fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Scholé: Orso blu

Cattolicesimo e (omo)sessualità. Sapienza teologica e benedizione rituale

Cattolicesimo e (omo)sessualità. Sapienza teologica e benedizione rituale

Andrea Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 224

È possibile una teologia della relazione omoaffettiva che non riduca i “segni dei tempi” al tradimento di principi troppo rigidi, né alle evidenze indiscutibili di un pensiero nostalgico? La ricostruzione del rapporto tra tradizione cristiana, sessualità e omosessualità negli ultimi due secoli e l’analisi dei principali documenti magisteriali prodotti dopo il Concilio – Persona humana (1975), Homosexualitatis problema (1986) e il Catechismo della Chiesa cattolica (1992) – rivelano l’incapacità di leggere i fenomeni del presente e di usare il patrimonio di distinzioni e di sapienza che ci viene dal passato. Una buona teologia non giustifica il risentimento verso le nuove richieste di riconoscimento e libertà e non le predetermina senza limitare le sorprese dello Spirito, ma le accompagna con discernimento aperto e con vigile lungimiranza.
17,00

La supplico, mi salvi! Dell'alleanza tra il medico e il paziente

La supplico, mi salvi! Dell'alleanza tra il medico e il paziente

Claudio Cuccia

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 144

Come impostare il rapporto tra medico e paziente in una logica di dialogo e all’insegna di una alleanza contro la malattia? L’ospedale può diventare un luogo in cui riconoscere il sacro e l’unicità che caratterizzano la condizione umana e quella del malato in particolare? Un medico-scrittore cerca una risposta a questi interrogativi e individua alcuni fattori decisivi per la salvezza del ricoverato: il rispetto, la cura per le parole, l’accoglienza (che è cosa diversa dall’accettazione). E il paziente? Per lui la malattia è una “pietra d’inciampo”, un tempo alternativo alla quotidianità dell’esistenza: la solitudine, il silenzio, la stessa sofferenza possono essere una occasione per pensare, dialogare con sé e con gli altri, conoscersi meglio, recuperare la propria storia, attendere il futuro nella speranza di godere della vita ritrovata. La malattia sarà allora un viaggio di purificazione in una terra straniera, l’ospedale, e al ritorno a casa chi è guarito forse sarà diverso, più saggio e curioso. «L’ospedale è un santuario, è una chiesa, una cattedrale che incute timore, che affascina e al contempo mantiene le distanze: e noi, noi pazienti che vi siamo reclusi, siamo a chiederci il perché di tanta soggezione, e ci sentiamo quanto mai desiderosi di ritrovare parole buone e persone amiche da ascoltare al fine di lenire le nostre paure. Di questo luogo si spalanchino dunque le finestre, e non alle cinque del mattino e solo per cambiar l’aria: vi si affaccino voci diverse, a queste finestre, parlino, cinguettino, sussurrino, purché i loro suoni siano gradevoli e rilassanti: d’ora in poi si dovrà pensare, e visto che pensare non è un esercizio facile, si evitino gli schiamazzi, perché non serve un genio per capire che gli schiamazzi disturbano».
12,00

Il sigillo del sangue. Diario spirituale di un maestro partigiano

Il sigillo del sangue. Diario spirituale di un maestro partigiano

Emiliano Rinaldini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 288

"Senza processo e senza condanna, forse solo per essere rimasto tenacemente fedele alla sua scelta, salvando con il suo silenzio il paese di Odeno, gli amici e i compagni, Emi viene mitragliato di spalle, scalzo, e il suo corpo viene lasciato esanime nella gelida neve di febbraio, poco fuori il paese di Belprato". Si concludeva così - il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione - la vita di Emiliano Rinaldini, partigiano nelle "Fiamme Verdi" catturato tre giorni prima da militi fascisti e torturato dalle SS. Le pagine del suo Diario, qui presentato in una nuova edizione, sono la testimonianza del percorso spirituale e politico che portò una coscienza profondamente religiosa alla scelta, difficile e sofferta, di combattere nella Resistenza per contribuire alla nascita di una società migliore, più giusta. Prefazione di Agostino Gemelli. Introduzione di Daria Gabusi.
18,00

Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia

Le prove dell'esistenza di Dio nella filosofia

Enrico Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 192

«L’argomentazione di cui le prove dell’esistenza di Dio sono formulazioni imperfette è quella che riconosce la totale problematicità del mondo dell’esperienza, cioè la sua insufficienza a spiegarsi interamente da sé […]. Chi è affetto da questo tarlo, o da questa malattia, che è la filosofia, non può fare a meno di problematizzare, cioè di domandare, e se domanda veramente, sinceramente, non per posa o per esibizionismo, non per il gusto di far vedere che è scettico o critico, ma perché desidera veramente una risposta, non può non porsi in qualche rapporto anche con le presunte prove dell’esistenza di Dio». Prove la cui storia – che coinvolge Aristotele, Anselmo d’Aosta, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Leibniz, Hume, Kant, Hegel e altri pensatori contemporanei – è come il cuore stesso della filosofia.
16,00

Dizionarietto di teologia per laici

Dizionarietto di teologia per laici

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 384

Da “Abito” a “Zwingli”, le 588 voci di questo Dizionarietto illustrano i concetti, le figure e i documenti più importanti per il sapere teologico e il Magistero e forniscono il significato delle parole – anche delle meno comuni, il cui senso può essere difficile da ricostruire o da precisare – che si incontrano nei discorsi e nei testi delle autorità ecclesiastiche. Si sono tenute presenti le varie discipline interessate (Bibbia, Catechetica, Diritto canonico, Filosofia, Liturgia, Pastorale, Patristica, Storia, Teologia dogmatica, fondamentale e morale) per offrire uno strumento utile soprattutto alle persone che – per professione, interesse personale o motivi di studio – si accostano al linguaggio teologico. Una grande mappa delle parole che hanno formato la cultura religiosa dell’Occidente, nel dialogo-confronto con le altre fedi mondiali, innanzitutto ebraismo e islam.
28,00

L'idea di natura tra Oriente e Occidente

L'idea di natura tra Oriente e Occidente

Marcello Ghilardi, Giangiorgio Pasqualotto, Paolo Vidali

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 208

La questione ecologica ormai ineludibile implica una messa in discussione delle categorie e delle forme di vita economiche, sociali e politiche tipiche dell’età moderna e, più in generale, della cultura occidentale. Pensare a possibili soluzioni o a modi seri di affrontare la questione di un’etica ambientale all’altezza dei rischi ecologici, del cambiamento climatico e della progressiva perdita di biodiversità significa aprire gli occhi sulla crisi strutturale di un’intera configurazione storica ed economica. Da qui l’esigenza di convocare diverse tradizioni – il pensiero asiatico, soprattutto hinduista, buddhista e taoista – a dialogare per mettere in comune risorse, offrire nuove categorie per pensare l’umano nel mondo e riattivarne altre sepolte in seno alla stessa storia culturale occidentale.
16,00

Scuola e politica negli Stati Uniti. 1980-2020

Scuola e politica negli Stati Uniti. 1980-2020

Andrea Mariuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 128

Anche negli Stati Uniti l’intervento statale sul sistema scolastico si è concentrato negli ultimi decenni soprattutto sull’adeguamento dei curricoli alle richieste del mercato e del mondo del lavoro, secondo una visione meritocratica e “manageriale” dell’istruzione, con standard e test di valutazione uniformi e vincolanti per la concessione di fondi. Ma ora sono tornate a farsi sentire con forza anche le voci di chi auspica un ritorno all’interpretazione dell’istituzione scolastica come centro di formazione alla cultura e al pensiero sociale democratico incentrato sul rapporto tra insegnanti e comunità di riferimento. Il volume offre uno sguardo d’insieme sulla politica scolastica degli Stati Uniti dalla presidenza di Reagan a oggi e sui protagonisti della riflessione critica che ha contribuito a metterne in crisi i paradigmi neoliberali, in particolare la storica e public intellectual Diane Ravitch.
11,00

Generatività

Generatività

Maria Vinciguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 240

Una riflessione sul concetto di generatività, ripercorrendone la storia e analizzandone alcune implicazioni psicologiche, sociologiche, pedagogiche, etiche e filosofiche. La riflessione sulla generatività conduce alle relazioni familiari e intergenerazionali: è nel creare relazioni che risiede il significato originario dell'essere umano. E la generatività sociale rappresenta un potenziale di spinta alla crescita come uomini e donne adulti anche in assenza di genitorialità biologica. Emerge, attraverso alcuni riferimenti a Platone, Aristotele e Tommaso d'Aquino, come la generatività possa essere considerata una categoria di filosofia dell'educazione, che, a sua volta, richiama e racchiude altre categorie: quelle di dono, cura e responsabilità.
18,00

Crescere insieme. Scritti sulla scuola e la società

Crescere insieme. Scritti sulla scuola e la società

Sergio Mattarella

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 304

Gli scritti qui raccolti documentano le diverse fasi dell'impegno sociale e politico di Sergio Mattarella: dal periodo della militanza nel Movimento Studenti di Azione Cattolica a quello in cui è stato responsabile del Ministero dell'istruzione, sino al discorso di insediamento alla Presidenza della Repubblica. Il filo rosso che attraversa queste pagine sta nell'espressione "crescere insieme": non vi sono crescita e liberazione della singola persona se non in un rapporto di stretta interdipendenza con la maturazione e la liberazione degli altri. Tutti, soprattutto i più svantaggiati, vanno aiutati a partecipare alla costruzione della città. Una sezione introduttiva presenta l'itinerario culturale e politico di Mattarella e l'importanza assunta in questo percorso dalla scuola e dalla formazione dei giovani.
18,00

Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa

Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa

Simone Attilio Bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 208

Dopo l’annessione unilaterale della Crimea e la guerra nel Donbas sembrano moltiplicarsi i rischi di una possibile invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia. Per comprendere le dinamiche che hanno portato all’escalation del conflitto è necessario risalire al rapporto dell’Ucraina con l’Impero russo, l’Unione sovietica poi e l’attuale Federazione russa e al percorso di democratizzazione ed europeizzazione avviato dal governo di Kyïv. L’incompiuta Rivoluzione arancione del 2004 e la Rivoluzione della Dignità del 2013 hanno avvicinato l’Ucraina al mondo occidentale aprendo una profonda crisi, al tempo stesso interna e internazionale, con la Russia. Pagine che guardano non solo agli equilibri della geopolitica, ma presentano l’evoluzione storica dell’Ucraina post-sovietica, e aiutano a comprendere le ragioni dei venti di guerra che oggi spirano di nuovo sull’Europa.
16,00

Invito alla filosofia

Invito alla filosofia

Enrico Berti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un invito alla filosofia partendo dalle sue motivazioni – esistenziali, religiose, etiche, scientifiche, politiche – e dal sentimento che l’anima: la meraviglia. Una meraviglia che diviene domanda sul mondo e su quanto in esso accade e si rigorizza nel metodo dialettico-confutatorio di Socrate, Platone e Aristotele. Filosofare è partire dalle opinioni consolidate su un argomento per saggiarne, di domanda in domanda, la verità. Filosofare è «un domandare tutto che è tutto domandare». Un libro per chiunque voglia accostarsi a un sapere che – dialogando con i classici – ha a cura l’essenza dell’uomo: l’uso consapevole della ragione. «Riflettere, guardarsi dentro, vedere che cosa c’è dentro di noi. Probabilmente non troveremo niente, ossia troveremo dei vuoti, delle mancanze, dei bisogni, delle dipendenze da altro. Ebbene, questa è un’esperienza autenticamente filosofica».
14,00

La ricerca sulle cause e gli effetti del vaiolo vaccino. Alle origini delle vaccinazioni

La ricerca sulle cause e gli effetti del vaiolo vaccino. Alle origini delle vaccinazioni

Edward Jenner

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nel momento in cui si discute di vaccini, ecco il testo che ne è all’origine. Un modello di letteratura scientifica: l’indagine, condotta in modo esemplare dal punto di vista del metodo, che ha cambiato per sempre la storia della medicina e dell’umanità. «Ecco, dunque, il problema che Edward Jenner si trovò a fronteggiare: “scacciare dal mondo – come egli disse – una delle sue maggiori calamità”. Certo, il problema del vaiolo era un problema tragicamente e urgentemente pratico che, per venir risolto, necessitava di una teoria che risultasse valida ad una rigorosa prova dei fatti. Come sempre, nulla vi è di più pratico che una buona teoria». (Dario Antiseri)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.