Colonnese: Varia
Il sogno di un re
Arianna Masia
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un complesso monumentale voluto da Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia come testimonianza della grandezza del regno borbonico in Europa e nel mondo. A quel tempo le corti europee gareggiavano in potenza e prestigio, costruendo grandi regge e riempiendole di tesori d’arte. Re Carlo non volle essere da meno e affidò all’architetto Luigi Vanvitelli la progettazione e costruzione di un’opera degna di Versailles, tanto in bellezza quanto in splendore. Genio indiscusso del Settecento, Vanvitelli disegnò il suo capolavoro assoluto divenendo fonte di ispirazione per tutti gli architetti successivi. Dalle sontuose sale interne ai vasti giardini all’esterno, la Reggia di Caserta rappresenta una delle meraviglie architettoniche del nostro paese: un tripudio di arte e sapienza stilistica che ogni anno incanta milioni di visitatori. Un monumento straordinario ma anche un luogo iconico tra verde, fontane, sculture e giochi d’acqua, dove l’architettura e la natura si fondono in un’armonia perfetta che sfida il tempo. Il sogno di un re illuminato e illuminante che richiese diversi decenni per avverarsi ma che ha segnato per sempre con il suo splendore il paesaggio. Età di lettura: da 10 anni.
Napoli e i suoi casali. Itinerari dell'entroterra metropolitano
Giuseppe Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 192
Potrebbe essere l'area metropolitana più grande d'Italia, invece è solo un'immensa medina che stringe e stritola Napoli. Dalla 'corona di spine' di una cintura metropolitana che parte da San Pietro a Patierno e Secondigliano, saldate a Casavatore, Casoria, Arzano, alle desolate provinciali che corrono verso l'area frattense, o dall'altra parte verso Nola; lungo autostrade che incrociano l'avveniristica stazione di Afragola e il termovalorizzatore tra le paludi di Acerra, le industrie e i palazzoni di Caivano; tra campagne abbandonate, dove il cemento ha strozzato i Regi Lagni e stravolto la valle del Sebeto. Quanti luoghi, quante storie, quanti uomini, e curiosità e misteri, nasconde la grande area metropolitana all'ombra del Vesuvio. E anche se non è semplice tracciare un inquadramento complessivo e sistematico, forse vale ancora la pena di provare a riavviare un dibattito, sulla provincia addormentata, della più grande città del Mezzogiorno.
Docenti erranti
Dario Giugliano
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo libro racconta le peripezie di un docente errante. Come ultimo discepolo del prode cavaliere medievale, il docente è fedele vassallo al suo rettore di ateneo, ha senso dell’onore scientifico che lo porta a peregrinare ovunque per congressi, sprezza i pericoli dell’ignoto, lotta eroicamente contro gli infedeli della scienza, è devoto alla dama per il periodo dell’azione. Eclettico per convinzione, il docente errante è persuaso che il percorso verso la conoscenza debba essere condito con una giusta dose di sano e naturale godimento.
Nei gesti e nelle mancanze. Racconti e testimonianze sulla periferia est di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 120
Gli autori di questo volume, nati quasi tutti negli anni Cinquanta, hanno utilizzato la cifra autobiografica per raccontare il territorio in cui hanno vissuto la loro giovinezza, che ha coinciso con un periodo di grandi innovazioni culturali e politiche. Il territorio è l’antico borgo di Porchiano, un pezzo di Ponticelli, quartiere periferico di Napoli, a lungo abitato soprattutto da contadini e operai. In questo territorio di campagna atterrarono, tra fine anni Cinquanta e fine anni Sessanta, due «astronavi», per tanti versi opposte: il Rione Fiat, abitato da contadini espropriati dei terreni sui quali fu costruito lo stabilimento Fiat di Poggioreale, e il Rione Incis, abitato invece da impiegati statali provenienti da altri quartieri e dalla provincia. All’inizio, in quella realtà mal collegata con il centro, la convivenza fra i diversi nuclei abitativi risultò problematica, ma poi, soprattutto fra i giovani, si creò una forte integrazione, che diede vita a «una specie di laboratorio sociologico in cui si sperimentavano l’amicizia, gli amori, il sesso, la politica, il divertimento, lo sport, la musica, gli studi».
L'ora di educazione
Patrizia De Mennato
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 218
Scorrendo in fila questi editoriali apparsi sul Corriere del Mezzogiorno – scrive nella prefazione il direttore Enzo d’Errico – si colgono bene l’indipendenza di giudizio e il rigore scientifico con cui Patrizia de Mennato tratta tutte le tematiche della pedagogia (e non solo), con «la giovinezza di uno sguardo non offuscato dalla polvere accademica, e una scrittura che sa come accompagnarti, riga per riga, fino al termine del ragionamento». Una serie di scritti che non lasciano mai indifferenti «perché, tramite una bussola con punti cardinali inediti, s’inerpicano sugli impervi sentieri del rapporto fra vecchie e nuove generazioni, esplorando ogni possibile cucitura nello squarcio che le divide, oggi ancor più di ieri».
Sebbeto
Mimmo Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 160
Impetuoso e irruento come Sepeithos – dall’etimo greco del mitico fiume di Napoli – questo testo è stato elaborato in pochi mesi, per essere poi rappresentato, con vari adattamenti, al Teatro Sancarluccio e in vari ipogei partenopei. «Quando ho udito, in una mia rêve, per la prima volta lo scorrere sotterraneo del fiume di Napoli, – racconta Mimmo Grasso – esso è diventato per me la coscienza sporca e le virtù civili della mia città. Queste virtù hanno come Arcano, nella mia immaginazione, l'“atteso eroe” Federico II, che diede all’Europa il senso dello Stato e attorno alla cui figura, se riproposta, interiorizzata e partecipata, la mia città potrebbe diventare, come un tempo era, una polis con una politèia».
Caracas
Marco Ghidelli
Libro: Libro rilegato
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 128
Caracas è il racconto fotografico del nuovo film tratto dal romanzo "Napoli Ferrovia" di Ermanno Rea, interpretato sul grande schermo da Toni Servillo e Marco D’Amore, che ne firma anche la regia. Le foto di Marco Ghidelli ripercorrono sul set – tra le vie, i palazzi, le notti di Napoli – la storia dello scrittore -intellettuale che cerca di capire il mondo così profondamente cambiato, attraverso la sua controversa amicizia con Caracas, personaggio carico di eccessi e di passioni, che si aggira nel grande quartiere-mondo a ridosso della stazione ferroviaria (ma non solo), in una città crocevia di vite e di mondi.
Compagni di viaggio
Dario Giugliano
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 184
Un viaggio spesso umoristico, a volte ironico, nell’avventura di un giovane professore napoletano di medicina, marito semipentito improvvisamente ritrovatosi single all’equatore per insegnare a studenti somali la sua materia, l’endocrinologia che studia ghiandole, ormoni e metabolismo. Può sembrare surreale. Ma è tutto vero! Comincia l’avventura all’equatore, in quella regione del corno d’Africa che fu un tempo parte dell’impero italiano. È la narrazione dei cento giorni di Dario Giugliano, condita spesso con autoironia filosofica, per raccontare la sua vita di professore, medico e uomo che nei compagni di viaggio trova un altro significato nel gioco della vita, un percorso di maturazione a ostacoli giornalieri. Da buon single per necessità, non tralascia i tentativi di acchiappanza di genere, memore dei saggi consigli di un antico specialista del rimorchio, maestro e propugnatore della teoria ascetica e contemplativa. Funziona? A giudicare dai risultati, sembra di sì, ma solo all’equatore, con la complicità del monsone.
The secret of Sigismund Thalberg
Piero Rattalino, Francesco Nicolosi, Marielva Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 136
Una domenica di maggio. Il 1943 all'Alfa Romeo e a Pomigliano d'Arco
Aniello Cimitile
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nelle province del Mezzogiorno ci sono interi paesi che, quando nel Nord cominciava la Resistenza, avevano già pagato, a caro prezzo, l’uscita dalla guerra fascista, i rastrellamenti e le rappresaglie tedesche. Pomigliano d’Arco, sede di uno stabilimento Alfa Romeo con una pista di volo, centro nevralgico di revisione, manutenzione e produzione per aerei militari, fu una calamita per le bombe americane e per i tedeschi. Per gli Alleati fu uno dei primi obiettivi della ‘Campagna d’Italia’ e già il 30 maggio del ‘43 vi scaricarono 123mila chili di bombe, noncuranti degli operai al lavoro nei reparti. I Tedeschi, che si erano invece impiantati nell’aeroporto, seminarono per oltre un anno il terrore per le vie del paese. E dopo l’Armistizio, prima di andarsene via, si scatenarono in feroci rappresaglie e rastrellamenti. Quanti furono i morti? Chi erano? Che storie raccontano? Per Pomigliano, come per tanti altri paesi del sud, c’è stata più voglia di dimenticare che di ricordare. Invece bisognerebbe provare a entrare nelle loro case, a camminare per le loro strade, a condividerne sentimenti e paure, a ritrovare senso e valore delle loro vite rubate.
Veniero. Storie di emigranti italiani a New York
Germana Valentini
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 296
La bella storia di una delle pasticcerie italiane più antiche di New York ci conduce in un vero e proprio viaggio nella grande storia dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti. Tra le pagine e i personaggi di questo libro si ritrovano emozioni, sentimenti, odori, sapori, abitudini della vita quotidiana degli italoamericani e degli italiani che vivono a New York dalla fine dell’Ottocento, e hanno contribuito fino ad oggi a creare il mito della “Grande Mela”. Come Antonio Veniero, partito da Napoli nel 1885 per cercare fortuna, che non avrebbe mai pensato di legare il nome della sua famiglia, ormai da oltre un secolo, alla città-simbolo dell’American way of life.
Il segreto di Sigismund Thalberg. Il pianista che suonava con tre mani
Piero Rattalino, Francesco Nicolosi, Marielva Torino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 136
Questo è il primo libro, in assoluto, su Sigismund Thalberg (1812-1871), il pianista aristocratico che fondò la Scuola pianistica napoletana. Si disse che facesse cantare il pianoforte, mentre tutti gli altri lo suonavano soltanto. I tanti segreti della sua storia personale sono finalmente rivelati attraverso un’attenta ricerca tra Napoli e l’Austria, sulle orme di un artista la cui bravura e genialità segnarono un’epoca nello stile e nella musica. Le sue tournée in America scatenarono una vera e propria “thalbergmania” – paragonabile a quella dei Beatles negli anni ’60 del ’900 – ma lui scelse di vivere a Napoli. La sua vita e la sua morte furono un caso politico e diplomatico internazionale. Il suo fascino, la sua bravura, la sua classe, il suo indiscusso e inconfondibile charme furono l’espressione di un genio irripetibile. Amò l’arte più di se stesso.