Libri di Francesco Mantelli
I giorni delle Ande. Spedizioni alpinistiche e scientifiche nelle Ande argentine di Mendoza e Catamarca negli anni dal 1986 al 1997
Francesco Mantelli
Libro
editore: Tipografia Senese
anno edizione: 2024
pagine: 420
Conosci le acque minerali? Le fonti, i parametri, l'etichetta e i controlli
Francesco Mantelli, Giorgio Temporelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2015
pagine: 204
Sulle acque minerali molto è stato scritto. Sono frequentemente presentate come acque dalle proprietà salutistiche, straordinarie per la cura del corpo, con pubblicità che spesso enfatizzano, impropriamente, tali caratteristiche. Al contrario, si sottolinea l’impatto ambientale dovuto all’eccessivo sfruttamento delle falde acquifere, al trasporto su gomma delle bottiglie e allo smaltimento del materiale plastico. Questo libro, per la prima volta, fornisce una trattazione oggettiva sulle acque minerali, valutandone le reali caratteristiche, anche attraverso un confronto diretto con le acque di acquedotto. Gli argomenti sono approfonditi a tutto tondo: dall’estrazione delle acque minerali dal sottosuolo agli aspetti tecnici legati al confezionamento, dalla lettura dell’etichetta ai controlli e all’analisi delle possibili cause di alterazione del prodotto. Innovativa è la trattazione, comprensibile a tutti, dei parametri che compaiono in etichetta. Questo permette di conoscere realmente le proprietà di ciascuna acqua minerale.
Gaio Sulpicio Apollinare, grammatico latino del II secolo d.C. Testo latino a fronte
Francesco Mantelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 256
Le "Periochae" terenziane in senari giambici rappresentano l'unica opera attribuita con sicurezza, per tradizione diretta, all'erudito maestro di Aulo Gellio: il grammatico Gaio Sulpicio Apollinare. Allo studio di questi testi va aggiunto quello degli "Argumenta" non acrostici di 5 commedie plautine, assegnati con incertezza ora al nostro grammatico, ora a un anonimo allievo della sua scuola. Tre gli scopi della ricerca: esaminare le peculiarità della lingua di Sulpicio Apollinare e i suoi richiami a quella di Plauto e Terenzio; verificarne la possibile identificazione con l'autore dei 5 "Argumenta" plautini; dimostrare che Sulpicio rappresenti l'archetipo della tradizione manoscritta terenziana.
L'acqua nella storia
Giorgio Temporelli, Francesco Mantelli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 360
Lo sviluppo della civiltà, fin dai tempi più remoti, è strettamente legato alla presenza dell'acqua. Infatti, la vita sociale nacque e si sviluppò in prossimità dei grandi fiumi; tuttavia dall'uso di acque superficiali l'uomo passò gradualmente alla ricerca di migliori fonti di approvvigionamento e all'ideazione delle prime macchine per il sollevamento e il trasporto dell'acqua, anche a distanze considerevoli. Il libro intende illustrare la storia dell'uso dell'acqua descrivendo nel dettaglio le diverse tecniche di raccolta, captazione, distribuzione e le relative opere architettoniche finalizzate a soddisfare i fabbisogni idrici. Inoltre il volume descrive l'evoluzione del concetto di potabilità dall'antichità ai giorni nostri. Già in tempi lontani l'uomo aveva stabilito dei criteri per valutare l'idoneità delle acque destinate all'uso potabile; tuttavia solo in tempi molto recenti sono state stabilite delle norme, in larga parte condivise a livello internazionale, che definiscono i requisiti di potabilità delle acque, ufficialmente definite dalla moderna legislazione come "acque destinate al consumo umano".