Servitium Editrice: Philologia
La grazia e l'incontro
Colette Nys Mazure
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 40
La bellezza celebra il sacro di ogni incontro, la grazia di stare insieme. Questa sorge anche camminando per la campagna o per le vie, incrociando un viso estraneo o conosciuto, all'ascolto di una melodia fuoriuscita da una finestra socchiusa.
Oltre la memoria. Diario di un figlio
Egidio Bertazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 64
Sere e notti di nebbia: una figura esile e un po' curva viene avanti con una borsa sotto il braccio. Comincia così la vicenda biografica di Giacomo Bertazzoni, medico di periferia nel quartiere milanese del Corvetto, figlio di Egidio, assassinato ad Hartheim il 24 agosto 1944. L'autore del testo rievoca la tragica morte del nonno, suo omonimo, ricordato nelle lapidi di Porta Romana, nella Loggia dei Mercanti e nella pietra d'inciampo di Via Mompiani 10. L'opera drammaturgica affronta il tema della memoria come Dea-bifronte: se da un lato è indispensabile alla vita, dall'altro può essere un'ombra mortale dalla quale è impossibile liberarsi.
L'epifania del volto
Emmanuel Lévinas, Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 32
La giustizia di Agápe. L'ago religioso della bilancia
Pierangelo Sequeri
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 46
L'altra faccia
Christian Bobin
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 46
"Da noi nascondiamo la faccia. Il corpo, non conta. Il corpo va nudo sotto il sole, il biondo sole che arde di giorno, che arde la notte. Da noi infatti non c'è notte. Ciò che chiamiamo notte lo è per comodità, quando l.amore va incontro agli innamorati, quando due corpi si stringono l'uno contro l'altro come due spighe di grano sotto lo stesso vento. Anche quando fanno la notte, gli amanti non si mostrano la faccia. Proibito. Intoccabile. Impensabile. Nessun volto allo scoperto, mai. I corpi, la minuziosa contemplazione dei corpi, delle pieghe di una pelle, dei fremiti di una schiena, delle luci d'una mano, sì i corpi adempiono a meraviglia quella funzione di conoscere che da voi viene attribuita alle facce."
L'invenzione della croce
Ugo Attardi
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 40
"Già alte si levano la croce e le braccia inchiodate; a testa china dalla bocca s'aprono bave e lamenti; il corpo è serrato, stretto alla vita da un filo di ferro lungo, tirato da una parte e dall'altra dalle mani burine dei soldati romani. Vibra il sogno del Cristo: le carezze del padre falegname, l.incandescente agonia, l'angoscia dell'abbandono. Modellerò legni lucidi, tendini di cera, l'incupire degli incavi e dei nodi; mescolerò i 'compiti' (la disponibilità ad accettare qualche loro desiderio) alla mia fatica e alla salute dei miei umori più bassi, che poi sono l'autonomia della mia arte."
La linfa obliata
Claude Martingay
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 46
Elogio del nulla. Ediz. francese a fronte
Christian Bobin
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
Che cosa può dare senso alla vita? Una domanda sulla quale sembra ritornare insistentemente Bobin in questo libro: facendo leva su parole e idee, non però per rispondere, anzi è proprio la non risposta il gioco insostituibile di ogni solitudine, emerge la beata solitudine, accostamento contemplativo e libero a sé, all'altro, agli esseri, all'esistente, alle cose: benessere, grazia. "L'amore, la solitudine sono come i due occhi d'un unico volto: non diviso, né divisibile".
Diavoli e meraviglie
Colette Nys Mazure
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 40
Una quotidianità fanciulla, questa storia di una bimba curiosa come tutti, che cresce fra gli adulti, che memorizza parole e affetti dei grandi e li rivive nella sua solitudine. Ma comunica quella meraviglia della scoperta, del contatto pulito e fresco con le cose, il giardino, i fiori, l'aria, l'acqua, il mare, i corpi che sfuggono all'indaffarato quotidiano degli adulti.
L'ottavo giorno della settimana
Christian Bobin
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 55
L'ottavo giorno non è un tempo, ed è tuttavia "il tempo" sempre tacitamente presente, necessario a vivere il senso di un frangente che è vita, la più fonda, la più vera. Parallelo al silenzio, contiene tutto l'ineffabile, ma insieme avvolge ogni parola, la sua anima, ogni evento, ogni passaggio. L'ottavo giorno è la fine, la consumazione, la trasfigurazione, e insieme il principio, l'origine, la bellezza e l'incanto, la pienezza e il vuoto che la fa risaltare.
La parte mancante
Christian Bobin
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 83
Nei quadri narrativi di Bobin, a colorire le sfumature dell'anima c'è solo una lucida consapevolezza e un'attesa della verità, di quella verità che accompagna ogni esistenza. All'inizio, nel primo dei racconti che s'intitola proprio "La parte mancante", si trova un passo che tacitamente segna l'intero sviluppo narrativo e in un certo senso etico di tutto il testo: "È sempre ciò che sei tu ad essere il vero". È vero ciò che si è, quando quello che si è il nucleo originario della persona - è formato dall'io e dal tu, dall'amore e dall'assenza, dal tempo che scorre e dal tempo che rifluisce, dal Dio che tace e si attende scrivendo. Questo è l'io che è sempre vero. E che è sempre mancante.
Passio. Passione di Gesù Cristo e passione dell'uomo
Gianni Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 80
La Passione, l'evento per eccellenza della nostra storia, non è conclusa, accade ancora e ha bisogno di essere immaginata con parole e gesti nuovi. Passio, testo insieme lirico e drammaturgico, si accosta alla narrazione evangelica attraverso una dimensione poetico-empatica che sfocia in una interpretazione intensa e inusuale dei personaggi dell'evento. Ma la Passione non coinvolge solo i credenti cristiani: la morte e resurrezione di quell'ebreo crocifisso a Gerusalemme duemila anni fa è come un macigno che interpella sofferenze e speranze dell'uomo d'oggi. Per questo, alle dieci stazioni del Canto (Passione di Gesù Cristo) fanno da pendant i tre movimenti del Contro-canto (Passione dell'Uomo), in cui un coro di non credenti e di dubbiosi rivolge le domande più essenziali e drammatiche a Gesù detto il Cristo.