Le "Periochae" terenziane in senari giambici rappresentano l'unica opera attribuita con sicurezza, per tradizione diretta, all'erudito maestro di Aulo Gellio: il grammatico Gaio Sulpicio Apollinare. Allo studio di questi testi va aggiunto quello degli "Argumenta" non acrostici di 5 commedie plautine, assegnati con incertezza ora al nostro grammatico, ora a un anonimo allievo della sua scuola. Tre gli scopi della ricerca: esaminare le peculiarità della lingua di Sulpicio Apollinare e i suoi richiami a quella di Plauto e Terenzio; verificarne la possibile identificazione con l'autore dei 5 "Argumenta" plautini; dimostrare che Sulpicio rappresenti l'archetipo della tradizione manoscritta terenziana.
Gaio Sulpicio Apollinare, grammatico latino del II secolo d.C. Testo latino a fronte
| Titolo | Gaio Sulpicio Apollinare, grammatico latino del II secolo d.C. Testo latino a fronte |
| Autore | Francesco Mantelli |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Lecturae novae, 2 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 03/2015 |
| ISBN | 9788854882973 |

