«I recenti festeggiamenti in occasione del centenario dell’istituzione del Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, inaugurato a Pisa il primo settembre del 1923 a seguito della Riforma Gentile, gli oltre centosettanta anni di vita vantati dal Liceo Classico “Galileo Galilei”, attivo dal 23 marzo 1853, hanno suggerito di sviluppare quest’anno – in seno alle Guide all’architettura novecentesca nel territorio pisano – un progetto di conoscenza dedicato alle architetture delle scuole secondarie presenti a Pisa. L’identità mutevole dell’architettura scolastica è interpretabile quale risultato dei rinnovati sistemi pedagogici, nei mutamenti della politica, della società e delle norme legislative che hanno progressivamente forgiato, attraverso uno sperimentalismo progettuale, il processo di razionalizzazione dell’organismo edilizio scolastico anche nella città di Pisa dove si annoverano significativi edifici che indirettamente tracciano l’evoluzione della scuola secondaria, passando dalle tipologie riconducibili alla manualistica ottocentesca – quale ripetizione seriale di aule distribuite da un corridoio longitudinale – fino alle soluzioni più visionarie di cui il Concetto Marchesi è divenuto emblematica espressione di un’architettura d’avanguardia oggetto di un vivacissimo dibattito culturale nella storia recente. Possiamo parlare, a giusto titolo, di un autentico “Parco della Formazione” a Pisa dove l’offerta si dispiega attraverso un ventaglio molto articolato ed eterogeneo di studi specialistici, vantando risultati di eccellenza a livello internazionale, accompagnando l’individuo nella sua progressiva crescita formativa, dall’età prescolare fino all’università, quale imprescindibile premessa per l’ingresso nel mondo lavorativo, per l’acquisizione di una matura consapevolezza di pensiero e di una educazione etico-culturale della persona.» (Matteo Madonna)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa
Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa
Titolo | Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa |
Autori | Federico Bracaloni, Massimo Dringoli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Guida all'architettura nel territorio pisano. Itinerari di architettura e paesaggio, 7 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791254864623 |
Libri dello stesso autore
Guida alle architetture religiose novecentesche nel territorio pisano
Federico Bracaloni, Massimo Dringoli, Stefano Renzoni
Pacini Editore
€25,00
Guida ai borghi della provincia di Pisa
Massimo Dringoli, Stefano Renzoni, Federico Bracaloni
Pacini Editore
€25,00
Architettura della conoscenza. Musei e spazi espositivi nel territorio pisano
Federico Bracaloni, Massimo Dringoli
Pacini Editore
€38,00
Architetture militari a Pisa. Demilitarizzazione e nuovi usi
Federico Bracaloni, Massimo Dringoli
Pacini Editore
€38,00
La passeggiata di Castiglioncello. Dal Villa Celestina a Cala de' Medici
Massimo Dringoli, Federico Bracaloni
Debatte
€9,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica