I reportage "Strade Azzurre", scritti per Il Mattino nelle settimane che hanno portato alla vittoria del quarto scudetto, non costituiscono solo il racconto di una città sospesa in un "sabato del villaggio calcistico" tra le rovesciate di Orsolini e Mminay o i pali di Anguissa e Politano, ma sono anche una riflessione sulla filosofia e sulla religiosità della città. Gennaro Di Biase dà voce alle voci di Napoli, da Scampia ai Quartieri Spagnoli, da San Giovanni a Teduccio a Bagnoli, dal Vomero a Chiaia. Fino alla sfilata sul lungomare dell' "astronave dei sogni", cioè il bus dei campioni d'Italia. Attraverso le voci dei napoletani (e dei non napoletani), ogni quartiere è fotografato nel suo carattere e nella sua natura. Tutte le fette di Napoli, però, sono accomunate da uno stesso culto: un "cristianesimo azzurro" che "sta contagiando un mondo spazientito" e che, proprio per questo, va non solo visto e riconosciuto, ma anche approfondito.
Strade azzurre. La religione dello scudetto quartiere per quartiere
novità
Titolo | Strade azzurre. La religione dello scudetto quartiere per quartiere |
Autore | Gennaro Di Biase |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Collana | Varia, 33 |
Editore | Colonnese |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791281142824 |