fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Scholé: Orso blu

Un'idea di educazione estetica

Un'idea di educazione estetica

Roberto Diodato, Laura Aimo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 336

Un quadro della ricerca sull’educazione estetica dall’infanzia all’adolescenza: casi concreti, sfide e opportunità. Bellezza, immaginazione, sentimento, gusto e unicità sono parole chiave del pensiero pedagogico, ma animano anche i dispositivi che condizionano i nostri scambi sociali. L’estetica, la disciplina filosofica che interroga la nostra relazione sensoriale col mondo, può attivare risorse uniche in un percorso formativo che aiuti la persona a esercitare pienamente la sua libertà. Oltre a evidenziare i processi di mediatizzazione, spettacolarizzazione ed estetizzazione tipici del contemporaneo e gli spazi/ tempi che l’esperienza della bellezza e dell’arte può dischiudere all’interno di essi in una prospettiva educativa, il volume analizza progetti, metodi e pratiche con cui allenare la sensibilità estetica.
23,00

Bernard Suits. Filosofia del gioco

Bernard Suits. Filosofia del gioco

Luca Grion

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 192

Per discernere, anche in ambito sportivo, il giusto dall’ingiusto, ciò che è bene da ciò che è male, ciò che è desiderabile da ciò che non lo è, dobbiamo prima conoscere l’oggetto su cui stiamo ragionando. Se parliamo di sport, ci rendiamo facilmente conto che, al di là di una illusoria familiarità d’uso, siamo in forte imbarazzo quando ci viene chiesto di darne una definizione precisa. Serve dunque una “ontologia regionale” che ci aiuti a conoscere meglio quello strano territorio che chiamiamo gioco e, in relazione ad esso, quella singolare pratica che chiamiamo sport. Per farlo utilmente abbiamo bisogno di una guida affidabile e Bernard Suits è l’autore giusto, ormai un classico, da cui muovere. Questo volume contiene tre saggi del filosofo statunitense proposti per la prima volta ai lettori italiani.
16,00

Lettere dal deserto

Lettere dal deserto

Carlo Carretto

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 192

Quest'opera rappresenta una testimonianza preziosa della singolare vicenda umano-spirituale e vocazionale di Carlo Carretto. Egli, dopo la presidenza dei Giovani dell'Azione Cattolica, nel 1954 lasciò tutto per abbracciare l'ardua strada dei Petits Frères de Jesus, sulle orme di padre de Foucauld. Il libro, documento di un'intensa e penetrante ricerca religiosa, al suo apparire nel 1964 fu accolto con largo favore. L'interesse verso l'opera non è mai venuto meno: lo confermano le migliaia di copie vendute in Italia e le numerose traduzioni all'estero. Nell'Introduzione a questa nuova edizione, il curatore, sulla scorta di un'inedita documentazione archivistica, ha potuto ricostruire la genesi del testo e le ragioni della sua originaria destinazione.
15,00

Il desiderio che educa

Il desiderio che educa

Monica Amadini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 176

È sempre più frequente per gli educatori trovarsi ad accompagnare i percorsi di crescita di chi ha smesso di desiderare, perché ha perso lo slancio verso il futuro, visto come incerto e minaccioso. Nasce così la proposta di una pedagogia fondata su una delle categorie fondamentali dell’esistenza: il desiderio, che anima ogni vita – soprattutto quelle dei bambini – e descrive la tensione umana verso il cambiamento, per avverare la realizzazione del proprio essere. Desiderare significa rinnovare il gusto del vivere, a partire da un coraggioso fare i conti con il vuoto e con la sensazione di rottura che la storia attuale ha generato rispetto alla nostra vita precedente. Educare significa mettersi in ascolto delle fragilità umane e alla ricerca dei significati che possono restituire al futuro una promessa di senso.
14,00

Mosè sull'arca di Noè. Un'idea di letteratura

Mosè sull'arca di Noè. Un'idea di letteratura

Giuseppe Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 128

I libri sono un'arca di Noè: galleggiano sulle onde del tempo, non affondano, ciò che sta a bordo forse si salva. Scriverli - ed è l'idea di letteratura che attraversa queste pagine - è un po' come preservare le storie dalla dispersione, proteggerle dal rischio che vadano perdute, consegnarle a chi verrà. Lo scrittore è Noè: raccoglie gli animali, li colloca nella stiva, si occupa di loro. La letteratura però non si limita a custodire. La navigazione prima o poi termina, l'arca da qualche parte si ferma e il viaggio prosegue a piedi, sulle orme di Mose che ha prestato ascolto a voci di un altrove. Come Mose, lo scrittore cammina dentro una geografia, intuisce la direzione del vento, intravede la terra dove arrivare. Magari non ce la farà a piazzare le tende, ma il popolo che lo segue potrà essere libero.
10,00

Società in cerca di respiro. L’Italia e le pandemie

Società in cerca di respiro. L’Italia e le pandemie

Salvatore Abbruzzese

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 272

La pandemia legata al Covid-19 non è stata la prima a manifestarsi nell’Italia del secondo dopoguerra: l’Asiatica (1957) e l’Influenza di Hong Kong (1969) hanno provocato complessivamente circa 50.000 decessi, ma non sembrano avere lasciato grandi tracce nella nostra storia. Se analizziamo i motivi che hanno spinto la società italiana a reagire in modo molto diverso di fronte a queste ondate pandemiche, con il Covid-19 emerge un importante elemento di novità: il primato del principio di precauzione e del diritto alla sicurezza, che ha imposto chiusure totali accettate da larga parte dell’opinione pubblica. Alla base di questo atteggiamento, le conseguenze di decenni di crisi economiche, emergenze politiche e banalizzazioni culturali, riemerse nei mesi più duri della pandemia. Prenderne coscienza è importante per costruire un’Italia meno fragile di quella nella quale abbiamo tutti perso il respiro.
18,00

Drammaturgia didattica. Corpo, pedagogia, teatro

Drammaturgia didattica. Corpo, pedagogia, teatro

Pier Cesare Rivoltella

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 288

L’insegnamento ha un’origine comune con il teatro: come questo, è un’arte della vita e ha una natura performativa. Entrambi si riconoscono in un dispositivo che trova nel soggetto attivo, nella situazione, nella corporeità e nella relazione i suoi elementi costitutivi. In queste pagine l’insegnamento è considerato come un’arena di relazioni e investimenti emotivi, uno spazio che orienta i desideri degli studenti e vede la conoscenza svilupparsi attraverso il fare. Così come il teatro non coincide con la letteratura drammatica, ma consiste in quello che viene agito sulla scena e intercorre tra attore e pubblico, così anche l’insegnamento non può prescindere dalle dimensioni relazionale, che vedono docenti e studenti come soggetti attivi. Vengono approfonditi in particolare alcuni meccanismi comuni al teatro e decisivi nella mediazione didattica: la vicarianza l’uso di analogie e sostituzioni), la regolazione (la modifica della azione didattica in base ai feedback dell’aula) e l’improvvisazione (la capacità di far fronte all’imprevisto).
20,00

Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri

Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri

Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 352

L'edizione, rivista e ampliata con l'aggiunta di 100 voci, del fortunato Dizionarietto che ricostruisce la "carta d'identità" della nostra cultura e permette di riscoprire la più formidabile macchina per pensare (e per sentire) mai elaborata: la lingua greca. Chi ha detto che il greco è marginale nel panorama delle lingue moderne o, peggio, che il greco antico è una lingua morta? Paolo Cesaretti e Edi Minguzzi propongono ai lettori una cavalcata interdisciplinare attraverso le parole (da "Abissale" a "Zoologia"), mostrando come l'universo linguistico greco sia il serbatoio concettuale di 3000 anni di cultura occidentale. Lo dimostrano anche i neologismi che hanno caratterizzato le scienze negli ultimi secoli (dalla fisica alla cibernetica, dall'economia alla psicoanalisi). Per ogni lemma si presentano l'etimologia, la fortuna culturale, gli esiti, spesso paradossali, nella lingua comune, le curiosità e l'uso, con brevi citazioni di passi greci proposti nell'originale, trascritti e tradotti.
24,00

Tra l'assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti?

Tra l'assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti?

Dario Antiseri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 176

La “grande domanda” sul senso della vita di ogni uomo e di ogni donna, della storia umana e dell’universo intero è ineludibile e interseca quella sull’esistenza di Dio di fronte allo scandalo del male innocente. Siamo “assediati” dall’esigenza di rispondervi, «il che spiega – scrive Norberto Bobbio – la forza della religione». Lo hanno fatto grandi autori classici e contemporanei – da Pascal a Kant, da Kierkegaard a Wittgenstein – e queste pagine sono una più estesa articolazione delle loro riflessioni. Sulle “cose più alte” la scienza tace e la filosofia pone solo domande, senza risposte ultime. Siamo quindi costretti a scegliere tra l’assurdo e la speranza. È in questo preciso senso che siamo tutti fideisti.
14,00

Dizionarietto di sanscrito per filosofi

Dizionarietto di sanscrito per filosofi

Alberto Pelissero

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 528

Il vastissimo arco temporale abbracciato (dalla metà del primo millennio a.e.v. fino ai nostri giorni) e l’estensione culturale pressoché smisurata ricoperta rendono da soli ragione dell’importanza del sanscrito, a buon diritto definibile l’unica lingua di cultura panindiana. In essa si è espressa la cultura indiana classica, elaborando un lessico nel quale risulta sovente complesso tracciare una linea netta di demarcazione tra filosofia, teologia e religione. Questo dizionarietto propone una guida per orientarsi in questo contesto linguistico, nel quale feconde relazioni etimologiche si rivelano strumento imprescindibile di analisi. Rifugge, quindi, dalla tentazione di stabilire salde e univoche connessioni con termini filosofici della tradizione occidentale. Il lettore, tuttavia, può scoprire convergenze semantiche di respiro indoeuropeo (come per deva, “dio”, che si ricollega al sostantivo div, “luce diurna”, “cielo”). Un dizionarietto che, nel suo rigore, è una festa della mente: invita a scoprire differenze, analogie.
35,00

Bibbia e Corano a Lampedusa

Bibbia e Corano a Lampedusa

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 224

Due Bibbie sottolineate, sure coraniche evidenziate, testi copto-ortodossi spediti attraverso il deserto, e poi diari, corrispondenze, inni d’amore e lamentazioni rinvenuti dopo gli sbarchi o i naufragi. A Lampedusa arrivano non solo donne e uomini spinti da guerre, fondamentalismi e assenza di futuro, ma si incrociano destini umani e percorsi di fede che testimoniano il sofferto cammino dell’Uomo e le sue irrinunciabili ragioni del vivere insieme. Il Mediterraneo non è solo luogo di smembramento e dispersione, ma anche richiesta di affratellamento e aggregazione di nuova umanità.
15,00

Che cos’è la differenziazione didattica. Per una scuola inclusiva ed innovativa

Che cos’è la differenziazione didattica. Per una scuola inclusiva ed innovativa

Luigi D'Alonzo, Anna Monauni

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 256

Appare sempre più chiara a tutti coloro che “respirano la polvere delle scuole” – agli insegnanti appassionati del proprio lavoro e agli esperti che si occupano di offrire risposte significative alle richieste d’aiuto dei docenti e dei dirigenti – la necessità di favorire la rinascita della didattica che si propone in aula. Questo rinnovamento passa attraverso la differenziazione didattica, la «prospettiva metodologica di base capace di promuovere processi di apprendimento significativi per tutti gli allievi presenti in classe, volta a proporre attività educative didattiche mirate, progettate per soddisfare le esigenze dei singoli in un clima educativo in cui è consuetudine affrontare il lavoro didattico con modalità differenti».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.