fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Tomasella

Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive

Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 240

Questo libro raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri impegnati a mettere a fuoco i complessi e affascinanti rapporti che, in particolar modo dalla seconda metà dell’Ottocento, si svilupparono tra gli stati del Vecchio Continente e le altre civiltà. In un simile confronto-scontro le arti hanno avuto un ruolo centrale, che tuttavia resterebbe incomprensibile se non supportato da ampie ricerche storiche, antropologiche ed epistemologiche. I saggi qui raccolti seguono tale linea di lavoro, con particolare attenzione a temi specifici quali: il contributo degli artisti allo sviluppo dell’arte coloniale e delle sue manifestazioni; gli aspetti critici connessi al ruolo dell’arte come strumento utile alla propaganda per la costruzione di una coscienza coloniale nazionale; i legami che tale particolare produzione ebbe con la storia e le vicende politiche che segnarono lo sviluppo dell’imperialismo europeo. A tutto questo si affiancano contributi che rilevano l’attuale assetto del binomio identità-alterità, così come affrontato dai musei e dalla critica nella frequentazione congiunta di oggetti europei e non europei.
24,00

Dire l'arte. Percorsi critici dall'antichità al primo Novecento

Dire l'arte. Percorsi critici dall'antichità al primo Novecento

Marta Nezzo, Giuliana Tomasella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2020

pagine: 592

La creazione artistica europea ha lasciato dietro di sé la traccia leggibile di filosofie, teorie, valutazioni e storie che hanno accompagnato e talora sorretto la produzione nel tempo. Sono le "parole dell'arte", un sedimento secolare di quei pensieri che, senza poter sostituire il linguaggio visivo, lo hanno tuttavia affiancato nello sviluppo storico. Testimonianze dalle quali non si può prescindere quando si affrontano lo studio e la didattica della storia dell'arte. Il volume mira a offrire un panorama d'insieme delle fonti e della metodologia della storia dell'arte, dall'Antichità al primo Novecento, e si pone come innovativo strumento per avvicinare criticamente i testi e abituare a un confronto diretto con i diversi modi di "dire l'arte": dalle opere filosofiche a quelle enciclopediche, dai trattati alle biografie, dalla produzione poetica alla corrispondenza privata.
30,00

Esporre l'Italia coloniale. Interpretazioni dell'alterità

Esporre l'Italia coloniale. Interpretazioni dell'alterità

Giuliana Tomasella

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2017

pagine: 232

Qual è stato il ruolo dell’arte nella definizione di un’identità coloniale italiana? L’espansionismo coloniale italiano, iniziato negli anni ottanta del XIX secolo, procedette fra avanzamenti, arretramenti e riprese fino alla Seconda Guerra mondiale, includendo l’Eritrea, la Somalia, la Libia e l’Etiopia. Massiccia in quegli anni fu la produzione di immagini che dovevano promuovere e rendere popolare l’Africa e gli africani, nell’ambito di un battage mediatico che toccò stampa, editoria, istituzioni e soprattutto le numerose esposizioni coloniali che ebbero luogo durante il sessantennio dell’avventura italiana d’oltremare. Queste esposizioni vengono qui ricostruite – con l’ausilio di cataloghi, riviste, fotografie e documenti dell’epoca – per valutare dipinti, sculture e allestimenti: l’analisi dei soggetti, dei mutamenti di gusto, la maggiore o minore incidenza a livello statistico delle opere esposte mostrano come l’arte sia entrata organicamente a far parte di questa speciale macchina propagandistica e come si sia precisato nel corso del tempo il concetto di “arte coloniale”.
30,00

Biennali di guerra. Arte e propaganda negli anni del conflitto (1939-1944)
20,66

Padova

Padova

Giuliana Tomasella

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 152

15,00

Padova

Padova

Giuliana Tomasella

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2004

pagine: 152

La "Guida di Padova" si propone come indispensabile strumento per il lettore-viaggiatore alla scoperta, attraverso gli itinerari viari, del volto storico della città, delle sue stratificazioni urbanistico-architettoniche e delle emergenze monumentali dei dintorni, mentre gli itinerari tematici propongono inediti e coinvolgenti percorsi attraverso la storia dell'arte padovana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.