fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Skira: Guide artistiche Skira

La residenza sabauda. La collezione

La residenza sabauda. La collezione

Ida Gianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 576

35,00

Milano

Milano

Roberta D'Adda

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 184

Città degli affari, della moda e del design, centro industriale e direzionale, polo d'attrazione di generazioni di immigrati italiani, meta quotidiana di migliaia di pendolari, sede di case editrici, giornali e network televisivi, ricca di teatri, musei, gallerie e università, la Milano del XXI secolo è una metropoli che conserva i simboli di un illustre e millenario passato e che al contempo si mostra capace di rinnovarsi e modificarsi. Entro un tessuto urbano eterogeneo, ma certo ricco e stimolante, emergono i documenti di una storia illustre: dall'epoca tardo romana all'età dei comuni, dalla signoria dei Visconti e degli Sforza all'età spagnola, dal Settecento asburgico agli splendori napoleonici, dall'età della prima industrializzazione al liberty e al déco, fino ad arrivare al secondo dopoguerra e alla più stretta contemporaneità. La guida si articola in sei itinerari, che da piazza Duomo, cuore della città, si irradiano verso le antiche porte, per spingersi poi fin nelle moderne periferie dove stanno prendendo corpo innovativi progetti urbanistici. Il volume è corredato da un apparato di immagini, che guidano il visitatore nelle sue scelte, da una introduzione dedicata alla storia della città, da planimetrie illustranti i percorsi consigliati e da un pratico indice dei luoghi.
15,00

L'ottica di Leonardo tra Alhazen e Keplero. Catalogo della sala di ottica del museo. Ediz. italiana e inglese

L'ottica di Leonardo tra Alhazen e Keplero. Catalogo della sala di ottica del museo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il percorso museale che questo catalogo ripercorre approfondisce un aspetto scientifico meno noto ma non per questo meno evocativo: l'ottica, che ai tempi di Leonardo non era la scienza che oggi conosciamo, la teoria della visione e il metodo sperimentale. La visione che per Leonardo non è solo arte - si pensi alla teoria dei colori o alla disorientante prospettiva dell'Annunciazione ma è soprattutto scienza. Scienza fatta di osservazione, di esperimento e di ingegno. Nella sala quindi il visitatore è accompagnato in un viaggio che lo porta a ripensare non solo ai problemi specifici che Leonardo ha affrontato, ma anche all'importanza e all'impatto della scienza sulla nostra vita. Il percorso museale, inquadrando le ricerche di Leonardo nel contesto storico in cui ha operato, intende mostrare come nella multiforme attività leonardiana si trovi espressa gran parte delle idee fondamentali che hanno portato al progresso dell'ottica.
17,00

I musei delle Marche. Guida

I musei delle Marche. Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 244

Una classificazione completa dell'immenso patrimonio culturale delle Marche. Suddivisa per province (Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro-Urbino, Macerata) e, all'interno, per tipologie museali, la guida spazia dai musei di storia e arte a quelli archeologici, dai musei della scienza e della tecnica a quelli demoantropologici e naturalistici.
18,00

Guida al Palazzo della Ragione a Padova

Guida al Palazzo della Ragione a Padova

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 80

Il Palazzo della Ragione è senz'altro la più importante architettura civile rimasta del Medioevo padovano. L'edificio conserva ancora al piano terreno la destinazione commerciale per la quale è stato creato; il piano superiore, scomparsa la funzione di tribunale, è divenuto sede delle più importanti manifestazioni culturali cittadine ma, per la sua natura artistica e monumentale, è soprattutto museo di se stesso e come tale viene riconosciuto e vissuto. Questa guida illustra il sito urbano con le sue particolarità civili e commerciali, si sofferma sull'architettura e le sue travagliate vicende: costruzione, aggiunte, incendi, turbini, rifacimenti. Il lettore trova qui le notizie relative ai principali eventi storici dei quali il palazzo è stato teatro, dal Medioevo all'Unità d'Italia, fino a oggi, quando il monumento è divenuto giustamente uno degli elementi più importanti del sistema museale civico. Il volume comprende un adeguato corredo illustrativo e tutti i dati indispensabili a una più approfondita conoscenza di un monumento che da 800 anni costituisce uno degli elementi fondamentali dell'identità di Padova, uno dei punti principali della visita e cuore, con il sistema delle piazze, della vita civile.
12,00

I musei d'arte contemporanea in Italia

I musei d'arte contemporanea in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 160

Dal Mart, il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dal Palazzo delle Papesse a Siena alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma al Palazzo delle Arti Napoli: il libro è una guida dedicata ai musei dell'Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani. Questo volume si propone di presentare le diverse realtà di un panorama museale complesso e variegato, che costituisce una nuova ricchezza del patrimonio artistico di un Paese come il nostro, che ha imparato a promuovere l'arte del presente con coraggio e consapevolezza.
15,00

Il libro gioco di Mantegna

Il libro gioco di Mantegna

Vanna Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 24

Questo volume, studiato appositamente per avvicinare i più piccoli all'affascinante mondo dell'arte, si propone di far ripercorrere ai giovani visitatori l'esperienza della mostra tenutasi nello splendido scenario di Palazzo Te a Mantova in maniera attiva sviluppando in tal modo la conoscenza dell'opera di Mantegna attraverso semplici esercizi di osservazione, riflessione, rielaborazione introdotti come gioco. Partendo ogni volta dall'immagine completa di un'opera in mostra si elabora uno spunto di osservazione che viene tradotto in "laboratorio"; i nodi di questa osservazione-rielaborazione spaziano dagli elementi decorativi caratteristici della pittura mantegnesca agli elementi simbolici e narrativi, dal tema del ritratto a quello dell'antico, dalla tavolozza cromatica impiegata alle forme geometriche adottate, fino alla resa dei piani e della prospettiva. Alcuni aspetti possono essere indagati anche attraverso l'analisi delle opere di altri autori in mostra. Molte le attività proposte da eseguire direttamente sul libro: collegamento testo-immagine, osservazione e riconoscimento del dettaglio rispetto all'opera completa, completamento dell'immagine, riconoscimento e riproduzione del colore, confronto tra immagini. Età di lettura: da 8 anni.
9,00

Valle di Susa. Guida

Valle di Susa. Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 176

La Valle di Susa, cerniera secolare tra Francia e Italia, è incastonata tra la catena delle Alpi occidentali e l'aprirsi della pianura torinese. Crocevia di culture, tradizioni e linguaggi è un microcosmo di ambienti naturali e interventi umani, di centri urbani di particolare ricchezza artistico-architettonica e di insediamenti alpini, di abbazie fortificate e di castelli, in un continuo e variegato tessuto di testimonianze storiche, artistiche e ambientali. Il volume permette di seguire, con gli itinerari viari, lo snodarsi delle strade e dei percorsi attraverso un territorio che dall'età romana ha visto passare eserciti, pellegrini, intellettuali, sovrani, merci e opere d'arte lasciando uno stratificato patrimonio di cultura e arte.
15,00

La collezione Wolfson di Genova

La collezione Wolfson di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 160

Focalizzata principalmente sulle arti decorative e di propaganda degli anni tra il 1880 e il 1945, la Collezione Wolfson di Genova si presenta come un'originale ed eterogenea raccolta che, attraverso una vasta tipologia di materiali (dipinti, sculture, mobili, arredi completi, vetri, ceramiche, ferri battuti, argenti, tessuti, progetti di architettura, grafica, manifesti e materiali pubblicitari, bozzetti e disegni, libri e riviste), intende documentare non solo le specifiche valenze estetiche degli oggetti, riferibili principalmente al contesto italiano, con significative testimonianze delle esperienze internazionali, ma anche i più profondi significati storici e sociali di questo complesso periodo.
12,00

Palazzo delle Albere. Le collezioni del XIX secolo del Mart. Ediz. italiana e inglese

Palazzo delle Albere. Le collezioni del XIX secolo del Mart. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 96

La guida ai capolavori d'arte dell'Ottocento delle collezioni di Palazzo delle Albere (la sede trentina del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) nel nuovo allestimento della collezione permanente: dalla Venere che scherza con due colombe di Francesco Hayez, capolavoro della pittura ottocentesca e tappa esemplare del passaggio dal neoclassicismo al romanticismo, alle opere di Bartolomeo Bezzi, Eugenio Prati e Giovanni Segantini, protagonisti indiscussi del trasmutare dalle istanze veriste nel linguaggio simbolista; dalla gipsoteca dello scultore di Andrea Malfatti alle "aperture verso il futurismo" con opere di Medardo Rosso, Ugo Valeri, Umberto Boccioni e Gino Severini.
10,00

Mantova. Il museo della città

Mantova. Il museo della città

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 136

Da tempo c'è chi parla di Mantova come di una città-museo; museo di se stessa, anzitutto; ma soprattutto città dotata di una rete di musei che vanno dall'archeologia all'arte contemporanea. "Il Museo della Città", nella sua prestigiosa sede di San Sebastiano, è l'ultimo nato in ordine di tempo e si prefigge di "narrare" la storia di Mantova, dal XV al XVIII secolo, attraverso un nucleo composito di opere d'arte di cui fanno parte antiche sculture, lapidi, emblemi araldici, affreschi, tele, terrecotte d'alta scuola. Uno spaccato della città dei Gonzaga, che ne aiuta la comprensione e ne favorisce l'ammirazione.
15,00

Palazzo Te a Mantova

Palazzo Te a Mantova

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 96

Lontana "un tiro di balestra" dalle mura di Mantova, l'isola del Te era luogo di delizie dei Gonzaga. Federico II, poco più che ventenne, vi fa costruire un palazzo per l'"onesto ozio", lontano dalle cure dello Stato. A un altro giovane di genio, Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello, è dato di poter tradurre in realtà il sogno del committente. Prende così forma palazzo Te, esempio tra i più celebrati di villa rinascimentale, giunto pressoché integro sino ai nostri giorni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.