforzesco, operano una serie di musei, di istituti e di archivi con il compito di conservare e la memoria collettiva del patrimonio storico e artistico della città. Custode della raccolta di dipinti antichi è la Pinacoteca, che vanta una storia ultracentenaria. Accresciuta nel tempo grazie ad acquisti mirati, la quadreria civica mostra le eccellenze del proprio patrimonio, con il proposito di illustrare i passaggi cruciali della storia artistica lombarda, irrorata dagli apporti di altri ambiti culturali. La sequenza di immagini sacre e profane, secondo un percorso cronologico scandito in sette sale, prende l'avvio dalla metà del Quattrocento e giunge a lambire le soglie del Neoclassicismo.
MoMA Highlights. 350 opere dal Museum of Modern Art, New York
SKIRA
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 380
La nuova guida ufficiale ai capolavori del rinnovato MoMA, il museo di Arte Moderna di New York. 350 capolavori - dipinti, sculture, disegni, stampe, installazioni, video ma anche oggetti di design e fotografie - dei maggiori artisti dalla fine dell'Ottocento alla fine del Novecento forniscono una panoramica esaustiva delle straordinarie collezioni di uno dei principali musei d'arte moderna del mondo. Fondato nel 1929, il MoMA offre la più importante e completa collezione di opere d'arte europea e americana del XIX e XX secolo.
Mantova
Cecilia Gibellini
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 156
Capitale di uno stato autonomo per circa tre secoli, uno dei più noti centri del rinascimento italiano, sede di una delle collezioni principesche più ricche e importanti d'Europa, quella della famiglia Gonzaga, Mantova si colloca come un gioiello prezioso e affascinante incastonato nella pianura Padana e abbracciato dai laghi formati dal Mincio prima di gettarsi nel Po. La sua storia millenaria, dalle presenze romane all'età medievale e alle emergenze del Novecento, è ricostruita dalla guida attraverso itinerari viari e itinerari tematici che accompagnano il lettore alla scoperta delle grandiose opere architettoniche così come al tessuto stratificato delle città.
Padova
Giuliana Tomasella
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 152
La "Guida di Padova" si propone come indispensabile strumento per il lettore-viaggiatore alla scoperta, attraverso gli itinerari viari, del volto storico della città, delle sue stratificazioni urbanistico-architettoniche e delle emergenze monumentali dei dintorni, mentre gli itinerari tematici propongono inediti e coinvolgenti percorsi attraverso la storia dell'arte padovana.