Silvana: Arte
Nella Marchesini. La vita nella pittura. Opere dal 1920 al 1953. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 71
Nata a Marina di Massa nel 1901, e giunta a Torino durante la Grande guerra, Nella Marchesini appartiene alla cerchia intellettuale dei giovani raccolti intorno a Piero Gobetti e alle sue riviste. Prima allieva di Felice Casorati, concepiva la pittura come "stella polare", una dedizione costante, armonizzata con la vita degli affetti, una pratica riflessiva e narrativa, fondata sul dialogo tra storia dell'arte e autobiografia. Il volume a lei dedicato, corredato dai testi critici di Giorgina Bertolino e Alessandro Botta, e da un ricco apparato documentario, raccoglie dipinti e disegni che ricostruiscono le stagioni della sua arte e le tappe della carriera espositiva.
Anna Maria Maiolino. O amor se faz revolucionário. Catalogo della mostra (Milano, 29 marzo-9 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 352
Traendo ispirazione dall'immaginario quotidiano femminile e dall'esperienza di una dittatura oppressiva e censoria – quella in Brasile dal 1964 al 1984 – Anna Maria Maiolino realizza opere ricche di energia vitale, che fondono in uno stile inimitabile la creatività italiana e la sperimentazione delle avanguardie brasiliane. Attraversata dal tema dell'amore – per le sue origini, la sua famiglia, la sua terra d'adozione e il suo lavoro – l'opera di Maiolino indaga i rapporti umani, le difficoltà comunicative e di espressione, percorrendo il labile confine tra fisicità e sfera intima e spirituale. Con oltre 400 opere, dai primissimi disegni fino alle ultime creazioni, il volume, curato da Diego Sileo, racconta per decadi una storia artistica iniziata nei primi anni Sessanta e ancora oggi attuale e fertile, in grado di influenzare molti artisti delle nuove generazioni.
Emilio Scanavino. Come fuoco nella cenere. Grandi formati. Opere 1960-1980. Catalogo della mostra (Catanzaro, 16 maggio-15 luglio 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il volume, dal taglio monografico, è dedicato a Emilio Scanavino (Genova, 1922 - Milano, 1982), indiscusso protagonista della stagione informale italiana. Le opere presentate, introdotte da numerosi interventi critici, raccontano il percorso dell'artista, indagando la pluralità espressiva che ha caratterizzato la sua produzione pittorica. Nelle tele, spesso di grande formato, l'artista riversa le sue inquietudini, che prendono forma nel simbolo del nodo: un elemento ricorrente a partire dagli anni sessanta, e che è alla base degli intrecci, segreti e misteriosi, in cui si riconosce l'animo umano. Il volume, corredato da fotografie storiche e arricchito da una conversazione con l'artista del 1961, è completato da una cronologia selezionata. Testi di: Greta Petese, Federico Sardella, Sara Uboldi; conversazione con Antonella Zazzera; intervista a Emilio Scanavino.
Habiller l'opéra. Costumes et ateliers de l'Opéra de Paris
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 216
Braque Mirò Calder Nelson. Varengeville, un atelier sur les falaises
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 248
Luigi Pericle. Beyond the visible. Catalogo della mostra (Venezia, 11 maggio-24 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 199
Il volume celebra Luigi Pericle, pittore, ma anche pensatore, letterato, studioso di teosofia e di dottrine esoteriche, rivelando la sua storia straordinaria, fatta di ricerche profonde e grandi incontri. Dal noto collezionista Peter G. Staechelin a Sir Herbert Read, trustee della Tate Gallery; dal museologo Hans Hess, curatore della York Art Gallery, al celebre artista e regista tedesco Hans Richter. Tutti furono attratti dal suo carisma, dalla sua personalità versatile, dalla sua arte “chiaroveggente”. Con Luigi Pericle, la storia dell’arte informale del secondo Dopoguerra si apre inaspettatamente alla filosofia, alla spirituralità alternativa, ai misteri del cosmo, sullo sfondo dell’era spaziale.
Peindre à Bourges aux XVe - XVIe siècles
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 264
Bertel Thorvaldsen (1770-1884). Ediz. inglese
Stefano Grandesso
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 303
Andrea Chiesi. Eschatos. Ediz. italiana e inglese
Franco Fanelli, Andrea Chiesi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 183
Il volume raccoglie le serie pittoriche realizzate da Andrea Chiesi, dal 2000 al 2018. Il titolo Eschatos - 'Ultimo' - rimanda all'attitudine propria dell'uomo, che da sempre si è interrogato sul destino ultimo, sulla fine delle cose, sul senso dell'esistenza anche attraverso l'arte. Con una pittura realista, intrisa di malinconia, Andrea Chiesi indaga strutture architettoniche di una modernità velocemente obsoleta, dipingendo il tempo dell'abbandono. Ogni serie è introdotta da un testo dell'artista. Il volume accoglie inoltre una lettera introduttiva di Giovanni Lindo Ferretti, un intervento di Maria Grazia Calandrone e un'intervista raccolta da Franco Fanelli, ed è completato da apparati biografici. "Considero questo libro, selezione e raccolta di tuoi dipinti, olio su tela, del terzo millennio, un po' riflessione teologica un po' testo devozionale: il libro dell'abbandono." (Giovanni Lindo Ferretti)
Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini. Catalogo della mostra (Forlì, 9 febbraio-16 giugno 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 384
Con un confronto straordinario tra pittura e scultura, vengono ricostruite in questo volume le vicende dell’arte italiana dall'Unità allo scoppio della Grande Guerra, spiegando come l’arte sia stata non solo un formidabile strumento per creare il consenso, ma anche il mezzo più popolare, “democratico” per far conoscere agli italiani i percorsi di una storia antica e recente dominata da slanci comuni, ma anche da tante divisioni; per far loro scoprire le meraviglie naturalistiche del “bel paese”; per celebrare i fasti della vita moderna; per denunciare le ingiustizie della società. Artisti come Hayez, Vela, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Signorini, De Nittis, Boldini, Corcos, Gemito, Previati, Morbelli, Pellizza da Volpedo, Segantini, Balla, Boccioni, e tanti altri qui riconsiderati, hanno esplorato generi e linguaggi diversi, cercando di rappresentare attraverso la pittura di storia, la cronaca della vita moderna, l’arte di denuncia sociale, il ritratto e il paesaggio una realtà e una società in profonda trasformazione. Vengono riscoperte le opere diventate iconiche, che furono quelle presentate, premiate, acquistate dallo Stato e dagli enti pubblici – ma anche oggetto di dibattito e scandalo - alle grandi Esposizioni Nazionali, da quella di Firenze nel 1861 a quelle che tra Roma, Torino e Firenze (le tre città che erano state capitali) hanno celebrato nel 1911 i primi cinquant'anni dall'Unità. Saggi di: Marco Antonio Bazzocchi, Tommaso Casini, Francesco Leone, Elena Lissoni, Fernando Mazzocca, Antonio Paolucci, Ulisse Tramonti.
Maurizio Pellegrin. Imparare a essere
Igino Schraffl
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 103
Maurizio Pellegrin appartiene alla rara categoria degli artisti intellettuali e occupa un posto singolare nel panorama attuale: troppo realista in filosofia per essere un concettuale tipico, troppo cosmopolita per indulgere a un'arte vernacolare (semmai la sua nativa Venezia gli ha offerto un ponte verso un Oriente zenizzante), troppo culturalmente ed esteticamente raffinato per sconfinare in esperienze pop, minimal o poveristiche. Opera sottilmente sul crinale tra realismo e astrazione. Dal mondo nella sua datità trae i materiali che lascia anche assomigliare al dato fenomenico, ma ne scaturisce un'energia che ne decreta la vitalità e il fascino. Non fotografa la realtà, ma si inventa un realismo evocativo, evitando l'illustrazione dell'oggetto. L'effetto delle immagini così composte è altamente estetico, comunicativo e catartico, tanto da non richiedere la conferma del confronto con la realtà stessa. Ampi assemblage composti da oggetti o loro frammenti formano icone grandiose, non semplici archivi o cataloghi di una memoria parziale. Nelle opere il mondo non è né illustrato né narrato, ma intuito e mostrato come si dà in senso fenomenologico ed esistenziale. Attraverso il suo raffinato operare Pellegrin porta un nuovo ordine nella realtà effettuale, caotica e dispersiva delle cose incorporandovi anche elementi di disordine, caso e istintualità. Un brano di realtà riassuntivo di un pezzo di mondo fenomenico, ricostruito nella memoria, appare in una forma che colpisce per la sua forza 'ontologica': è come se gli oggetti imparassero a esistere nel nuovo ordine in cui l'artista li fa dialogare nello spazio. E con essi, attraverso l'impatto dell'opera, è l'uomo che impara a essere, oltre che nello spazio, nel tempo, grazie alla memoria che gli dà il senso della continuità e un'identità.
Ya basta hijos de puta. Teresa Margolles. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 331
Teresa Margolles (Culiacán,1963) è un'artista messicana che vive e lavora tra Città del Messico e Madrid. Con una particolare attitudine al crudo realismo, le sue opere testimoniano le complessità della società contemporanea, sgretolata da un’allarmante violenza che sta lacerando il mondo e soprattutto il Messico. Vincitrice del Prince Claus Award 2012, Teresa Margolles ha rappresentato il Messico nella 53° Biennale di Venezia nel 2009 e le sue opere sono state esposte in numerosi musei, istituzioni e fondazioni internazionali. Con uno stile minimalista, ma di forte impatto e quasi prepotente sul piano concettuale, le 14 installazioni presentate al PAC esplorano gli scomodi temi della morte, dell'ingiustizia sociale, dell'odio di genere, della marginalità e della corruzione generando una tensione costante tra orrore e bellezza.