Il tempo non è stato galantuomo con Lucio d'Ambra, cui come critico non è valso scoprire Proust prima dei francesi, né convincere il riluttante Pirandello a dedicarsi al teatro. E non gli ha giovato nemmeno, come regista, dirigere film che hanno anticipato Lubitsch e fatto scuola nel cinema. Come scrittore a nulla gli è servito scrivere alcuni dei romanzi italiani più significativi del primo Novecento. Tutto questo, dal secondo dopoguerra in poi, si è rivelato privo di valore perché l'autore si era macchiato del grave reato di appartenere all'Accademia d'Italia, di godere dell'amicizia di Ciano e addirittura della stima di Mussolini. A differenza di altri scrittori italiani, che attraversarono il Ventennio godendone appoggi e favori, d'Ambra, scomparso nel 1939, non ebbe l'opportunità di scoprirsi di colpo fervido antifascista. Da qui la damnatio memoriae che gli ha compattamente decretato la storiografia letteraria nazionale dal 1945 ad oggi, senza degnarsi nemmeno di rileggere qualcuno dei suoi lavori. In realtà d'Ambra, nelle sue numerose opere, tenne un atteggiamento critico nei confronti del fascismo, di cui tuttavia apprezzava la difesa della ritrovata dignità nazionale dopo la Grande Guerra, lo spirito di rinnovamento e l'impulso dato alle arti. Nei suoi libri, tra i più lodati dalla critica nel primo Novecento, i temi politico-sociali s'intrecciano con le speranze e le delusioni degli italiani del suo tempo, in uno stile magistrale, sia nel registro umoristico che in quello drammatico, con un'assoluta padronanza della macchina romanzesca, pressoché introvabile nella narrativa dei nostri giorni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Lucio d'Ambra il maestro. Elogio e critica del fascismo nell'opera di un grande narratore
Lucio d'Ambra il maestro. Elogio e critica del fascismo nell'opera di un grande narratore
Titolo | Lucio d'Ambra il maestro. Elogio e critica del fascismo nell'opera di un grande narratore |
Autore | Enrico Tiozzo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 708 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788825541281 |
€42,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il bel Guido, il Vate e il conte. Studi critici sulla letteratura italiana tra Otto e Novecento
Enrico Tiozzo
Aracne (Genzano di Roma)
€32,00
€16,00
in uscita
Kjell Espmark in Italia. Studi sul Novecento letterario svedese
Enrico Tiozzo
Aracne (Genzano di Roma)
€25,00
Dove andava Matteotti? Storia critica di un depistaggio lungo un secolo
Enrico Tiozzo
Aracne (Genzano di Roma)
€32,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica