fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Guida all'architettura nel territorio pisano. Itinerari di architettura e paesaggio

Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa

Architettura della formazione. Scuole medie superiori a Pisa

Federico Bracaloni, Massimo Dringoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

«I recenti festeggiamenti in occasione del centenario dell’istituzione del Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, inaugurato a Pisa il primo settembre del 1923 a seguito della Riforma Gentile, gli oltre centosettanta anni di vita vantati dal Liceo Classico “Galileo Galilei”, attivo dal 23 marzo 1853, hanno suggerito di sviluppare quest’anno – in seno alle Guide all’architettura novecentesca nel territorio pisano – un progetto di conoscenza dedicato alle architetture delle scuole secondarie presenti a Pisa. L’identità mutevole dell’architettura scolastica è interpretabile quale risultato dei rinnovati sistemi pedagogici, nei mutamenti della politica, della società e delle norme legislative che hanno progressivamente forgiato, attraverso uno sperimentalismo progettuale, il processo di razionalizzazione dell’organismo edilizio scolastico anche nella città di Pisa dove si annoverano significativi edifici che indirettamente tracciano l’evoluzione della scuola secondaria, passando dalle tipologie riconducibili alla manualistica ottocentesca – quale ripetizione seriale di aule distribuite da un corridoio longitudinale – fino alle soluzioni più visionarie di cui il Concetto Marchesi è divenuto emblematica espressione di un’architettura d’avanguardia oggetto di un vivacissimo dibattito culturale nella storia recente. Possiamo parlare, a giusto titolo, di un autentico “Parco della Formazione” a Pisa dove l’offerta si dispiega attraverso un ventaglio molto articolato ed eterogeneo di studi specialistici, vantando risultati di eccellenza a livello internazionale, accompagnando l’individuo nella sua progressiva crescita formativa, dall’età prescolare fino all’università, quale imprescindibile premessa per l’ingresso nel mondo lavorativo, per l’acquisizione di una matura consapevolezza di pensiero e di una educazione etico-culturale della persona.» (Matteo Madonna)
25,00

Guida alle architetture religiose novecentesche nel territorio pisano

Guida alle architetture religiose novecentesche nel territorio pisano

Federico Bracaloni, Massimo Dringoli, Stefano Renzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

«Le Guide all'architettura novecentesca nel territorio pisano. Itinerari di architettura e paesaggio dilatano i progetti di conoscenza, rivolgendo questa volta l'attenzione al ricco sistema di architetture religiose, nell'ambito della dottrina cristiana, realizzate dal Novecento fino alla contemporaneità lungo il territorio della provincia di Pisa. L'architettura sacra è sempre stata un fondamentale tema progettuale dalle origini dell'umanità in quanto espressione dei più profondi significati esistenziali: sovente la logica della sovrabbondanza, nella costruzione di spazi grandi e magnificenti, ha declinato l'architettura liturgica quale atto d'amore verso il Creatore, manifestazione di quell'infinita bellezza invisibile rinvenibile anche in molte chiese contemporanee pisane studiate dal punto di vista architettonico, nei saggi di Federico Bracaloni e di Massimo Dringoli, e negli approfondimenti più schiettamente artistici elaborati da Stefano Renzoni. Secondo un percorso diacronico viene raccontata la genesi delle architetture religiose contemporanee, protagoniste di una lettura tematica del territorio, in seno anche al coevo dibattito culturale, locale e nazionale, e alle politiche sociali, urbanistiche e liturgiche che hanno forgiato i paesaggi sacri fatti di fabbricati, monumenti, città e territorio. Attraverso i testi analitici e la ricca campagna fotografica, la presente indagine restituisce un contributo concreto nell'opera di consapevole valorizzazione, promozione e conservazione dell'eccellente patrimonio architettonico pisano di chiese e cimiteri.» (dalla presentazione di Matteo Madonna)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.